Piante da cantiere

La città è grigia, polverosa, sporca. la città è caotica, rumorosa, soffocante. La città è compressa, stritolata dal cemento, che ogni tanto la accartoccia in una morsa mortale. Anche se, per sua fortuna, Genova è una città aperta, perchè ha un lato spalancato verso il mare. Ma quante piante possono crescere, prosperare, fiorire e riprodursi in un ambiente apparentemente così inospitale? Nei pressi di un cantiere stradale, alla fine di una strada a scorrimento veloce, la sopraelevata Aldo Moro, all’inizio del quartiere di Sampierdarena, fra rottami, plastica e cemento, vivono tante piccole piante dimenticate. Le ho osservate, abbastanza stupefatta, e le ho fotografate nel febbraio dell’anno scorso, 2018, e ora provo a riconoscerle, a dar loro un nome, a immaginarne la storia.

Piante da cantiere Brassica fruticulosa

Piante da cantiere
Brassica fruticulosa

Piante da cantiere Brassica fruticulosa

Brassica fruticulosa

Sopra il muraglione transennato, fa capolino un’abbagliante fioritura gialla. Colore dominante e possessivo, non si fa certo intimidire, il giallo, neppure dall’inverno che non è ancora proprio finito. La maggior parte dei fiori vagabondi, quelli che fioriscono in tutte le stagioni, sono gialli. Questa è una Brassica, azzardo Brassica fruticulosa, che incontro anche subito oltre la rete di ferro che delimita il cantiere. Come tutti i cavoli, è specie commestibile, tipica dell’area mediterranea e nei suoi luoghi di origine, il Sud della penisola e soprattutto la Sicilia, viene raccolta con impegno e chiamata cavolicello o con vari nomi dialettali come qualeddu.

piante da cantiere Sisymbrium erysimoides

Sisymbrium erysimoides

Poco più in là, ecco un’altra brassicacea, manco a dirlo gialla, si chiama volgarmente erba cornacchia. Ma non si tratta della specie più comune Sisymbrium officinale, che già ho mostrato anche in città. Le silique patenti, descritte da Daniela Longo in questo post mi fanno invece supporre che si tratta della specie Sisymbrium erysimoides, frequente e quasi invasiva nel ponente ligure. Questa pianta cresce ai bordi del cantiere, sul limitare del marciapiede e l’ho incontrata anche dall’altra parte della strada, verso le rampe del porto. Se il cavolicello è commestibile, e pare anche prelibato, l’erba cornacchia ha virtù officinali e, come la sua specie consorella più comune, è un toccasano per la raucedine.

piante da cantiere Fumaria capreolata

Fumaria capreolata
Ailanthus altissima

piante da cantiere Valeriana e asparago

Centranthus ruber
Asparagus acutifolius

Ed ecco la comune fumaria (Fumaria capreolata, 9 maggio 2008), affascinante papaveracea da strada, appressata ai giovani virgulti dell’ailanto, Ailanthus altissima, altro celeberrimo infestante delle aree urbane. Come le precedenti, anche la fumaria è pianta officinale , indicata nei disturbi gastrici e intestinali. Tuttavia non voglio davvero incoraggiare nessuno a raccoglierla per quell’uso qui sul bordo della carreggiata, fra il catrame e la spazzatura.
Accanto, due vecchie conoscenze, foglie di valeriana rossa, Centranthus ruber, stranamente non in fiore, e l’asparago selvatico (Asparagus acutifolius, 20 agosto 2008), un sempreverde della macchia mediterranea. La valeriana rossa, ‘parente povera’ della più celebre valeriana officinale, di cui possiede tutte le proprietà, si incontra ovunque in città ed ha una lunghissima stagione di fioritura. Non so se questo cespuglietto ce la farà mai a fiorire, ma se lo farà non passerà inosservata. Invece per raccogliere gli appetitosi asparagi selvatici occorrerebbe scovarne i germogli, i primi getti primaverili che si chiamano turioni e che non devono essere ancora spuntati. Ecco, mi spiace ripetermi, ma sconsiglierei la raccolta degli asparagi in questa località.

piante da cantiere Lobularia maritima

Lobularia maritima

piante da cantiere Urtica dioica Pistacia lentiscus

Urtica dioica
Pistacia lentiscus

Non poteva mancare la lobularia, Lobularia maritima, volgarmente chiamata alisso, che, come indica il nome, se ne sta proprio bene nelle vicinanze del mare ed è pure fiorita, come sempre d’altronde, lei bianca bianca nonostante i fumi (per una sua sorella più fortunata, vedi 17 aprile 2010).
Termino in bellezza con l’ortica, Urtica dioica, che qui ha un aspetto veramente appetitoso, e un inaspettato cespuglio di lentisco (Pistacia lentiscus, 23 settembre 2008 ), senza fiori nè frutti, ma rigoglioso e tenace.

Naturalmente io non sono una professionista, errori e strafalcioni sono sempre in agguato, ma ho incontrato piante sorprendenti e anche se sbaglio nell’attribuzione, sarei comunque contenta di aver attirato su di loro un briciolo di attenzione.
Per altre piante da cantiere si può vedere anche questo post.

