Il salicone va in città

Salicone Salix caprea

Salicone – Salix caprea

Le sorprese della Casa del soldato di via Sturla 3 (ex Casa del Fascio, anno 1938, vedi il post di ieri) non sono ancora finite. Nell’angolo fra l’impiantito e il muretto che limita il terrazzo d’ingresso è cresciuto un altro germoglio straordinario. Ha lunghi ramoscelli eretti e flessibili, che già mostrano mazzetti di foglie verdissime, tante gemme traslucide e argentate e un paio di  fiori maschili, amenti già maturi, con sfavillanti antere giallo-oro.

Salicone Salix caprea

Salix caprea

Foglie, gemme, amenti maschili sono quelli del salicone o salice delle capre, nome volgare di Salix caprea (22 marzo 2009), un audace alberello che vegeta dalla pianura fino alla montagna, anche nei pressi di zone antropizzate. La definizione di “specie pioniera molto rustica” lascia intendere come sia pianta capace di adattarsi su detriti e scarpate.  Come altre essenze selvatiche, non è usuale in città, ma forse ce n’è qualche esemplare nei giardini qui sotto, i giardini di Vernazzola, un’area verde proprio dietro all’edificio. Altrimenti non mi spiegherei da dove e perchè sia arrivato fino a qui.

Sopra il piccolo salice e le mattonelle divelte del terrazzo, campeggia un singolare edificio, il cui aspetto è insieme inquietante e affascinante. Inquietante perchè questo modello di fabbricato richiama fin troppo il pesante fardello politico sociale del periodo storico in cui fu edificato. Affascinante perché rappresenta egregiamente un pezzo di storia dell’architettura, e anche dell’arte, di cui fra non molto potremo celebrare il centenario. Disturba forse l’apparenza e la fragilità del cemento, l’intonaco giallino, gli angoli squadrati (e potevano essere altrimenti?). Ma la forma è originale, fantasiosa, con quella torretta da astronave, quell’abbaino da sommergibile, le sottili colonne cilindriche e la vetrata a quadratini della colonna centrale. Come altri edifici pubblici d’epoca (vedi per esempio la gloriosa villa Posalunga di cui ho parlato qui) è da anni al centro di polemiche e discussioni riguardo al suo possibile reimpiego per la collettività, utilizzo che sarebbe naturalmente auspicabile. Purtroppo la sua, anche sommaria, ristrutturazione sarà morte certa per il piccolo salicone.

Piazza Sturla 3

Piazza Sturla 3

Uno spazio privo di terzo paesaggio sarebbe come uno spirito privo di inconscio — Gilles Clement “Manifesto del Terzo paesaggio”

Paulownia testarda

Paulownia

Paulownia tomentosa
30 aprile 2016

Le erbe da crepe crescono fra le mattonelle del selciato,  in ogni microscopica falla delle coperture. Non solo le erbe, anche gli alberi.
Qui siamo in piazza Sturla 3, Genova ovviamente, non molto lontano dal mare. Nel cortile piastrellato di questo singolare edificio, la primavera popola le fenditure. E’ la vecchia  Casa del Fascio, edificio “Nicola Bonservizi” del 1938, poi divenuta proprietà dello stato e sede di varie associazioni, ma ormai da decenni in stato di abbandono. Lungo una larga fessura piena di svariate erbacce, proprio al centro del terrazzo davanti all’ingresso principale, un robusto virgulto di Paulownia tomentosa ha trovato la strada verso la luce, facendosi spazio fra le mattonelle. La prima fotografia (a sinistra) è stata scattata alla fine di aprile di 3 anni fa (2016). Mi aveva colpito la determinazione con cui quest’albero aveva occupato il cortile. Mi chiedevo quanto e come sarebbe sopravvissuta e così oggi sono tornata a vedere

Paulownia

Paulownia tomentosa
15 aprile 2019

Il germoglio di Paulownia c’è ancora, più piccolo di quello di tre anni fa, e non solo perchè la stagione è più indietro. Non sembra la stessa pianta, ha un tronco più sottile ed è più vicino all’inferriata di ingresso.  E’ difficile osservarlo e soprattutto fotografarlo bene oltre la spessa cancellata. Altri virgulti di Paulownia, ancora più esili del primo, si intravedono lungo tutta la crepa dell’impiantito.  C’è ormai tutta una selva di piante che popola Il selciato della vecchia Casa del Soldato, sempre più compromessa e sempre più abbandonata.

