Comme un arbre dans la ville…

Comme un arbe dans la ville

Via Mogadiscio – aprile

Comme un arbre dans la ville
Je suis né dans le béton
Coincé entre deux maisons
Sans abri sans domicile
Comme un arbre dans la ville

J’ai grandi loin des fûtaies
Où mes frères des forêts
Ont fondé une famille

Entre béton et bitume
Pour pousser je me débats
Mais mes branches volent bas
Si près des autos qui fument
Entre béton et bitume

J’ai la fumée des usines
Pour prison et mes racines
On les recouvre de grilles

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba
via di Francia – febbraio


Ginkgo biloba

Ginkgo biloba
via di Francia – aprile


J’ai des chansons sur mes feuilles
Qui s’envoleront sous l’oeil
De vos fenêtres serviles

Carpinus betulus

Carpinus betulus
via di Francia – aprile



Entre béton et bitume
On m’arrachera des rues
Pour bâtir ou j’ai vécu
Des parkings d’honneur posthume
Entre béton et bitume

Comme un arbre dans la ville
Ami fais après ma mort
Barricades de mon corps
Et du feu de mes brindilles
Comme un arbre dans la ville

Ailanthus altissima

Ailanthus altissima
porto di Genova – maggio

Come un albero in città
Sono nato nel cemento
Costretto fra due case
Senza rifugio senza domicilio
Come un albero in città

Sono cresciuto lontano dalle fustaie
Dove i miei fratelli delle foreste
Hanno messo su famiglia

Celtis australis

Celtis australis
Via Mogadiscio – dicembre


Cercis siliquaster

Cercis siliquaster
via Isonzo – aprile


Fra cemento e catrame
Per crescere devo lottare
Ma i miei rami volano bassi
Così vicino ai fumi delle auto
Fra cemento e catrame

Il fumo delle fabbriche
È la mia prigione e le mie radici
Vengono coperte da griglie


Sulle mie foglie ho canzoni
Che si alzeranno in volo sotto gli occhi
delle vostre servili finestre

Fra cemento e catrame
Mi strapperanno dalle strade
Per costruire dove io vivevo
Parcheggi postumi in mio onore
Fra cemento e catrame

Comme un arbre dans la ville

Paulownia tomentosa
Terminal Traghetti – maggio

Come un albero in città
Amici dopo la mia morte
Fate barricate del mio corpo
E falò con i miei ramoscelli
Come un albero in città

Maxime le Forestier

Paulonia fiorita in via di Fassolo

Paulonia in via di Fassolo

Fiori e foglie di Paulownia tomentosa

La Paulonia, Paulownia tomentosa, è un albero di origine giapponese dalle grandi foglie a forma di cuore. Fu importato in Europa all’inizio dell’ottocento dal botanico Carl Peter Thunberg e battezzato in onore di Anna Paulownia, figlia dello zar di Russia Paolo I. Ha avuto molto successo come albero ornamentale per il fogliame generoso e la fioritura abbondante e appariscente. Bella, ma effimera, volubile come il sole di questa primavera. A causa della breve durata, è abbastanza difficile vedere una paulonia fiorita. In pochi giorni spuntano sui rami i frutti, caspule ovate prima verdi e poi nere, in grappoli pesanti, ma non molto attraenti. Così l’avevo fotografata in altre occasioni in città, vicino al parcheggio della stazione Brignole (21 agosto 2009) e  in un giardino della circonvallazione a monte, ormai sfiorita dall’inverno

Paulonia

Paulownia tomentosa in via di Fassolo

Qualche tempo fa c’erano molto paulonie nella zona fra la stazione marittima e il terminal traghetti. Nuvole del colore della lavanda comparivano in primavera, fra le Mura degli Zingari e la piazza Di Negro, repentine e inconfondibili. Negli ultimi anni quasi tutti gli alberi sono scomparsi, forse costretti a soccombere dalle ristrutturazioni dell’area portuale. Una paulonia tuttavia è rimasta, nella defilata via di Fassolo, uno stretto vicolo che corre sotto la ferrovia, parallelo alla via Bruno Buozzi. L’avevo osservata in marzo, mentre passeggiavo per la zona in cerca di qualche germoglio (e avevo infatti scoperto un boschetto di carpini in accrescimento), riproponendomi di coglierne la vistosa fioritura. PauloniaPerò sono arrivata un po’ tardi, troppo confidando sulla stagione lenta, che, nonostante pioggia e temperature rigide, tanto lenta non è. Ed eccola, stretta fra bastioni e muraglie, un po’ spellacchiata, ma audace, ancora sfoggia qualche trombetta violazzurra sulla sommità dei rami, già appesantiti dai frutti. Fa quello che può in questo angolino negletto dove veramente in pochi alzeranno il capo a guardarla e godranno dei suoi colori e della sua ombra. Eppure i fiori lambiscono le finestre del palazzo di fronte e le sue fronde verdi si specchiano su un vetro sul muro dirimpetto. Quanto durerà ancora quest’albero estraneo, ora che tutti i suoi compagni sono scomparsi? Certo in questo angolino buio non dà molto fastidio e posso augurarmi di ritrovarlo fiorito il prossimo anno, cercando di essere più tempestiva. Ricordo un altro esemplare di paulonia lungo una via popolare, via Camozzini, a Voltri. Piuttosto fuori mano per me, ma la fioritura di una paulonia urbana val bene un viaggetto.

