Esotiche da città

Schefflera heptaphylla

All’ingresso di uno dei parcheggi più centrali della città, poco sotto quella piazza Piccapietra dove crescono le lantane, una pianta si fa notare, ampia e rigogliosa. Le foglie si reggono su lunghi piccioli, e sono composte da una raggiera di foglioline, cinque, o meglio sette, ma anche otto o più, lucide e color verde brillante, ciascuna a sua volta dotata di un corto picciolo. Mi ricorda qualche cosa, certamente una pianta da appartamento, ma il nome non lo conosco. Indago. E’ una pianta subtropicale, e viene dal Sud Est asiatico, importata prevalentemente in qualità di pianta da appartamento, resistente e facile da coltivare in casa. Il suo nome è Schefflera, in onore del botanico Johann Peter Ernst von Scheffler, nativo di Danzica e quindi un po’ tedesco e un po’ polacco. La specie dovrebbe essere S.heptaphylla, ovvero con foglie composte da sette foglioline (e se sono di più tanto meglio) e la sua famiglia è quella delle Araliaceae, la famiglia delle calle e dei gigari.

Schefflera heptaphylla

Dopo aver fatto tanta strada, la rigogliosa Schefflera non ha certo fatto fatica ad uscire dagli appartamenti e ad adattarsi all’angusto terriccio di un’aiuola di cemento sul bordo della strada. Nei suoi luoghi di origine (Indocina, Cina sudorientale, Taiwan e isole giapponesi Ryukyu) è utilizzata come pianta medicinale e sforna grappoli di bacche arancioni, che quest’esemplare di città forse non ci mostrerà mai. Pazienza. Dobbiamo accontentarci del suo verde intenso, della magia delle sue foglie che resistono all’inverno, ormai più umido che freddo, ma sempre inverno e avaro di sole. E magari stupirci di un’altra intrusa, esotica e straniera, che conquista il suo spazio nelle microscopiche e asfittiche aiuole di città.

Agnocasto o dei ‘non luoghi’

Agnocasto

Vitex agnus-castus

L’agnocasto è una pianta identitaria. Cresce lungo la fascia costiera mediterranea, nei luoghi umidi, accanto a oleandri, mirto, tamerici, più diffusa nel sud della penisola, ma naturalizzata quasi dappertutto. L’agnocasto è una pianta che ha una storia e il suo nome la racconta tutta. E’ un viticcio adatto a fare canestri, ma la sua virtù principale è calmare il desiderio sessuale degli uomini, renderli casti e preservare la purezza dei monaci. La sua fama, insieme alla sua modesta bellezza, ha accompagnato i secoli.

Vitex agnus-castus

Vitex agnus-castus

Che ci fa una pianta così in un non luogo come l’area di sosta di un autogrill, sull’autostrada A12 fra La Spezia e Massa? Un non luogo,  sinonimo di mancanza di identità e storia,  è dove le piante si smarriscono e perdono i loro nomi. Insieme ai diseredati oleandri, la cui sfolgorante fioritura viene ormai regolarmente confusa con il grigiore dei cigli stradali, insieme all’albero della nebbia, che confonde le sue nuvole piumose nel fumo degli scappamenti, e poi ancora malve, becchi di gru e altri ancora fiori e foglie dimenticati.

L’espressione ‘non luogo’ è stata inventata dall’antropologo francese Marc Augé (1935-2023) per descrivere spazi anonimi, in cui gli individui transitano, senza trovare appartenenza, né lasciare tracce.  Un non luogo è il contrario della dimora, della casa. Dagli aeroporti ai supermercati, dalle camere d’albergo ai campi profughi, è difficile definire un non luogo, e l’omonimo libro(1) non risulta molto utile perché è alquanto ostico. Tuttavia si percepisce che è un’espressione di cui avevamo bisogno, per capire l’immensa solitudine dell’ambiente che si è venuto costruendo intorno alla nostra tanto decantata civiltà. Un piccolo autogrill è certamente un non luogo, un posto dove nessuno vorrebbe mai fermarsi, eppure tutti lo fanno, o sono costretti a farlo. Come l’agnocasto, snello e sensibile, coperto di fiori, ma sperduto e incompreso, come fosse di plastica.