Presto i grandi alberi di Paulownia si copriranno, anche se per breve tempo, di fiori magnifici. Spero di riuscire a vederne qualcuna in città. Ma i giovani getti e i cespugli piccoli come questi devono accontentarsi di crescere le larghe foglie cuoriformi, e sono probabilmente destinati a  non diventare mai adulti. La loro caparbietà spacca la pietra, ma non può trovare fra queste pietre di cemento le condizioni per una vita piena e dignitosa.

Una frase al giorno …
Il Terzo paesaggio non evolve secondo curve temporali semplici ma secondo le modalità biologiche dell’ambiente ” — Gilles Clement “Manifesto del Terzo paesaggio”

Un albero fiorito per L’Aquila

Cercis siliquastrumUn albero cresce sopra la scarpata. Un albero solo in mezzo ai detriti di una frana, che dal monte è scesa verso la gola e si vede, lontano, dalla strada. Un albero qualsiasi, sconosciuto, uguale a tutti gli altri alberi, spogli d’inverno e verdi d’estate. Sta solo sul dirupo della montagna e si distingue appena.
Finchè, all’improvviso all’inizio di aprile, ti accorgi che non è un albero qualsiasi, perché all’improvviso in aprile, si copre di fiori. Appare, per lo spazio di un attimo, scendendo con l’auto lungo la strada, la strada di casa, alzando la testa a guardare i monti, una nuvola di rosa sul grigio della roccia. Cercis siliquastrumSuperata la gola, già non si vede più.
Non so come è arrivato quell’albero lassù, seme portato da uccelo o vento, da qualche giardino. Lassù si è trovato bene, sono molti anni che fiorisce, unico e fiero.

Quest’albero, che si dice di Giuda perchè viene dalla Giudea, è inconfondibile. Il suo nome vero è Cercis siliquastrum, dal greco “kerkis”, spola del tessitore, come la forma dei suoi baccelli. Per tutto l’anno si può dimenticare, ignorare che sopra il dirupo cresca un albero solitario. Ma all’inizio di aprile torna la flebile nuvola rosa a gridare la primavera.

Del Cercis siliquastrum, in città in questa giornata di primavera, ho già parlato in un altro post. Come allora anche oggi, voglio ricordare quello che ho scritto dieci anni fa, il  6 aprile 2009  giorno del grande terremoto:

“Questa notte in Abruzzo è avvenuto un grande terremoto. La nobile e antica città de l’Aquila è ferita e distrutta. Le immagini restituiscono macerie, polvere grigia. Pure dovevano esserci, fino a ieri, alberi fioriti. Pure dovrebbero esserci, anche oggi, alberi fioriti, stretti alle loro radici, resistenti alla terra che trema. Per distogliere lo sguardo dalle rovine, spero che qualcuno li veda, spero che qualcuno li guardi. Quando la vita è sospesa in un attesa, tragica o dolorosa, fa molto bene guardare gli alberi in fiore.”

Di nuovo sempre per L’Aquila e i suoi paesi vicini, perchè anche i terremoti
“Podrán cortar todas las flores, pero no podrán detener la primavera” (P.Neruda)

Cimbalaria scalatrice

Cymbalaria muralis

Cymbalaria muralis
via Posalunga

Una cascatella di cimbalaria (Cymbalaria muralis) ricopre un muro sul bordo della strada a Borgoratti. Siamo all’incrocio fra via Posalunga e via Copernico, poco sopra via Timavo, e non c’è marciapiede.  Lei, la cimbalaria anche detta ciombolino, non si è fatta certo intimidire dal traffico, ha ricoperto tutta la parete ruvida e polverosa con i suoi simpatici fiorellini. Gli stessi che hanno colonizzato le siepi di bosso della elegantissima villa Lante di Bagnaia a Viterbo, già ricordata in questo post. Provo a scattare dal lato opposto della strada, quando il semaforo ferma il traffico e non ci sono autobus in vista; poi provo da sopra, dall’alto del muretto, un po’ contro sole. Risultati scadenti, ma lei sorride.

