Dell’olivo e l’orniello

Gennaio . l'olivo e l'orniello

Olea europea-
Fraxinus ornus

E’ nuovamente gennaio e, fra incertezze e speranza, comincia un nuovo anno, almeno così si usa dire. Oggi è una giornata grigia e nebbiosa, nonostante l’alta pressione. Con un fenomeno bizzarro, e vagamente inquietante, l’anticiclone subtropicale riscalda l’aria in quota, ma l’aria fredda, più pesante, si accumula nel fondovalle immerso nell’umidità nebbiosa.

roverella

Quercus pubescens

Limpido e terso invece era il cielo nei primi giorni di gennaio del 2015,  quando ho scattato questa fotografia, durante una breve passeggiata lungo il percorso dell’acquedotto storico genovese. Spogli sono gli ornielli e le roverelle, mentre brillano argentate al sole le foglie degli olivi sempreverdi. La ricchezza del paesaggio mediterraneo è anche questo, la coesistenza serena di essenze così diverse, quelle che si difendono dal freddo liberandosi delle foglie e quelle che scommettono nell’inverno mite e le foglie se le tengono strette.
Diversi anni fa avevo creato una piccola animazione(che si può vedere cliccando sull’immagine qui sotto), che mostra come un albero, un carpino bianco che si trovava in un giardino sotto casa mia, muta nel corso di un anno, da verde a giallo e poi spoglio e poi di nuovo verde.

Carpinus betulus
viale Bernabò Brea

Quando mostrai il mio piccolo lavoro alla mia amica Cheryl, che abita in Suriname, la cosiddetta Guyana olandese, poco a Nord dell’equatore, lei si mostrò molto perplessa. Dalle sue parti non esistono alberi che perdono le foglie d’inverno, forse perché da quelle parti non esiste l’inverno. Ma i suoi dubbi non riguardavano il fatto che gli alberi perdessero le foglie.  Mi disse invece che le mie immagini erano certamente ritoccate, perché si vedevano altri alberi che non cambiavano aspetto per niente.  Evidentemente lei era convinta che alle nostre latitudini tutti gli alberi perdano le foglie, o meglio che non è possibile che esistano nelle stesso giardino alberi spoglianti e alberi sempreverdi. Le ho spiegato naturalmente come stanno le cose, ma non sono veramente sicura di averla convinta, cioè di aver fugato ogni suo dubbio sul fatto che io avessi creato le immagini della sequenza in qualche modo fittizio. La serena coesistenza di piante dalle esigenze così diverse non pare così scontata neppure a me e mi sembra quasi un indizio di una precisa vulnerabilità del nostro ambiente naturale, dopo convive chi ha bisogno del freddo invernale e chi un po’ lo teme. Così gli inverni molto rigidi rappresentano una seria minaccia per gli olivi e gli agrumi, ma gli inverni troppo miti, queste temperature primaverili anche in gennaio, complicano la vita agli alberi dei boschi decidui. Comunque vada, sembra inevitabile che a lungo andare le bizzarrie del clima modifichino in modo irreversibile il verde che circonda.

Storie di piante non illustri

Piante non illustri

Verbena officinalis

Da settimane la vedo lungo la mia passeggiata del mattino, eretta e sottile sul bordo della strada, con i suoi microscopici fiori quasi invisibili. Pianta nobilissima nei tempi antichi, celebrata per le virtù afrodisiache, protagonista di decotti e pozioni essenziali, erba magica e sacra, oggi la verbena cresce soprattutto in zone antropizzate e vive praticamente sconosciuta. Non è veramente commestibile, perché ha solo piccole foglie amare, ma incontrarla è un’emozione, perché la sua semplicità evoca rispetto. Le sue forme sono così esili e sfuggenti che fotografarla è difficile  (vedi anche 11 agosto 2009). A dispetto dell’apparenza, è una pianta robusta e molto tenace. I vivai vendono vasi variopinti delle sue sorelle ornamentali, ma è solo lei, la piccola verbena selvatica, la responsabile della fama millenaria.