Il carpino prepara il bosco

Carpino nero

Ostrya carpinifolia
Mura degli zingari

Fra via Adua e Mura degli Zingari, subito dopo il Palazzo del Principe e la stazione marittima, cresce un carpino nero.
Il carpino nero, Ostrya carpinifolia della famiglia delle Betulaceae, è un albero da boschi.  Vero è che, come scrive Silvano Radivo nella scheda a lui dedicata su actaplantarum, è pianta di “ampia adattabilità, con tendenza al carattere pioniero … su suoli superficiali e primitivi.”
Tuttavia non è esattamente un albero da città. Ancora quasi spoglio in quest’inizio di stagione, sfoggia i sui eleganti amenti maschili, dorati e penduli, e foglie acerbe di un verde brillantissimo.

Ci troviamo in una zona della città di fronte al porto, non lontano dalle grandi nave da crociera che si fermano e partono quasi ogni giorno, a poco più di un chilometro dalla Lanterna. Via Adua, via Amba  Alagi, i nomi di queste strade ricordano frammenti della storia passata, di un paese che non esiste più, luoghi della regione del Tigrè, nel nord dell’Etiopia, che un tempo si chiamava Abissinia, quasi al confine con l’Eritrea.

Carpino

Ostrya carpinifolia
Mura degli zingari
Amenti maschili e foglie giovani

Sul parapetto di via Adua, il carpino ha distribuito i suoi germogli. Lo dicevo io che il carpino nero, anche detto carpinella, oppure carpino a frutti di luppolo per la particolare forma delle infruttescenze (vedi 11 giugno 2008), è un albero da boschi. Non è un albero immenso, ma da albero si comporta e il bosco vorrebbe ricreare qui, un bosco sulla riva del mare.

Oltre il parapetto di via Adua qualcuno ha buttato i vestiti. Una giacca, una felpa, una cintura, poggiati sul bordo cemento. Perchè quei vestiti si trovano lì? Che ne è stato del loro proprietario?
Al carpino non importa. Basta un pugno di terra umida e il seme germoglia. Di più, si innalza una piccola pianta tenace e con lei tante sorelle vicine. Così è difficile per il coltivatore convincere un albero a crescere proprio lì dove ha deciso di metterlo, tanto è facile per un seme arrangiarsi e attecchire nel luogo che trova, che ha scelto.

Carpino, germoglio

Ostrya carpinifolia
via Adua, germoglio

“ma là dove fortuna la balestra,
quivi germoglia come gran di spelta”
(Inferno XIII, 98-99)

Non credo che via Adua diventerà un viale di carpini. Le radici che si avvinghiano alla terra stabilizzano i pendii erbosi, ma distruggono i manufatti umani. La germinazione spontanea non è compatibile con gli spazi della città, per lo meno non per alberi di queste, moderate ma notevoli, dimensioni.

Ma voglio osservare come i giovani virgulti vivono la nuova stagione e sorprendere magari, all’inizio dell’estate, qualcuna delle magiche infruttescenze, pronte a sparare altri semi in giro.

La cornetta e il porto

Cornetta donodolina

Cornetta e pino
Emerus major – Pinus nigra

La cornetta è la prima e l’ultima ginestrina dei boschi perchè fiorisce praticamente ininterrottamente da marzo (vedi 28 marzo 2009) a ottobre. La primavera è quasi arrivata, ma il giallo che ci circonda non è certo quello delle ginestre maggiori. Quasi ovunque sulle spalliere erbose “dondolano”  i fiorellini delle cornette, fino a poco tempo fa classificata nel genere Coronilla, come C.emerus. Ora è invece posta nel genere Emerus (E.major), che significa domestico, coltivato, perchè è pianta officinale con proprietà simile alla senna, leggermente purgante.

Un po’ meno comune però incontrarla sulle banchine del porto, in un terrapieno erboso dove trovano dimora giovani pini neri (Pinus nigra). Siamo molto vicini alla lanterna, lungo una passeggiata panoramica che corre lungo le banchine, ma è un giorno qualsiasi, un giorno feriale. La lanterna è chiusa e durante la pausa incontro solo gruppi di lavoratori.

Viburnum tinus

Viburnum tinus

La vegetazione è necessariamente scarna, a parte l’immancabile parietaria che penso riesca a crescere veramente dappertutto (vedi post del 14 maggio 2008). Non certo spontanei, ma non meno generosi, i viburni sono fioriti e respirano con me quest’aria salmastra, oggi così leggera.