Jasione montana

jasione montana
jasione montana
Il nome italiano, vedovella annuale, non mi dice nulla. Non potrei ricordarmela com questo nome. Per me le vedovelle sono Scabiosa o Knautia, famiglia dipsacaceae. Invece la Jasione è una campanulacea, anche se l’aspetto è quello di un capolino fitto, potrebbe essere qualsiasi cosa. Si chiama J.montana, e da noi certo cresce in collina, su suoli aridi e sabbiosi, sulle arenarie disfatte. Sul Baltico si comporta un poco da pianta pioniera, e cresce sulla spiaggia. La salsedine è meno aspra che da noi, e la vegetazione gentile. Però ho visto anche Cakile maritima (ravastrello o ruchetta di mare, 22 aprile 2010) esattamente come sulla spiaggia della Costa Smeralda in aprile. Non escludo di trovare magari un giorno anche sulle nostre spiagge mediterranee una morbida fioritura di bottoni azzurri come questo.

Fotografata sulla spiaggia del Baltico, vicinanze di Kołobrzeg (pronuncia Kouobjeck, tedesco Kolberg), luglio 2010

2 pensieri su “Jasione montana

  1. Pingback: Ammofila « fiori e foglie

  2. Pingback: L'Amazzonia di Crevari - La città segretaLa città segreta

Lascia un commento