Cymbalaria muralis

Cymbalaria muralis
via Posalunga

Cimbalaria

Cymbalaria muralis
vialla Lante di Bagnaia (Viterbo)

La cimbalaria (il nome è dovuto alla forma delle foglioline, che sono concave e ricordano il kymbalon, sorta di tamburello greco) sembra davvero una pianticella da nulla, fiore microscopico, foglie carnosette, ma esili, adattabile, minuta. Ma a guardarla da vicino se ne scopre il fascino discreto, la grazia esuberante, come l’avevo descritta in un post del 16 marzo 2009, dove i fiorellini erano abbastanza nitidi, ma c’erano almeno due errori. Primo, oggi Cymbalaria è inserita nella famiglia della Plantaginaceae, e non più Scrophulariaceae. Secondo, non è vero che non se ne conoscono utilizzi fitoterapici, perchè viceversa sono note le sue proprietà come cicatrizzante, antinfiammatorio, diuretico, antiscorbutico, contro la calcolosi renale, e come emostatico e cicatrizzante. Insomma chi più ne ha più ne metta, tutte le piante in fondo sono magiche, un po’ placebo, un po’ veleno, un po’ miscuglio di principi salutari.
Quello che è interessante della cimbalaria è la sua capacità di adattarsi con disinvoltura alla città. Lo ha notato un gruppo di naturalisti francesi che ne ha osservato il comportamento in ambiente urbano e rurale.  La cimbalaria, che cresce bene sui muri umidi, ai bordo strade, e comunque preferisce i substrati calcarei freschi, viene impollinata prevalentemente dalle api piccole, ovviamente a causa della  dimensione dei fiori che offrono poco spazio ai bombi e alle api grassocce. Ma, secondo questo studio(1), e diversamente da altre piante, gli esemplari di Cymbalaria muralis cresciuti da semi originari di un’area urbana (Parigi) tendevano a produrre più fiori e ricevevano anche più visite di impollinatori di quelli nati e cresciuti in campagna. Insomma, questa ricerca suggerisce che la cimbalaria sta benone anche in città e ce la mette tutta, e anche un po’ di più, per prosperare. Bello incontrarla, verde e fiorita, nella sua stagione migliore, pur se devo schivare moto e macchine per vederla.

(1)Desaegher et al. Buzz in Paris: flower production and plant-pollinator interactions in plants from contrasted urban and rural origins. Genetica 2017 145(6):513-523, doi: 10.1007/s10709-017-9993-7.

Agave all’improvviso

Agave americana Vico del Ponte è una strada piccolissima che sale da via Posalunga (Borgoratti, valle Sturla), gira dietro a due isolati e scende nuovamente sulla stessa via. Mi ci arrampico per vedere da vicino la magnolia, e mi  trovo davanti lei, imponente contro il cielo, l’agave, come sempre a contendere la verticalità a un lampione.

Ai suoi piedi, la rosetta di foglie ormai seccate dà ragione alla sua fama di madre che muore per dar vita al figlio. In natura, altre rosette più giovani prenderanno il suo posto nell’avvicendamento perenne dell’esistere vegetale. Non so se quest’agave da asfalto abbia rosette di scorta, però ne intravedo una dietro la grata che sormonta il muretto. Chissà se sarà capace di sopravvivere nella terra asfitica e far bene come la sua sorella maggiore.

Magnolia in via Posalunga

Magnolia

Magnolia soulangeana

Ormai sono a valle, risucchiata dalla città e i suoi contorti meandri. Via Posalunga è una strada antica del quartiere di Borgoratti (il nome è quello stesso del forte, che fu edificato proprio per proteggere questi quartieri), una via angusta e affollata, dove a volte le auto e i bus vorrebbero alzarsi in volo. Sui crinali ripidi si ammassano i condomini di cemento e c’è davvero poco posto per la vita verde.

Questo scoppio di vita rosa violetto non passa inosservato. Mi appare come nuvola di bizzarro colore in cima a un muraglione, stretta fra i palazzoni, abbarbicata al pendio. Potrebbe essere l’ibrido M. denudata × M. liliflora, detta M.soulangeana in onore del botanico francese Étienne Soulange-Bodin (1774-1846).