Piante non illustri

Silene alba

Poco lontano, in mezzo all’erba lucida di pioggia, i fiori bianchi della silene, sbrindellati, ma ancora saldi, sbocciano incuranti di essere fuori stagione. Più tardiva, ma molto simile alla silene rigonfia (Silene vulgaris), anche questa pianta ha calici a forma di piccoli otri, che si sgonfiano con un piccolo fischio.  Erba commestibile ed ingrediente frequente delle zuppe tradizionali, no, non è un’erba illustre, decisamente popolare direi.

Piante non illustri

Diplotaxis tenuifolia
Malva sylvestris

Intanto la rucola selvatica e le malve del prato non sembrano avvilirsi nel fresco di novembre, nel parco urbano dell’Appia Antica (Roma). Piante non illustri, ma preziose, più  verdi del verde, si godono l’aria ricca di umidità. La rughetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia) è una specie perenne e comune quasi dappertutto, fresca e piccante, saporitissima se piace, da consumare cruda per chi ama le insalate aromatiche. I suoi sgargianti fiorellini gialli rallegrano il pallido sole. Non ha bisogno di presentazioni la malva, commestibile in insalate e zuppe, le cui foglie e fiori hanno innumerevoli utilizzi medicinali.

Viene da lontano la galinsoga, nativa delle zone montagnose del centro America e deve il suo nome al medico botanico spagnolo del 18° secolo Martinez de Galinsoga. E’ una margheritina poco appariscente, ormai naturalizzata quasi in ogni regione d’Italia e spesso disprezzata come infestante.

Piante non illustri

Galinsoga parviflora

Di erbaccia fastidiosa, in campagna e città, ha davvero tutte le caratteristiche, produce moltissimi semi, sempre pronti a germogliare nelle circostanze più varie, si riproduce facilmente anche per propagazione vegetativa, e poi cresce velocemente, fiorisce sempre e per diverse stagioni(1).
Ma non è vero che non serva a niente, e se raramente si trova nei manuali di fitoterapia, è perché è poco conosciuta, e snobbata, nel vecchio continente. Nei suoi luoghi di origine e habitat più congeniali, cioè le zone tropicali, viene impiegata come pianta medicinale per vari malanni, oltre che come cicatrizzante sulle ferite. Infatti contiene principi attivi che le conferiscono proprietà antibatteriche,antimicotiche, antiossidanti, antinfiammatorie e vermifughe (2). Non è tossica, anzi è un’erba alimentare sia per gli animali che per le persone. In città si trova soprattutto nei giardinetti, in qualche piccola aiuola rugiadosa, ma per le insalate la preferirei campestre.

Piante non illustri, ma ricche di storia, che per caso incrociano il mio cammino in un giorno di fine autunno.

(1) Damalas CA (2008) Distribution, biology, and agricultural importance of Galinsoga parviflora (Asteraceae)-  Weed Biology and Management 8:147-153.
(2) Ali S et al. (2017) Ethnobotanical, phytochemical and pharmacological properties of Galinsoga parviflora (Asteraceae) – Tropical Journal of Pharmaceutical Research 16:3023-3033.

Portulaca al Testaccio

TestaccioL’area dismessa dell’Ex Mattatoio del Testaccio a Roma, dove fino al 1970 venivano macellate le carni per il fabbisogno della capitale, è stata in anni recenti parzialmente ristrutturata e accoglie realtà culturali di grande importanza, come l’Accademia di Belle Arti, la Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre e una delle sedi del museo di arte contemporanea MACRO.

Testaccio

Plumbago capensis
Senecio angulatus

Sul lato opposto, verso Campo Boario, là dove  la carne veniva mercanteggiata, sono invece alloggiate associazioni e aggregazioni sociali le più disparate, dalla Casa della Pace, a gruppi etnici di liberazione nazionale, come YPG. In queste terre di tutti e di nessuno, le erbe selvagge prosperano indisturbate, accanto a fioriture massicce di floride piante da giardino abbandonate.

