Anticipi di primavera

Mandorli

Prunus dulcis

Ormai divampa la fioritura dei mandorli di Borgoratti, sulle terrazze sopra la strada, via Cadighiara, nei pressi di una strettoia così angusta che ha richiesto l’installazione di un semaforo. Divampa a ridosso di uno scosceso pendio, da anni squarciato dalle ruspe e guardato a vista dalle gru, senza che i lavori per la costruzione di fantomatici garage avanzino ancora.  Divampa sotto il colossale viadotto dell’autostrada, le sue zampe grigie fanno sembrare il cielo ancora più lontano.

Via Cadighiara

mandorli

Prunus dulcis

Sono nuvole di rosa questi alberi, tanto che sospetto si tratti di una varietà da fiore, tipo Prunus triloba. Per averne la certezza bisognerebbe osservarli quando la stagione avanza e vedere che frutti producono. Il Prunus triloba produce piccole ciliegie non appetibili, mentre il vero mandorlo Prunus dulcis le note drupe con mandorla, cioè il seme con guscio legnoso ricoperto da un mallo verde. Essendo ormai un boschetto, può anche darsi che queste piante, che richiedono l’impollinazione incrociata, fruttifichino .

Bergenia cordifolia

Ma non solo solo i mandorli, da fiore o da frutto che siano, a riempire di luce e colore questo angolino dimenticato di città, infossato fra le ripide colline e i pilastri di cemento. Testarda fiorisce ancora l’euryops, macchie di giallo per tutte le stagioni, mentre dietro i mandorli fanno capolino i pomi dorati degli agrumi.
Alla base di una scaletta è fiorita la bergenia, una pianta che vive proprio in questo periodo dell’anno la sua breve, esuberante stagione. I fiori sono copiosi e di colore acceso, ma terminato lo spettacolo rimarranno, dopo, solo le larghe foglie grassocce, anonime e per lo più ignorate .

Oggi ho più immagini che parole, la primavera non si farà attendere.

Leccio di campagna e leccio di città

Leccio

Quercus ilex

Sul bordo del bosco ho incontrato un germoglio di foglie nuove e verdi che riconosco come un piccolo leccio. Quercus ilex, la più comune delle querce sempreverdi mediterranee, viene ampiamente utilizzato e sfruttato nel verde metropolitano. Qui dove la città finisce, ai confini di quel verde suburbano che non è più prigioniero ma neppure completamente libero, nel versante settentrionale che al mare volta le spalle, i lecci non vengono dal bosco, ma dalla città. Grandi lecci di fronte ad ogni chiesa, a Bavari, punta di valico, di fronte alla chiesa di San Giorgio, un albero possente fa ombra a tutto il sagrato, così come a Montesignano, quartiere popolare per niente campestre.

Leccio Bavari

Quercus ilex
chiesa di San Giorgio di Bavari

Scendendo più giù, verso il centro della città, nei giardini pubblici di piazza Martinez di fronte alla chiesa di San Fruttuoso, sono sempre i lecci a bordare i marciapiedi, più piccoli e dimessi perché probabilmente sottoposti a incessanti quanto impietose potature. Altri viali di lecci ornano le periferie, fra palazzoni e centri commerciali.
Albero solido, a volte imponente, severo, resiliente, coriaceo come la sue foglie, il leccio non è mai bello. La sua scorza è ruvida, il suo verde è oscuro e le sue foglie cadute sono polverose e rigide. Non potrebbe essere altrimenti per sopportare il nostro clima mediterraneo, asciutto e intensamente soleggiato, e anche l’aria pesante e torrida della città.

Leccio piazza Martinez

Quercus ilex
piazza Martinez

Un’altra quercia mediterranea, la sughera, sa farsi prediligere e desiderare per la sua unicità, perché ha sviluppato uno strato di corteccia di eccezionale porosità e leggerezza che si presta agli usi più disparati. Invece il leccio, che cosa ha da dare? Null’altro che quell’ombra opaca che  dona sollievo dalla calura, ma non vera e propria frescura. Vero è che le sue piccole ghiande appuntite sono più appetibili di quelle delle altre querce. Dice il poeta Virgilio che prima dell’avvento dell’agricoltura (prima che ‘Cerere insegnasse ai mortali a rivoltar la terra con l’aratro’), la sacra selva forniva corbezzoli e ghiande, che certo venivano usate per farne farina, soprattutto le ghiande del leccio più dolci e meno astringenti. Si dice che nella Spagna quest’uso continuò fino a tempi relativamente recenti, ma i nostri antenati, si sa, avevano esigenze alimentari meno sofisticate e più schiette delle nostre.

Leccio Piazzale Bligny

Quercus ilex
Piazzale Bligny

Ora che i boschi costieri sono stati sterminati, il leccio sopravvive come inevitabile compagno di strada, torvo signore dei marciapiedi, aggrovigliato testimone delle lordure urbane.

Però come tutte le creature, anche quelle meno attraenti, i giovani virgulti, come i cuccioli, sono teneri e nobili. Il loro verde è brillante e luminoso, la loro scorza più morbida. Chissà se questo piccolo germoglio cresciuto fra essenze diverse, allori, carpini, robinie e pioppi, diventerà mai un albero. Ad arricchire e impreziosire un bosco che potrebbe tornare alle sue origini più genuine.

leccio ghiande

Quecus ilex
ghiande (10 novembre 2008)

Leccio fiori

Quercus ilex
fiori (28 aprile 2010)

 

Fico rampante

Fico

Ficus carica

Su questi rami spogli, due piccoli frutti di fico commestibile (Ficus carica) resistono chissà come al freddo dell’inverno, che non è mai gelo, ma sempre fastidioso. L’albero certamente si trova lì per caso, come la maggior parte dei fichi commestibili, piante selvatiche e indomabili, scarsamente ornamentali.

Diversa la vocazione e diverso il destino di molti dei suoi parenti del genere Ficus (famiglia delle Moraceae, come il gelso). Molte sono le specie, per lo più tropicali,  spesso velenose, che, lontano dai loro luoghi di origine, vivono un’esistenza difficile, rinchiusi negli interni delle abitazioni, sacrificando la loro esuberanza in angusti contenitori e temperature artificiali.

Fico

Ficus pumilia

Temperamento rampicante, il furbo Ficus pumilia non cresce bene in appartamento, perchè preferisce non farsi rinchiudere, anche se si adatta con estrema disinvoltura alle circostanze. Si abbarbica voracemente ai muri con tenaci radici avventizie e li ricopre di piccole foglie persistenti, aderendo alla superficie delle pietre con rampante caparbietà. Ma quando decide di fruttificare, cambia portamento. Si alza in piedi, su piccoli fusti eretti, le foglie diventano più larghe, più separate, pur rimanendo coriacee come legno, e allora sembra un arbusto vero, libero e indipendente. Qui i suoi rami sempreverdi si allungano verso le signorili finestre di un edificio residenziale decorato di motivi art nouveau, in via Francesco Pozzo, a Genova.

Fico

Ficus pumilia

I fichi sono verdi, tendenti al blu scuro e al nero quando sono maturi, e non sono, è noto, veri frutti, ma sorta di contenitori, detti siconi, che racchiudono tanti piccoli fiori, soggetti, negli esemplari femminili, a una complicata impollinazione entomofila.
Rampicante o eretto, il F.pumilia si incontra molto frequentemente nei giardini, ricercato, gradito o mal tollerato. Foglie e fusti contengono un liquido, un lattice piuttosto velenoso, o comunque irritante, mentre quelli che chiamiamo frutti non sono veramente tossici, seppure scarsamente appetibili.