Anche se la neve è caduta copiosa sui monti, qui verso il mare la temperatura non è mai stata troppo rigida e la pioggia, pioggia intensa, tenace, insistente, l’ha fatta da padrona per molti e molti giorni. Continua. Appena il tempo di una breve passeggiata lungo la strada fra frazioni e santuari, poi la pioggia riprende, inesorabile. Fra le piante resilienti, quelle che non dovrebbero essere fiorite, ma lo sono, e con il nome preso in prestito da una parola greca che significa falco, o appunto sparviere, questi sbrindellati fiori giallini, che infestano prati e forre, si conquistano un certo rispetto. La storia è antica, la si fa risalire addirittura al naturalista romano Gaio Plinio Secondo (23 – 79), più noto per essere stato testimone oculare e vittima della distruzione di Pompei.
Secondo questo studioso, i falchi sparvieri si cibano di questi fiori per rafforzare la vista. Di questa leggenda è rimasto assai poco, solo il nome di un fiore. Inutile cercare lo sparviere nei trattati di fitoterapia, o nei libriccini che descrivono le vere o presunte proprietà salutari delle piante. Non c’è genere più ignorato di questo, tanto frequente ai bordi delle strade e dei viottoli, tanto assente dalle citazioni botaniche, se non quando proprio non se ne può fare a meno. Un fiore negletto e ordinario, quasi disprezzabile, fiori visti, ma mai guardati. Io mi fermo e lo guardo, perchè non dovrebbe essere fiorito, a gennaio, sotto il diluvio.
Hieracium è un genere sterminato, distinto nel mondo in 5 sottogeneri, e in cui nel sottogenere Hieracium euro-asiatico e nordamericano, si contano almeno 6000 specie, e quindi molto difficile da classificare. L’ho già ricordato in questo blog, nuovo o vecchio, citandolo, non saprei dire se sempre in modo appropriato, nei giorni 29 ottobre 2009 e 29 marzo 2011