(1)Marc Augé “Nonluoghi” (Eleuthera 1992-2020)

Municipio XI

Acero - Municipio XI

Acer campestre

Continuo il mio vagabondaggio nella città trasandata, zona Portuense, Municipio XI, fra sterpi e buche, facendo attenzione a dove poggio le scarpe, alla ricerca di tracce di storia e natura. Ce ne sono dappertutto, solo molto ben camuffate, sepolte fra gli avanzi di un’umanità invadente e disordinata.
Da piazza Filippo Andrea Doria Pamphili, principe antifascista e sindaco di Roma dopo la liberazione dal 1944 al 1946, imbocco via Enrico Cruciani Alibrandi, che fu anch’egli sindaco di Roma, ma molti anni prima. Siamo  nella prima periferia, fra il quartiere della Magliana e i grandi ospedali Forlanini e Spallanzani, chi ha buone gambe in un’oretta arriva a Trastetevere.

Graminacea - Municipio XI

Graminacea da strada

Le aiuole, ritagli di terra inaridita strappati all’asfissia dell’asfalto, ospitano magri aceri campestri, che spesso cedono spazio a erbe dai lunghi steli e fiori con corolle variopinte. Le sottili spighe cariche di semi immaturi di una graminacea, forse un tipo di miglio selvatico, brillano al sole più dei cerchioni delle auto, e quasi intralciano il passo. In altre aiuole, ormai vuote di alberi, le belle di notte (Mirabilis jalapa) fanno immaginare i colori che sfoggeranno nel pomeriggio.

Mirabilis jalapa

Mirabilis jalapa

D’improvviso, al di là di un alto recinto che delimita un grande prato incolto, oltre i ciuffi allampanati delle canne (Arundo donax),  mi sorprende una cascata azzurra di ipomea (Ipomoea indica), neofita naturalizzata, spesso invasiva. L’ipomea qui ha colonizzato tutto e sovrasta le erbe giallastre dell’abbandono, supera la recinzione, adorna pali stradali e auto.

Ipomea

Ipomoea indica
in via Enrico Cruciani Alibrandi

Tutti questi spazi verdi abbandonati, a destra e sinistra di via Cruciani Alibrandi, raccontano una storia antica e recente di degrado e disinteresse. Questa zona era compresa in un progetto di riqualificazione del verde urbano, con area giochi e posti per le auto, denominato Parco Ruspoli, perseguito con grande impegno, ma oggi apparentemente disatteso e dimenticato. Il fallimento è legato alla pressione degli speculatori che da sempre governano ogni metro quadro della città. Nel frattempo qualcuno gestisce un parcheggio abusivo, mentre alcuni proprietari hanno deciso di acquistare direttamente le aree per realizzare in autonomia i parcheggi privati di cui avevano necessità.

via Alibrandi

Ipomea indica

 

Io seguo la recinzione sulla destra di via Alibrandi verso via Anselmo Ciappi.

via Anselmo Ciappi

via Anselmo Ciappi

Oltre la rete, qui cresce un bosco di allori e ai suoi piedi spuntano le snelle foglie di iris, chissà se a primavera qualcuno fiorirà. Su un vecchio legno di sostegno, un solerte artigiano ‘italiano’ promuove la sua attività. Più avanti, verso via dei Grottoni e il quartiere della Magliana, è ancora vivo e sostenuto dalla mobilitazione pubblica il progetto Parco della Gioia , un parco urbano inclusivo a energia rinnovabile, con possibile sviluppo storico-archeologico. Le idee e le energie non mancano, ma gli ostacoli sono sempre gli stessi.

Ailanto - Municipio XI

Ailanthus altissima

Ora torno sui miei passi, di nuovo su via Alibrandi, alla ricerca di un passaggio che dovrebbe portarmi a un supermercato di quartiere, e da lì alla parallela via Francesco Pallavicini (anche lui, per la storia, fu sindaco di Roma).

Raggiungo così una vasta costruzione di cemento, dove il verde sembra scomparso, o soffocato, da scale, terrapieni e parcheggi, tutto livido e incolore, salvo i segni cupamente variopinti di qualche writer di periferia. E salvo l’immancabile boschetto di ailanti, quelli se la cavano dappertutto.