Per le magnolie decidue (5 aprile 2009 e 3 marzo 2010), anche dette nudiflore, questo è il periodo del massimo splendore. Se nei campi e nei boschi la primavera è la stagione dei pruni, marzo saluta la città con le magnolie. Questi alberi sono ormai divenuti comuni come arredo urbano per i loro fiori, che  hanno un colore intenso e deciso, rosa pallido, rosa scuro, lilla, bianco. E sono abbondanti, vistosi, raffinati.  Ma effimeri. Fra pochi giorni, forse qualche settimana, saranno scomparsi lasciando il posto a un fogliame ricco, ma anonimo. Quello di un qualsiasi alberello verde.

Magnolia soulangeana

Magnolia soulangeana

Diversa l’esistenza della maggiore delle magnolie, Magnolia grandiflora (20 maggio 2008), che ha foglie persistenti e coriacee, così massicce da nascondere quasi i grandi fiori bianchi e carnosi che sbocciano all’inizio dell’estate.

La strada di casa

strada di casaOgni mattina, in ogni giorno dell’anno, scendo dalle colline a valle, verso il mare e verso la città. Il tragitto per il mio luogo di lavoro è piuttosto lungo e sempre lo percorro in auto, “guardando i fiori dalla groppa di un cavallo incorsa”(1). Oggi mi sono concessa un lusso, camminare lungo quella stessa strada che ogni giorno vedo correre oltre i miei occhi senza poterla osservare. Sul bordo della carreggiata, con prudenza, perchè la via è stretta, molto trafficata e pedoni e gatti rischiano parecchio (soprattutto i secondi). Un panorama mozzafiato, più o meno nitido a seconda della consistenza dell’atmosfera,  mi viene incontro alla svolta, dove via alla chiesa di San Giorgio di Bavari incontra la piccola crosa via Pianata. Lontana, dentro lo spicchio di mare e cielo, piccola e irrangiungibile, la città.

strada di casa

Ecco la primavera, attesa e inaspettata come sempre, nelle preziose e fragili fioriture dei pruni, che sembrano imbottiture bianche e rosa sui rami spogli. Gli alberi che fioriscono in questa stagione sono tutti Prunus, il più precoce Prunus dulcis, il mandorlo, e poi Prunus domestica,Prunusa armeniacus, Prunus avium e Prunus persica(10 aprile 2009), dai piccoli fiori rosa. Ancora tanti altri se ne incontrano sulla strada, oggi più fioriti di ieri e molto meno verdi di domani.

Rhamnus alaterno sulla strada di casa

Rhamnus alaterno

 

La strada procede fra case rade e preziosa macchia mediterranea verso monte.  In questi tratti meno abitati accade di fare incontri un po’ più ricercati, come spalliere di alaterno (Rhamnus alaternus, 5 ottobre 2008) un po’ sbrindellato , o una incantevole fioritura di anemone stellata (Anemone hortensis, 26 marzo 2009), qui con visitatore.

Anemone hortensis sulla strada di casa

Anemone hortensis

Scendo ancora, fino ad arrivare a una vera e propria gola, una piega molto stretta della valle dove si trova soltanto un vecchio condominio e un vasto parcheggio per camper. Sulla sommità del ripido crinale, si intravede il forte dei Ratti, una delle più ampie costruzioni fortificate che circondano dai colli la città di Genova.  Superata la gola, scopro di non essere sola. Gli abitanti erbivori di una fascia sovrastante mi salutano rumorosamente.
Pecore sulla strada di casa
strada di casa
Casa con campana
Continuo a scendere, sempre più lontana da casa. Superato il bivio per San Desiderio, dominato da un’antica casa rosa che si fregia di una campana, il traffico diventa ancora più intenso. In fondo alla valle scorre il torrente Sturla, un rivo da nulla, come tutti quelli di questa zona, ma da guardare con rispetto e attenzione.
Un’altra spettacolare fioritura mi sorprende proprio sul bordo della strada. Stretto fra case e magazzini, un altro Prunus, un prugno precoce che sfoggia già germogli di verde brillante contro il maestoso, e mostruoso, viadotto dell’autostrada A12.