Portulaca oleracea

Portulaca oleracea

La portulaca (Portulaca oleracea), detta anche porcellana, erba da porci, sportellacchia, e chi più ne ha più ne metta, è una delle erbette più comuni e diffuse negli incolti o ai bordi delle strade. Le sue parenti nobili si possono acquistare in vaso nei vivai e producono fiori sgargianti e variopinti. Però non è vero che lei, la piccola impudente, abbia fiori insignificanti; viceversa le sue piccole corolle gialle hanno un’aggraziata eleganza, fra le foglie carnosette, spesse e lucide, di forma ovale. I fusti prostrati, rosseggianti, morbidi, si allungano perfettamente a loro agio in mezzo alla spazzatura. La portulaca, che, come tutte le erbacce, viene sistematicamente estirpata, è in realtà un’insalata prelibata, se raccolta pulita e fresca, e può essere consumata cruda, con pomodori e cipolla, o lessata come gli spinaci, o fritta con le uova, come sempre ottimamente suggerisce Primo Boni nel suo insostituibile manuale “Nutrirsi al naturale con le erbe selvatiche” (Ed. Paoline 1977). Selvatiche, appunto, non urbane, perchè seppure questa pianticella ci sorprende e allieta con la sua esuberanza, non credo che cibarsi di questi esemplari cittadini sia poi così salutare.

Fitolacca a Ravecca beach

Fitolacca, cremesina uva turca e persino amaranto(1), quanti nomi per quest’erba, irruente e robusta, che cresce con grande velocità, infesta campi e fossati, ruderi e cortili, rivi e scarpate, con travolgente esuberanza.

Phytolacca americana

Neofita invasiva, ormai naturalizzata ovunque (ma da dove viene si capisce dal nome specifico), ha fiori, disposti in sorta di pannocchiette (tecnicamente racemi) bianchi verdastri (ma non sono petali, piuttosto elementi sepaloidi) che si traformano in lucide bacche verdi, poi porpora e infine nero-purpureo. Tutti i nomi di questa pianta ne richiamano l’uso come colorante, anche alimentare(2) e, seppur certamente tossica, è specie officinale, usata dagli indiani d’America per vari usi medicamentosi, e oggetto di studio per possibili proprietà antivirali e antitumorali. Commestibili sarebbero i germogli, se si fanno a lungo bollire (coglieteli lontano da traffico e fumi e provateli a vostro rischio) e le bacche, se opportunamente trattate (come spero lo siano quando vengono usate per colorare il vino). Per crescere non chiede davvero permesso e si trova nei luoghi più inaspettati.

Fitolacca

Phytolacca americana

Eccola prosperare indisturbata nelle aiuole incolte, padrona dell’improbabile ‘Ravecca beach’, ai margini di quella storica, antica direttrice che va dalla porta Soprana o di Sant’Andrea a piazza Sarzano, nel cuore del centro antico di Genova. Via di Ravecca, toponimo di origine sconosciuta, era popolata fin dal medioevo, prima da nobili (Embriaci e Fieschi) poi da ceti sempre più popolari. Le vicissitudini delle guerre l’hanno ferita più volte, dalle bombe francesi del 1648, a quelle anglo americane dell’ultima guerra mondiale, che rasero al suolo la vicina via Madre di Dio, oggi totalmente ricostruita. Negli ultimi decenni del XX secolo, la zona era ancora ingombra di macerie e piuttosto degradata e fu una delle ultime ad essere rinnovata. Oggi brulica di vita e commercio; ma anche di erbacce. Come la fitolacca, che in fondo mi è simpatica, come tutte le piante, belle, che crescono in mezzo a pietre e rovine, riconquistando con leggerezza e noncuranza lo spazio che era stato loro strappato dalle effimere costruzioni umane.

Sua sorella, Phytolacca dioica, maggiore perchè è un albero alto, imponente e decorativo, viene spesso piantata nei giardini e nei viali.

(1) L’amaranto, quello vero, è una pianta differente.
(2) Il nome americano è pokeweed, e deriva da come la chiamavano gli algonchini, gli indiani di Pocahontas; ma viene usato anche inkberry, che richiama nuovamente le sue proprietà coloranti.