Eppure qualche velata intenzione di trovare un posto per le piante anche in questa squallida struttura ci deve essere stata, dato che qua e là spuntano degli alloggiamenti rettangolari di una certa profondità che potrebbero assomigliare a delle aiuole.
Là dentro, sulla  terra polverosa e disfatta, al principio distinguo solo i ciuffi di amaranto verde, fra sterpi secchi di dubbia identificazione. Ma c’è dell’altro, ortiche, parietaria, geranio, grespino, e un’intera distesa verdissima di un tipo di caglio, che identifico con Galium verrucosum. Sorrido un poco pensando alla primavera, quando il geranio mostrerà spavaldo le sue minuscole corolle rosa e il caglio aprirà una miriade di stelline bianche in mezzo alla spazzatura.

Amaranto - Municipio XI

Amaranthus deflexus

Galium - Municipio XI

Galium verrucosum

Urtica sp,  Parietaria judaica, Geranium rotundifoliumSonchus oleraceus

Bambini di strada

 

Ficus carica

Ficus carica
Porto antico

I bambini di strada sono ragazzi e ragazze, poveri, giovanissimi, soli, che non hanno una vera casa né si accompagnano per protezione e sorveglianza a una figura adulta di fiducia. Bambini per i quali la strada, un’abitazione abbandonata, un terreno incolto, è divenuta il luogo dove vivere, ogni giorno e ogni notte, senza una vera famiglia e sufficienti a se stessi.

Così gli alberi delle città sono i bambini di strada del bosco, dice  Peter Wohlleben(1), che degli alberi e dei boschi è grande amante e conoscitore. La definizione è veramente calzante perché molti alberi crescono proprio direttamente sulla strada. Come il largo fico chissà come finito davanti all’ingresso del porto antico di Genova, sotto la sopraelevata, che accoglie sempre una folla chiassosa sotto le sue fronde. Senza casa, senza famiglia, senza terra, ma grande dispensatore di riparo e frescura.

Pino di Brignole

Pino in via Cadorna
Pinus halepensis (forse)

Un bambino davvero cresciuto troppo è l’esemplare solitario di pino che si eleva oltre tutti gli altri, banali pini domestici (Pinus pinea) intorno a lui, e si fa notare per il suo tronco doppio sul margine dei giardini di viale Luigi Cadorna a Genova Brignole. Lo credevo un pino d’Aleppo, per il portamento slanciato e la chioma vaporosa, ma quasi certamente mi sbagliavo. Solo è solo, diverso dai suoi vicini, diverso dalle torri di acciaio e cemento che lo sovrastano.

Gli alberi di città, come i bambini di strada, sono diventati adulti senza aver avuto il tempo e l’energia per crescere veramente, senza essere accolti e coccolati dal pane fertile della terra.  Anche se crescono in altezza, faticosamente, costretti, potati, capitozzati, rimangono sempre immaturi, senza la certezza del bosco.  Stretti nel cemento, contorcono le radici fra cavi e cavità sotterranee, le allungano in spazi freddi e sterili, si piegano, si adattano, sopravvivono.

Aesculus hippocastanum

Aesculus hippocastanum
via Bobbio

Gli abitanti della città guardano gli alberi con sentimenti contrastanti. Si lamentano delle radici che li fanno inciampare, delle foglie che ingombrano il marciapiede, dei pollini che li fanno starnutire, dei rami pericolanti che potrebbero colpirli; ma sanno che non potrebbero fare a meno della loro ombra, del loro riparo.
Li vedono mutare con le stagioni, come dice il poeta.
A primavera fioriscono con disperata vitalità, ma spesso cambiano colore prematuramente, alla fine della torrida estate urbana.

Tiglio di Largo Lanfranco

Tiglio – agosto 2023
Tilia x europaea

Il più grande, il più caro dei miei bambini, il tiglio di largo Lanfranco, proprio di fronte al palazzo Doria Spinola della prefettura, ha già molte foglie ingiallite a fine agosto e un poco mi preoccupa. Tuttavia se persino gli alberi dei boschi soffrono in questi mesi bollenti, come può proteggersi dalla calura questo ragazzo abbandonato che solo da molti metri di distanza scorge qualche suo simile nella piazza vicina?  Come sarebbe più felice se potesse scambiare messaggi sotterranei con qualcuno, comunicare con le sue radichette e spingerle avanti fin dove hanno voglia di arrivare, senza scontrarsi con i tubi di ghisa e le fondamenta bituminose di qualche artefatto umano.

