Sisymbrium officinale
Questa pianticella, esile, modesta, diffusissima, si trova a volta con il nome di erba cornacchia. Denominazione alquanto inopportuna per un’erba usata per curare mal di gola, raucedine e tosse e consigliata ai cantanti per schiarire la voce. I coristi della Chiesa ne succhiavano alcuni pezzi freschi prima della messa. E allora […]
Questo fiore è nato dalla stesso seme della mattiola incana che ho preso da una pianta del vicino. Il fiore di regola è viola a quattro petali regolari, come nella vecchia foto del 5 giugno 2009. Come mi ero riproposta allora, avevo prelevato un paio di silique e preso i semi, e messi nella […]
Raphanus raphanistrum
Questa volta è violetto … Infatti il colore dei petali non è importante, quello che distingue questa pianta è il legume strozzato fra seme e seme. Fotografato non lontano al suo gemello ‘diverso’ a fiori gialli, vedi qui
[…]
Raphanus raphanistrum
Si chiama Raphanus, ma non ha molto in comune con il rafano o cren, armoracia rusticana, se non ovviamente la famiglia che è quella delle brassicaceae. Invece è parente stretto del ravanello, Raphanus sativum, la piccola e piccante rapa rossa da insalata. Questo ravanello selvatico è assai comune ai margini delle […]
Rieccoci con le brassicacee gialline, nel parco fluviale del Magra, a Sarzana. A parte il fatto che è glabra, l’avrei certo confusa con sinapis arvensis, o con qualche altra sinapis. Molto importante invece questa pianta, che si chiama anche Erba di Santa Barbara (da cui barbarea) per minatori e artificieri, protetti dalla santa della […]
Che pasticcio queste brassicacee! Sembrano piante così innocue, morbide e semplici. Semplificano la vita con i loro quattro petali opposti, bianchi o gialli, talvolta viola o lilla, ma sempre inconfondibili. Però quando si tratta di identificarle per bene, con genere e specie, è roba da professionisti. Questa sinapis arvensis, senape selvatica, potrebbe anche essere […]
Non è una pianta selvatica, ma coltivata in un giardinetto di Gonnoscodina (Oristano) e fiorita nell’aprile dell’anno scorso. Però assomiglia come una goccia d’acqua alla viola marina che cresce sulle spiagge, o comunque non lontano dal mare, nel centro sud e isole. Così mi butto e la identifica come matthiola tricuspidata, anche se Gonnoscodina […]
I fiori di campo mi sorprendono nei luoghi più inaspettati con la loro fantasiosa diversità. Si direbbe che nelle aiuole di un centro commerciale padano si possa trovare al massimo parietaria e qualche gramigna, cartacce e polvere. E invece le scoperte sono in agguato anche qui, come già scrivevo qualche giorno fa presentando Erodium […]
E’ fiorito anche l’alisso, qualche timido capolino giallo sui cuscinetti di foglie grigio verdi che già tappezzano l’aiuola. Non hanno paura di nulla e splendono nell’aria un poco più calda di una giornata di timido sole. La terra è ancora bagnata, a tratti fradicia, ma le cipolline ‘vive’ sono finalmente sistemate al loro posto. […]
Fra le prime, temerarie fioriture, in questa domenica d’inverno che si crede un po’ primavera, spiccano le prime tondeggianti rosette di fiori timidamente schiusi fra le nuove foglie dell’iberide sempreverde. Che spettacolo saranno fra qualche mese i cespugli ricoperti di ciuffi bianchi, come centrini. Infiorescenze rotondeggianti composte di fiorellini di quattro petali, come la […]
|
|