Ormai sono in città. Ma sul crinale di fronte si scorgono preziosi reperti di quei capolavori di ingegneria rurale che sono le fasce, terrazzamenti e scale di pietra. La manutenzione di questi muretti a secco non è roba da dilettanti e soprattutto richiede tempo e fatica. Rovinate da frane e smottamenti, le mie care colline a gradini, presto recupereranno per sempre la loro forma prigenia.
strada di casa continua
strada di casa fasce
(cliccare sulle immagini per vederle ingrandite)

(1) Frase idiomatica cinese citata da Tiziano Terzani nel suo scritto “L’Orsigna, ultimo amore” e ripresa dallo stesso autore nel titolo del suo libro “Guardare i fiori da un cavallo in corsa”. Allude a chi vede senza osservare, vive senza penetrare la sostanza delle cose, una metafora che ho già ricordato nel post del 7 giugno 2009.

Banano in città

Banano

Piante di banano in via Struppa

Il banano non è un albero. Secondo la nomenclatura botanica, è una pianta erbacea gigante del genere Musa, famiglia della Musaceae. In Italia i frutti di questa pianta maturano soltanto nell’estremo Sud della penisola e soprattutto in Sicilia, ma le piante sono piuttosto diffuse, anche nelle città. Misconosciute ai più, le larghe foglie del banano sono abbastanza attraenti e non è difficile scorgere qualche casco di piccoli frutti verdi fare capolino. Ma bisogna osservare e le persone, di solito, non guardano le piante. Ricordo ancora lo stupore negli occhi di una signora che visitava con il figlio i giardini di villa Hanbury a Ventimiglia quando, rispondendo a una sua domanda, le dissi che la pianta che stava osservando era un banano. E ancora più grande la sorpresa quando le ho fatto notare i frutti, piccoli e verdi, ma inconfondibili. Non li aveva visti.
Chissà se questi bimbi colorati, in attesa a una fermata dell’autobus di periferia, riconoscono quest’erba maestosa, così comune nella loro terra di origine.

Banano

Frutti di un banano in via Cadighiara

per saperne di più, rimando al già menzionato link.

Papiro sulla strada

Falso papiro

Cyperus alternifolius

Nell’assolata, fresca mattina di dicembre, mentre si sgocciolano gli ultimi giorni dell’anno, siamo nella frazione di San Desiderio, la strada si chiama via Ettore Bisagno, in attesa dell’autobus n.86. Sul bordo della strada cresce e fiorisce il falso papiro. Non mi stupisce è nato spontaneo anche nel mio giardino (vedi per esempio 25 agosto 2009), è una pianta che non ha bisogno di molto per crescere, ma l’acqua e il sole sì, di quelli non ne può fare a meno.

Germani reali nel torrente Sturla

Germani reali nel torrente Sturla

E’ un protagonista negli angoli delle strade negli ultimi tempi, non so se prima non lo avessi mai notato o se davvero non c’era. Le piante fanno così, spuntano quando vogliono; ma se qualcuno ne volesse una pianta, si può far radicare una raggiera di foglie appoggindola su un bicchier d’acqua.

Poco lontano, nel torrente Sturla, un gruppetto di germani reali ripara la testa sotto le ali perchè non fa proprio caldo e il torrente è all’ombra.

Sofora a Ferragosto

Sofora

Sofora del Giappone – Styphnolobium japonicum

Nuvole bianche contro il cielo terso e fermo di agosto, costrette dai marciapiedi, tenaci sull’asfalto infuocato, il loro verde acceso che sorregge la splendida e inaspettata fioritura.
Il nome scientifico è complicato, Styphnolobium japonicum,  ma per i più rimane semplicemente la sofora del Giappone (era Sophora japonica), una pianta comune e decorativa che popola i viali e assomiglia, proprio tanto, alla robinia. Come la robinia appartiene alla famiglia delle fabaceae, ma dalla robinia si differenzia per il portamento più diritto, quasi più nobile, per la forma della foglioline, più appuntite di quelle della robinia, e soprattutto per il periodo della fioritura. La robinia fiorisce nel bel mezzo della primavera, mentre la sofora fiorisce ad estate avanzata. Come dicevo nel post del 3 novembre 2008, se vedete una robinia coperta di fiori bianchi a fine agosto, non è uno scherzo di natura,  è una sofora.