Vite americana

La chiamano vite americana, oppure canadese, ma il suo vero nome è Parthenocissus ed è comune sui muri dei giardini nelle specie tricuspidata o quinquefolia.

Vite americana

Parthenocissus tricuspidata

E’ una pianta liquida che prende la forma del contenitore. O meglio, è una pianta gassosa, perché del tutore assume anche la dimensione, e si espande fino a riempire ogni spazio consentito, inarrestabile, multiforme, imprevedibile. Qui a destra si vede come riesce a ricoprire interamente un palo della luce.

Il Parthenocissus colonizza i muri, li adatta a sua immagine e somiglianza, li adorna, li popola e alla fine li divora. Avevo una vite americana sul muro di una fascia del giardino. A primavera le morbide foglioline in tenere sfumature di verde crescevano lungo uno stelo sottile, che si arrotolava con grazia sul palo di un lampioncino del giardino. Io la lasciavo fare, mi deliziavo alla sua grazia e semplicità. Pochi mesi dopo aveva ricoperto il piccolo lampione di uno strato di foglie così spesso che non solo oscurava la fioca luce della lampadina, ma rischiava persino di compromettere la stabilità del palo. Ho dovuto reciderla senza pietà e mai più consentirle di spingersi così tanto avanti.

Vite americana

Parthenocissus quinquefolia

La vera seduzione della vite americana sono i suoi colori autunnali, tutte le sfumatura del rosso. Proprio in questi giorni comincia a screziarsi, con macchie che sembrano tracciate con un pennello. Quando sarà tutta rossa, assomiglierà a quella che ho mostrato sul muraglione dell’ascensore di Castelletto o  su un muro nelle vicinanze di Finalborgo (3 ottobre 2008), rosso fuoco più del tramonto.

Però in città si trova dappertutto, in tutte le sfumature dal verde al rosso. Ho riempito libri e quaderni di foglie rosse, rosa e arancio, di Parthenocissus. Disidratate con cura i colori si conservano immutati per decine di anni.

Bella di notte

Bella di notte

Mirabilis jalapa

Cespugli verdissimi in mezzo alla sterpaglia grigiastra e fiori multicolore che sbocciano senza ritegno, Mirabilis jalapa, (vedi 18 settembre 2009), pianta originaria del Sudamerica, è la bella di notte più conosciuta, anche se questo nome si adatta a qualsiasi pianta i cui fiori si aprono quando cala il sole e viene attribuito anche ad altre specie.  Gli abbondanti fiori multicolori, o meglio dai colori imprevedibili, allietano le serate, visitati dalle falene colibrì.
Forse proprio il nome ‘bella di notte’, vagamente allusivo, contribuisce un poco ad alimentarne la fama di pianta di poco conto. E’ troppo, veramente troppo facile coltivarla. Dato che ama il caldo, prospera nelle estati torride, accanto alla sofferenza estenuante di tante altre piante da fiore. Fiorisce d’agosto e scompare d’inverno. Ma i suoi semi attecchiscono ovunque, sui bordi delle strade e negli incolti. Non ha bisogno di nulla e inevitabilmente finisce nella lista delle indesiderate.

Bella di notte

Mirabilis jalapa

Però quanto ne sentiremmo la mancanza se scomparisse, proprio in questa stagione del disfacimento, dell’erba secca e prati gialli, quando i pochi fiori che tentano di sbocciare vengono invasi da stuoli di parassiti. Come ci mancherebbero quelle sue forme esotiche ed esuberanti, i suoi colori che riempiono instancabilmente di colore ogni angolo di prato estenuato e arso.

