Igname o yam, tubero tropicale

Colocasia esculenta

Colocasia esculenta
Inhame-roxo
Inhotim, MG, Brasile

 

Colocasia

Colocasia esculenta
Inhame o orecchio d’elefante
Inhotim, MG, Brasile

L’igname è un tubero commestibile coltivato nei paesi tropicali. Ma che cos’è veramente? Il tubero non è una radice, è una porzione di fusto, generalmente sotterraneo, in cui certe piante immagazzinano nutrienti e sostanze essenziali, come amidi e zuccheri. In portoghese, la parola “inhame” designa vari tuberi commestibili che appartengono a piante di genere molto differente come Dioscorea, Alocasia, Colocasia, Xanthosoma, e Ipomoea. Difficile mettere ordine nei nomi comuni e nel loro uso regionale. Italianizzo il termine in igname o yam e cerco il bandolo della matassa.
Alocasia e Colocasia (famiglia Araceae, come il gigaro e la calla) forniscono un tubero denominato taro che viene consumato essenzialmente nelle isole tropicali di Asia e Oceania. Alle nostre latitudini, ma anche in Brasile apparentemente, queste piante sono utilizzate soprattutto come ornamentali e note con il nomignolo di orecchio di elefante.
C’è poi l’Ipomea batata (famiglia Convolvulaceae, vedi 22 luglio 2008 ), che è diversa dall’igname e viene chiamata patata dolce, o addirittura patata americana. Questa denominazione mi fa sorridere perchè la più famosa patata, Solanum tuberosum è americanissima anche lei in origine, prima di trasformarsi nell’alimento principale di gran parte dell’Europa. Invero la cosidetta patata dolce è rimasta quasi soltanto americana e questo potrebbe giustificare appunto il suo nome.

Igname, Dioscorea sp.

Igname (Dioscorea sp.)
sul un banco del mercato della Lappa a San Paolo, Brasile

L’igname brasiliano, detto anche carà, è ricavato da piante della famiglia della Dioscoreaceae. Esistono 600 specie diverse di Dioscorea, ma soltanto 14 hanno usi alimentari, tutte comunque originarie di Asia e Africa e importate in America in tempi relativamente recenti. C’è molta confusione nella terminologia come sempre accade per vegetali di grande uso alimentare, ognuno li chiama a modo suo, come era abituato nella propria famiglia e la confusione dell’uso casalingo diventa confusione nell’uso pubblico. C’è voluto addirittura il pronunciamento di una congresso, dedicato a inhame e taro,  che ha stabilito, nel 2002, che l’ortaggio conosciuto come ‘inhame’ nel Sudest, Centro e Sud del Brasile  è in realtà il taro, rizoma della  Colocasia esculenta, mentre i tuberi del genere Dioscorea, che in precedenza venivano chiamati carà nelle regioni sopra menzionate e inhame nel Nordest debbano essere definitivamente designati da tutti come inhame.
Il gusto di questo tubero, che va consumato cotto, è molto simile a quello della patata, anche se la consistenza è leggermente più porosa. Le sue qualità nutrizionali e salutari sono notevoli, anche se la caratteristica farmacologica più peculiare del genere Dioscorea è la presenza di una molecola, la diosgenina, molto simile strutturalmente all’ormone progesterone e utilizzata per fabbricare le prime pilole anticoncezionali.

Cliccare sulle immagine per vederle in dimensione reale in un’altra pagina

Lascia un commento