(1) Peter Wohlleben – La vita segreta degli alberi – Gruppo Editoriale Macro – 2016

Un viale di felci

PolypodiumLe felci dolci (Polypodium sp) hanno colonizzato i tigli spogli di viale XXI luglio a Sarzana, preziosa città vicino alla Spezia.  Il polipodio è una felce molto comune nei boschi, con tre specie simili (Polypodium vulgare, Polypodium cambricum e Polypodium interjectum) che crescono su rocce e muri umidi, ma anche come epifite su ceppaie, rami e tronchi degli alberi nei boschi. Quindi perché non sugli alberi di un viale? I tigli sono completamente spogli, diligentemente potati alla maniera cittadina, sporgono gli esili rami nudi contro il cielo, nel nitido sole di gennaio. Il tronco possente trova un nuova nobiltà nel verde che gli regala la felce.
Tiglio con polypodium
Il polipodio è una piccola felce dal rizoma squamoso, che striscia a poca profondità nel terreno, costellato dai piccioli delle fronde. In tempi neppure troppo lontani, quando la liquirizia non era sempre a portata di mano, queste radici chiamate con il nome dialettale di reganissu, strappate da muri o tronchi e raschiate bene con le unghie, si succhiavano per gustarne il dolce sapore. Il reganissu veniva anche considerato un lenitivo per le affezioni delle gengive.Polypodium  Per questo si chiama felce dolce e per questo ogni volta che lo incontro mi pare di ritrovare un vecchio amico. Anche abbarbicato sui ruvidi tronchi dei tigli di città, da cui non mi azzarderei mai a staccarlo.

Il viale che dalla stazione ferroviaria di Sarzana si dirige verso la centrale piazza Garibaldi è dedicato a una data che lì per lì non mi dice nulla. Ventun luglio, ma quando? E perché? Cerco informazioni e trovo qualche contrasto. Il ventuno di luglio è certamente un giorno importante perché il 21 luglio 1465 Sarzana, fondata circa 500 anni prima, fu eretta a rango di città con tanto di bolla papale e  questa data rappresenta una specie di compleanno della città. Ma c’è di più perché il 21 luglio 1921 è  la data dei cosidetti ‘fatti di Sarzana‘ ovvero uno dei  più sanguinosi episodi di “guerra civile” prima della marcia su Roma e la presa del potere mussoliniana. Non sembra esistano dubbi sul fatto che viale XXI aprile si chiama così proprio in ricordo di quell’episodio ricordato da varie targhe in città compresa una posta sul muro della stazione ferroviaria nel 90° anniversario. Eppure quando nel 2015 Sarzana festeggiò proprio il 21 luglio i 550 anni dalla sua proclamazione di città i drammatici fatti di 94 anni prima non vennero neppure menzionati.

Ortiche sulla Cristoforo Colombo

Roma, via Cristoforo Colombo 444. La larga aiuola di fronte alla banca è ornata di piante rigogliose, sempreverdi, che anche nell’umido inverno si ostinano a riempire di colore il grigio livido della città. Sul terreno macerano lentamente le larghe foglie dei platani, giganti ostinati e pazienti, ormai spogli e gelati. Ma per terra, fra lantane, piracante, fotinie, nandine, e persino qualche gelsomino, il verde più verde, magico e luminoso, è quello delle ortiche. Randagie e clandestine, vittoriose sulla fradicia pacciamatura che dovrebbe tenere a bada le erbacce, le ortiche sfoggiano le pannocchiette variopinte dei loro fiori, giallo verdi e rossicci.

Ortiche fiori

Urtica dioica

Tecnicamente l’infiorescenza dell’ortica è un racemo e i fiori maschili e femminili crescono su piante diverse, da cui l’attributo specifico di dioica; si distinguono ad occhio per il portamento, un po’ penzolanti quelli delle piante femminili, generalmente patenti, cioè a squadra con il fusto in quelle maschili, anche se più intima e importante è la differenza anatomica e fisiologica. Slanciati e rigidi, azzardo che questi siano fiori maschili.