Estate alla Garbatella

Garbatella Erythrostemon gilliesii

Erythrostemon gilliesii
Uccello del paradiso

Garbatella

Hibiscus mutabilisHeliotropium europeum

Alla Garbatella, in questa infuocata fine d’agosto, le piante boccheggiano assetate, mentre infaticabili esprimono ancora colori e armonie. In questo storico quartiere ormai centenario, popolare ma esclusivo nel suo genere, si incontrano edifici graziosi e raffinati. Come questa palazzina, impreziosita dalla fioritura della Caesalpinia gilliesii, oggi denominata  Erythrostemon gilliesii, pianta originaria del Sud America, ma ormai comune in vari altri ambienti sub-tropicali. Questo genere della famiglia della Fabaceae, ha foglie simili a quelle della mimosa e dell’albizia e ha proprietà medicinali utilizzate dagli indigeni per curare febbre, tosse e mal di gola. Il fiore elaborato ha  meritato il soprannome di “uccello del paradiso”, anche se non ha nessuna parentele con il più noto uccello del paradiso del genere Strelitzia. Naturalmente alle nostre latitudini si spoglia d’inverno e teme le gelate, ma evidentemente qui si trova a suo agio.

Per terra, agli angoli dei marciapiede, neppure l’immondizia riesce a soffocare crescite e fioriture, le foglie di un ibisco esotico, nato dai semi sfuggiti da qualche semplice giardino e le bianche microscopiche corolle dell’eliotropo selvatico, pianta ormai urbanizzata, cocciuta e velenosissima.

Garbatella Murale

Bignonia – Campsis radicans

Ma alto al di sopra di tutti i rifiuti del mondo,  troneggia un nuovo murale dedicato alla costituzione italiana, che sboccia oltre  l’esuberante fioritura della bignonia.
A fianco della targa che svela la chiave dei simboli dei principi fondamentali della Costituzione più bella del mondo, il Movimento per l’Emancipazione della Poesia ha affidato al muro uno dei suoi messaggi. Chissà a chi è dedicato.

 

Garbatella
XVII
Scrivo,
ma non chiamarmi
poetessa
finché non riuscirò
ad esprimere a parole
almeno la metà
della tua bellezza

Cucurbite da strada

Cucurbita

Cucurbita  in viale Trastevere

Le piante alimentari non crescono solo negli orti, anzi proprio perchè sono così diffuse sulle tavole, i loro semi facilmente attecchiscono dove meno le si aspetta. Magari lungo i binari del treno, oppure in un’aiuola spartitraffico accanto al ceppo morto di un albero. Non hanno i fiori, nè frutti, ma al riparo nell’ombra polverosa dei grandi platani del viale, le  loro larghe foglie pungenti non si sono ancora arrese alla calura.

Cucurbita

Cucurbita alla Garbatella

 

 

 

Ovunque l’estate è la stagione del raccolto e del disfacimento. Una pianta di zucca si arrampica sulla ringhiera di un cortile, guardata a vista dal murales che ricorda un cantante popolare. Inutilmente cerco qualche frutto. Qualcuno li vede? A volte le cucurbitacee li nascondono gelosamente e non è raro scoprirli quando hanno ormai raggiunto dimensioni eccellenti e sono buoni solo per semenza. Solo? Anche se forse non sono più appetibili per il palato umano, la madre ha raggiunto lo scopo della propria vita e potrà sperare di riprodursi.

Il giardino abbandonato

Non ho talento con le rose. Sono fiori che mi mettono sempre alla prova, riluttanti alle mie cure e premure. “Le rose sono i fiori della maturità, perchè soltanto la pazienza e l’esperienza sono in grado di badare alle pretese di questa pianta difficile”(1).
Oppure facilissima. Se si osserva come splendide tanto spesso sboccino, rigogliose e tenaci, nei giardini abbandonati. Le erbacce non le turbano, contemplano dall’alto della loro incommensurabile bellezza i cespi selvaggi di parietaria che nessuno riuscirà mai ad estirpare e confondono il loro giallo sublime, screziato d’oro e di miele, con le corolle volgari di qualche grespino di passaggio. Sembrano felici di essere lasciate in pace, felici del luogo in cui si trovano, sia esso un sofisticato roseto o l’angolo di una scala in periferia.
Mi trovo a passare di frequente sul limitare di questo piccolo giardino. Fino a poche settimane fa era costantemente presidiato da due grigi cani riottosi la cui vigile attenzione era impossibile eludere. Oggi invece è silenzioso, nel suo disordine ridondante, e, come si conviene alla stagione, ricco di fiori meravigliosi.