Rosette sul cemento alla fiera

La primavera è ancora lontana. Si affaccia, insistente, se ne sente l’odore in questo sole tiepido, ora che il vento si è calmato all’improvviso. Dobbiamo crederci o è meglio non fidarsi? Troppe volte le piante si fanno ingannare dai calori di marzo, per poi doversene amaramente pentire. Nelle crepe della città la stagione offre soprattutto foglie, rosette di foglie nella polvere.

Nel vasto terrapieno strappato al mare su cui sorge la fiera di Genova domina il colore nerastro dell’asfalto e quello grigio pallido del cemento.  Disgregato e vagamente fatiscente, l’ambizioso progetto fieristico degli anni ’60 e ’70 appare ormai la fotografia dell’abbandono. Fallita la società di gestione nel 2016, partito il piccolo drappello universitario del biennio di ingegneria, ricollocati, anche se non so dove, i rifugiati extracomunitari che vi abitavano, rimane un deserto piatto, dove ancora tuttavia si svolgono varie iniziative espositive; e così capita ancora di attraversarlo, in tutte le stagioni. Colpisce l’assenza totale di vita vegetale, non un albero, ma neppure un tronco, una frasca in questo complesso artificiale che pur tante volte ha ospitato Euroflora, esposizione dei fiori più belli del mondo.

Rosette di Cirsium vulgare

Cirsium vulgare
Fiera di Genova

Proprio nulla no. Qualche temerario arriva anche qui, nelle crepe del cemento. Dove meno te lo aspetti, si spalanca una robusta rosetta di foglie, cosparsa di aculei minacciosi. E’ il cardo asinino, Cirsium vulgare, pianta altezzosa e indomita, che a primavera si adorna, quando può, di capolini rossicci, spessi e profumati. Gradito agli asini, come dice il nome, è proprio quel cardo di cui parla il poeta Giosuè Carducci in una delle sue poesie più note, almeno a noi non più giovanissimi.

Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo
Rosso e turchino, non si scomodò:
Tutto quel chiasso ei non degnò d’un guardo
E a brucar serio e lento seguitò.(1)

Temo che questa rosetta non arriverà mai a produrre fiori, ma voglio sperare che se mai ci volesse provare, potrà farlo indisturbata e che non subisca strappi e mutilazioni dai preposti alla pulizia dell’ambiente urbano, per i quali un vegetale, qualsiasi vegetale, è sporcizia e incuria.

Cyperus alternifolius Rosette

Cyperus alternifolius

Poco più in là si è sistemato un ciuffo di falso papiro (Cyperus alternifolius, ne ho già parlato qui e nel blog fiori e foglie, 25 agosto 2009), neofita invasiva, ormai naturalizzata ovunque in Liguria. Ecco la parente povera del più illustre papiro, con le foglie sfrangiate e sfuggenti, che abbandona al sole i resti delle sue infiorescenze. La sua sorte non mi preoccupa. Se qualcuno vorrà prendersi la briga di estirparlo, spunterà di nuovo, poco o tanto più in là, così come ricompare, spontaneamente, nel mio giardino, dove ogni anno credo che l’inverno lo abbia stroncato per sempre.

(1)Giosuè Carducci – Davanti San Guido – Rime nuove LXXII

Viburno a ponte Carrega

Viburnum tinus

Viburnum tinus
nei pressi del ponte Carrega

Mai un ponte fu più bistrattato e amato nello stesso tempo. Questo ponte settecentesco (di cui ho già parlato, per lodare la sua resistenza alle piene del Bisagno) sarebbe molto bello a vedersi, e piacevole da percorrere, se non fosse che si trova nel bel mezzo di un punto nevralgico e congestionato della città, e per giunta proprio sotto l’immane viadotto dell’autostrada A12, a cui auguriamo lunga vita.  Negli ultimi anni il ponte Carrega ne ha veramente passate di tutti i colori, dovendo resistere non soltanto alle inondazioni periodiche del suo irrequieto corso d’acqua, ma anche alle assurde proposte di abbatterlo perchè “non compatibile con le vigenti norme idrauliche” e “ostacolo alla messa in sicurezza del torrente”. Come altri ponti antichi, ha già dovuto subire un ridimensionamento da sedici a sei arcate, in ragione dell’inevitabile quanto dissennata espansione della città. Dissennata perchè, come non è il cervo che attraversa la strada, ma la strada che attraversa il bosco, dovremmo dire che non è il fiume che rompe gli argini, ma gli argini che si sono messi al posto del fiume. Tant’è il ponte Carrega resiste e ci piace guardarlo, anche in mezzo al traffico, fra asfalto, cemento, polvere e spazzatura.

Viburnum tinus

Viburnum tinus

Come il ponte, il viburno non è arbusto che si faccia intimidire. Su questa riva negletta, d’inverno crescerebbe solo sterpaglia, se non fosse per lui, precoce nella fioritura, tenace e nobile nell’aspetto. Le foglie sono persistenti e coriacee, tipiche da essenza della macchia mediterranea, dove si accoppia al ligustro e fa compagnia all’altra splendida coppia di lentisco e terebinto. I fiori bianco rosati (vedi 6 marzo 2009) sono aggraziati e precisi; diventeranno bacche scure (18 settembre 2008), tossiche, anche se impiegate dall’antica medicina.