Lantana & ortiche

Lantana camara
Urtica dioica

Nandina & ortiche

Nandina domestica
Urtica dioica

 

Non c’è angolo di strada che non sia invaso dalle ortiche, rinvigorite e ubriache della pioggia abbondante di dicembre. Questa pianta ha abili armi di autodifesa e  non tollera di essere colta distrattamente, neppure quando è bagnata, lasciando fastidiosi bruciori sulla pelle di chi si azzarda a farlo. Solo le donne di medicina quando la usano per frizionare muscoli doloranti, hanno salve le mani. In tutti gli altri casi basta sfiorarla per sapere a che deve la sua cattiva fama. Eppure è una pianta alimurgica, officinale, terapeutica e magica e i suoi impieghi alimentari, medici e pratici  sono infiniti. Cibo e concime, medicina e insetticida,  l’ortica è la pianta degli orti, cresce su suoli arricchiti dal pascolo delle bestie. Preziosa, questa semplice pianta, che cavalca gli inverni. Eppure se la vedi la estirpi, con le mani guantate, strappandola senza pietà dalla terra.
Ma in città cresce incontrastata, vagabonda inutilizzabile, ma meravigliosamente trionfante.

Giardino per gli acquisti

Mercato Corso SardegnaC’era una volta il mercato generale dove tutti i fruttivendoli, o meglio i besagnini, di Genova si rifornivano ogni giorno, il mercato di corso Sardegna, dal 1926 presenza storica e ingombrante in quartiere affollato e  congestionato. Così nel 2009 fra esitazioni e polemiche, incertezze e necessità, il mercato all’ingrosso si è trasferito altrove, in una sede più ampia e decentrata, lasciandosi dietro uno spazio ampio, nel cuore più attivo della città, vuoto e buio per quasi dieci anni. Finché è stato ristrutturato completamente e riaperto al pubblico come giardino, ovviamente un giardino per gli acquisti.

Mercato Corso Sardegna

Prunus serrulata

Il vecchio cancello in ferro battuto, proprio quello originale, conduce adesso in una vasta piazza assolata, con aiuole e panchine, un campo da gioco, un parchetto per bimbi e spazio per passeggiare. Protagonisti i potenti operatori del consumismo, non botteghe, ma atelier di commercio, ristorazione soprattutto, e grande distribuzione. Tutt’intorno aiuole e alberelli che compongono un giardino piuttosto freddo, quasi finto, sorta di installazioni botaniche, accurate e pulite, potate e irrigate, di indefinibili colori che variano dal verde al rosa al marroncino.
Queste essenze ricercate e straniere sono creature capitate per caso in un luogo non scelto, e fra i visitatori nessuno ci fa caso. Sono una presenza necessaria, ma senza importanza, che andranno e verranno come le pozzanghere e le nuvole.

Giardino marassi

Westringia fruticosa

Cornus sericea

Cornus sericea

Già avevo fatto conoscenza con il falso rosmarino Westringia fructicosa, pianta australiana della famiglia della Lamiaceae, adatta a climi miti e salmastri, che ricopre generosamente la prima aiuola che si incontra con i suoi luminosi fiorellini bianchi.
Bianchi sfavillanti sono anche i fiori dell’arbusto nell’aiuola accanto, Cornus sericea, corniolo serico, che viene dall’America del Nord. I cornioli sono piante sempre molto attraenti e gioiosamente robuste, una garanzia per i progettisti di giardini per gli acquisti.
Veri e propri alberi non ce ne sono, ma forse val bene attendere. Come per la Koelreuteria paniculata, il coraggioso alberello delle lanterne cinesi, che già ho visto crescere in un viale di città. Similmente diritti e costretti nella forma scelta dall’architetto, i ciliegi ornamentali (Prunus serrulata) forse fioriranno a primavera con tutta la grazie straordinario della loro volontà. Mi piace sperarlo, fosse soltanto perché in quell’occasione più di uno sguardo si alzerà finalmente ad osservarli.