Salvia elegans

Salvia elegans

Lungo la staccionata in basso, fanno capolino le corolle smaglianti della Salvia elegans, detta salvia ananas per quel profumo esotico che amana dalle sue foglie. L’avevo coltivata anch’io, per un tempo breve, stroncata poi da un inverno troppo rigido. Qui cresce rigogliosa ed alta, intrecciata alla siepe di fotinia, alla ricerca della sua luce.

Poco più su, la ringhiera arruggunita non riesce a contenere l’esuberanza di un “verde melograno dai bei vermigli fior” (Punica granatum). E fra la mirabile rosa gialla e un’altra, rossa a corolla semplice, al riparo di un lucido e puntuto cespuglio di agrifoglio (Ilex aquifolium), un’ortensia (Hydrangea macrophylla) già prepara un’abbondante fioritura.

Come devo chiamare questo giardinetto? E’ verde urbano o terzo paesaggio? E quanti giardinetti più o meno abbandonati si incontrano lungo la strada, intricati e oscuri, sudici e vagamente inquietanti, ma pronti a ricoprirsi di fiori inaspettati nel mese più ricco e generoso dell’anno? In fondo anche il mio giardino, a cui pure dedico tanto del mio tempo libero, può, da certe angolazioni, sembrare un incolto. Se lasciata a prosperare da sola, la vita verde trova la sua strada e gli espedienti migliori per sopravvivere, fra acqua e sole, l’unico cibo di cui ha bisogno, e se riesce a mantenersi al riparo dai veleni più insidiosi dell’attività umana, per riprodursi, tanti e tanti anni ancora.

(1)Eliana Bouchard – Louise. Canzone senza pause, Bollati Boringhieri, 2007

Violacciocca allo sbaraglio

Violacciocca Matthiola incana

Violacciocca (Matthiola incana)
ponte di Carignano

Ho coltivato la violacciocca (Matthiola incana) per diversi anni nel mio giardino, ed è pianta semplice e  generosa, di colore intenso e attecchimento prepotente. In città la trovo in posizioni impervie, come si addice al suo habitat, pianta da rupi marittime e vecchi muri.

Sulle rovine di via Madre di Dio, storico quartiere della Genova anteguerra, è cresciuto un universo di cemento noto come Giardini Baltimora, o meglio giardini di plastica. Tutto sovrasta l’antico ponte, oggi via Eugenia Ravasco, che unisce le due colline di Sarzano e Carignano, dove si eleva uno dei gioielli della Genova rinascimentale, la basilica di Santa Maria Assunta disegnata da Galeazzo Alessi. Ponte di CarignanoIl ponte fu costruito intorno al 1720 su progetto di Gherardo de Langlade e  finanziato  dalla nobile famiglia Sauli, perchè, si dice,  l’aristocratica signora aveva espresso il desiderio di raggiungere più agevolmente la chiesa dai suoi palazzi. Nel 1878 fu provvisto di altissime inferriate perchè “non passi in consuetudine l’esempio antico e recente di gettare disperatamente la vita dai ponti di Carignano”, come ricorda un’iscrizione sul muro. In questo caso il benefattore, e protettore di aspiranti suicidi, fu  Giulio Cesare Drago, che volle rimanere anonimo fino alla morte.
Sprezzante dello strapiombo, si affaccia senza ritegno, ancorata a falde di cemento, il cespuglio di violacciocca che allunga le corolle violacee dal ponte verso i giardini Baltimora.

Violacciocca Matthiola incana

Matthiola incana
Strada Aldo Moro

Altrettanto disdegnoso del pericolo  un altro grande cespo di violacciocca è fiorito sul ciglio della famosa strada a scorrimento veloce, strada Aldo Moro, meglio nota come sopraelevata. Per giorni ne ho visto sfrecciare il colore acceso sul bordo dell’asfalto, stupefatta come di un’apparizione. Fiori che si possono veder passare, ma osservare e fotografare soltanto da molto molto lontano.