Imperatoria cervaria

Imperatoria cervaria

Imperatoria cervaria
Cervaria rivini

Un’altra ombrellifera (più correttamente apiacea) abbastanza comune, ma sfuggente, come tutte le ombrellifere a fiori bianchi,  per la fatica che si fa  a riconoscerle.  Inserita fino a poco tempo nel genere Peucedanum  (si chiamava Peucedanum cervaria), ora si è conquistata un genere tutto suo, dall’etimologia un po’ inquietante.  Cervaria infatti deriva  dal latino “cervarium venenum”, erba velenosa citata da Plinio utilizzata per ungere le frecce.  Si tratta di un’erba velenosa? Non sembrerebbe davvero, o per lo meno non di più della maggior parte delle altre.  Le sue ex-parenti del genere Peucedanum sono piante di antica tradizione nella medicina popolare, usate nel trattamento del mal di gola, ma anche dell’epilessia (ho ancora da trovare una pianta non usata nel trattamento dell’epilessia), dei dolori alle articolazioni, e nei disturbi respiratori e gastrointestinali.  In breve, per quasi tutto.
Ma la Cervaria di Rivinus (nome latinizzato di August Bachmann, botanico tedesco del XVII secolo) ormai è un genere a sè, e sembra davvero un’erba un po’ particolare, ricca di ‘acidi grassi molto interessanti’ e ‘rari derivati di cumarine’.  Imperatoria cervaria Le cumarine sono composti aromatici di struttura benzopiranica e dall’odore caratteristico.  L’odore è quello dell’erba tagliata, del fieno, e questo la dice lunga sulla diffusione di queste sostanze, ovunque nei prati.  E’ possibile tuttavia che Cervaria contenga della cumarine tutte sue che ancora ci devono rivelare le loro caratteristiche.  Come tutti i preparati fitoterapici sarà inevitabile che i benefici si mescolino a potenziali pericoli, e che sostanze vitalmente attive debbano essere smascherate nella loro forma più efficace.  Un lungo lavoro, insomma, che la medicina tradizionale  poteva pemettersi di evitare, utilizzando ogni pianta con parsimonia, saggezza, e in combinazione con altre.

Diffusa quasi ovunque in campagna, per ora mi preoccupo di individuare qualche trucco per distinguere l’imperatoria cervaria dalle altre apiaceae. Osservo bene le foglie, pennatosette, ovali con margine seghettato, i piccoli fiori con cinque petali bianchi, e soprattutto i semi, schiacciati, con strette ali, di colore verde che vira leggermente al rossiccio.  La saprò riconoscere?

Lascia un commento