Koelreuteria paniculata

Koelreuteria paniculata

 

La vita del piccolo centro commerciale scorre ai piedi dei sottili aceri variopinti di qualche varietà che ha avuto in sorte foglie più rossicce che verdi, con le antocianine quasi sempre vincenti sulla clorofilla, almeno quando la luce è abbondante. D’autunno si colorano di elegante rossiccio anche le foglie del nobile Liquidambar styraciflua e il colore si accende anche nelle bacche rossicce di qualche ibrido del biancospino.

Sorbo

 Crataegus crus-galli  (ibrido)

Le piante rimangono oggetti incompresi in un ambiente come questo, come testimonia la scelta di un ristoratore (no, non ho guardato neppure che locale fosse, e in ogni caso non lo direi), che ha scelto di guarnire le fioriere di orride piante finte per non rischiare di dover perder tempo e denaro ad accudire degli esseri viventi. Sotto i contenitori di plastica, sul tappeto dell’aiuola, cercano la loro strada serpentelli verdi che assomigliano  a qualche cotoneaster. Loro hanno conquistato quel posto dopo aver fornito innumerevoli referenze di resistenza a ogni sorta di avversità, prima fra tutte l’incuria e l’indifferenza.

Giardino Marassi

Liquidambar styraciflua

Piante finte e piante vere

 

Leccio di campagna e leccio di città

Leccio

Quercus ilex

Sul bordo del bosco ho incontrato un germoglio di foglie nuove e verdi che riconosco come un piccolo leccio. Quercus ilex, la più comune delle querce sempreverdi mediterranee, viene ampiamente utilizzato e sfruttato nel verde metropolitano. Qui dove la città finisce, ai confini di quel verde suburbano che non è più prigioniero ma neppure completamente libero, nel versante settentrionale che al mare volta le spalle, i lecci non vengono dal bosco, ma dalla città. Grandi lecci di fronte ad ogni chiesa, a Bavari, punta di valico, di fronte alla chiesa di San Giorgio, un albero possente fa ombra a tutto il sagrato, così come a Montesignano, quartiere popolare per niente campestre.

Leccio Bavari

Quercus ilex
chiesa di San Giorgio di Bavari

Scendendo più giù, verso il centro della città, nei giardini pubblici di piazza Martinez di fronte alla chiesa di San Fruttuoso, sono sempre i lecci a bordare i marciapiedi, più piccoli e dimessi perché probabilmente sottoposti a incessanti quanto impietose potature. Altri viali di lecci ornano le periferie, fra palazzoni e centri commerciali.
Albero solido, a volte imponente, severo, resiliente, coriaceo come la sue foglie, il leccio non è mai bello. La sua scorza è ruvida, il suo verde è oscuro e le sue foglie cadute sono polverose e rigide. Non potrebbe essere altrimenti per sopportare il nostro clima mediterraneo, asciutto e intensamente soleggiato, e anche l’aria pesante e torrida della città.

Leccio piazza Martinez

Quercus ilex
piazza Martinez

Un’altra quercia mediterranea, la sughera, sa farsi prediligere e desiderare per la sua unicità, perché ha sviluppato uno strato di corteccia di eccezionale porosità e leggerezza che si presta agli usi più disparati. Invece il leccio, che cosa ha da dare? Null’altro che quell’ombra opaca che  dona sollievo dalla calura, ma non vera e propria frescura. Vero è che le sue piccole ghiande appuntite sono più appetibili di quelle delle altre querce. Dice il poeta Virgilio che prima dell’avvento dell’agricoltura (prima che ‘Cerere insegnasse ai mortali a rivoltar la terra con l’aratro’), la sacra selva forniva corbezzoli e ghiande, che certo venivano usate per farne farina, soprattutto le ghiande del leccio più dolci e meno astringenti. Si dice che nella Spagna quest’uso continuò fino a tempi relativamente recenti, ma i nostri antenati, si sa, avevano esigenze alimentari meno sofisticate e più schiette delle nostre.

Leccio Piazzale Bligny

Quercus ilex
Piazzale Bligny

Ora che i boschi costieri sono stati sterminati, il leccio sopravvive come inevitabile compagno di strada, torvo signore dei marciapiedi, aggrovigliato testimone delle lordure urbane.

Però come tutte le creature, anche quelle meno attraenti, i giovani virgulti, come i cuccioli, sono teneri e nobili. Il loro verde è brillante e luminoso, la loro scorza più morbida. Chissà se questo piccolo germoglio cresciuto fra essenze diverse, allori, carpini, robinie e pioppi, diventerà mai un albero. Ad arricchire e impreziosire un bosco che potrebbe tornare alle sue origini più genuine.

leccio ghiande

Quecus ilex
ghiande (10 novembre 2008)

Leccio fiori

Quercus ilex
fiori (28 aprile 2010)

 

Paulownia, solitaria regina

Paulownia tomentosa
piazza della Chiesa Nuova

Gli alberi in città sono spesso individui solitari, condannati all’isolamento austero e talvolta negletto all’ombra di monumenti ed edifici che essi nobilitano con la loro discreta ed elegante presenza.

In questa piazza, nelle vicinanze di corso Vittorio Emanuele a Roma, magnificenza e bellezza non mancano, fra la chiesa di santa Maria in Vallicella, fatta edificare a metà del 16° secolo da San Filippo Neri e l’oratorio dei Filippini, in stile barocco, opera di circa cent’anni dopo dell’architetto Francesco Borromini.

Paulownia tomentosa

Paulownia tomentosa
d’inverno

La paulownia, a volte chiamata pawlonia o volgarmente paulonia, è un grande albero originario dell’Oriente, con ampie, larghissime foglie e straordinari fiori dal colore azzurro e lilla. Il  nome stesso suggerisce la sua natura aristocratica perché deriva da Anna Paulowna (o Pavlovna), la figlia dello zar di Russia Paolo I. Naturalmente fu battezzata così in onore dello sponsor, perché con la Russia non ha nulla a che fare, essendo originaria del Giappone e laggiù scoperta da Carl Thunberg, discepolo di Linneo.

Paulownia tomentosa

Paulownia tomentosa
frutti estivi

Pianta attraente, ma anche resiliente e tollerante dell’aria malsana delle metropoli, viene largamente utilizzata nel verde urbano. Scoprirne la fioritura in città è affascinante, ma questa purtroppo dura molto poco e questi che rimangono sugli invernali rami spogli sono i frutti, anzi gli involucri dei frutti, che già hanno rilasciato i semi. Scarno e nobile ornamento dell’inverno.
I vasti rami carichi lasciano immaginare quale macchia di verde generoso quest’albero sarà nella bella stagione, nella piazza inondata di sole.

 

Liriodendro o albero dei tulipani

Liriodendron tulipifera
parco di Villa Serra Comago
Serrà Riccò (Genova)
gennaio 2009

Il liriodendro, o albero dei tulipani, nome che gli deriva dalla forma dei fiori, è una pianta originaria del Nord america. Gli indigeni (indiani d’America) lo chiamavano l’albero canoa perchè i tronchi massicci venivano utilizzati tutti interi per costruire le canoe. E’ un albero di una bellezza esagerata, e questa volta parlo sul serio, non soltanto in ragione del mio amore per il mondo vegetale. Si tratta di bellezza reale, quella stessa che si trova sul volto di una donna, e a volte anche di un uomo, che non possiede espressione che non sia attraente. Il liriodendro ha un portamento regale, con un tronco diritto e una chioma folta e regolare, foglie dalla forma aggraziata, morbidamente quadrangolari, verde tenero nella bella stagione e di affascinanti colori dal giallo all’arancione in autunno.

Liriodendron tulipifera
parco Burcina (Biella)
maggio 2011

I fiori, come quasi sempre nella famiglia delle magnolie, sono assai appariscenti, a sei petali giallo verdi solcati da nervature viola e arancio. E d’inverno, quando ormai si è spogliato di quasi tutte le sue attrattive, restano sui rami i calici dei fiori, rigidi ed essiccati, teatrali, spiccano come stelle o gioielli.
L’albero della fotografia in alto si trova nel parco storico di Villa Serra a Comago, in val Polcevera, nelle vicinanze di Genova.
I liriodendri sono molto comuni come specie ornamentale nei viali e parchi cittadini, come si vede in un’immagine di qualche anno fa, via Felice Cavallotti, zona Foce di Genova in questa pagina.
Ripropongo ancora questo post da un’idea del 4 gennaio 2009.