Hieracium amplexicaule
Anche se la neve è caduta copiosa sui monti, qui verso il mare la temperatura non è mai stata troppo rigida e la pioggia, pioggia intensa, tenace, insistente, l’ha fatta da padrona per molti e molti giorni. Continua. Appena il tempo di una breve passeggiata lungo la strada fra frazioni e […]
Sonchus oleraceus
Trifolium pratense
Vinca minor
Solidago virgaurea
Primula vulgaris
Rosa
Fiori raminghi e fuori tempo sul bordo della strada
[…]
Fiori bicolori di cicoria – Cichorium intybus
Pensavo di sapere tutto della cicoria, una delle erbe più utilizzate nell’alimentazione in queste zone del pianeta. Mi sorprende tuttavia questa grande pianta spontanea, più che selvatica credo sfuggita alla coltivazione, alta e slanciata sul ciglio della strada, abbondantemente fiorita. Le inconfondibili corolle sfrangiate e spettinate […]
Galinsoga parviflora
Persino in una giornata d’autunno, livida e plumbea, persino nel cuore della città cianotica, basta poco per tornare a stupirsi e inciampare in un fiore dimenticato. Piccole margherite sbocciano in un’umida aiuola nel parco di Villa Imperiale, Genova quartiere San Fruttuoso. La galinsoga, il cui nome deriva da quello di un […]
Cardo scozzeseOnopordum acanthium
Una grande pianta, flessuosa ed imponente, mi si para davanti nel mezzo al prato, abbacinato dal sole e scavato dai profondi solchi lasciati dai cinghiali, oltre una breve radura dove ho saccheggiato (previa autorizzazione) il frutteto abbandonato del mio vicino di casa. Un cardo immenso, dai fusti così spinosi che […]
Cardo asininoCirsium vulgare
Gradito agli asini, come molti fra i cardi, ma anche agli esseri umani, Cirsium vulgare è una delle più comune piante spinose che si incontrano quasi dappertutto. Sempre scovo le rosette irsute agli angoli della strade, anche in città. Le foglie possono essere consumate in insalata e i capolini come […]
Catananche caerulea
Lungo via San Colombano, nei pressi della storica Osteria del Giallo, transitano molte automobili in queste mattine di giugno. E’ una via periferica, defilata, ripida e tortuosa, che tuttavia viene scelta sempre più spesso come deviazione vantaggiosa al traffico congestionato del fondovalle. Una bella strada avvolta dal bosco, costeggiata di […]
Argyranthemum frutescens
La margherita delle Canarie, Argyranthemum frutescens, si è ormai naturalizzata in Italia, secondo questo sito in Liguria e tutto il sud , isole comprese, mentre secondo Actaplantarum è alloctona casuale in Toscana, Sardegna e Abruzzo. E’ una specie ornamentale importante, diffusa un po’ in tutto il mondo, e conosciuta in glese […]
Chrysocephalum apiculatum
Semprevivo oppure oro del deserto sono alcuni dei nomi con cui, prevalentemente in inglese, è conosciuta quest’asteracea australiana che ha conquistato anche i vivai del nostro continente. Pianta di vivace e caldo colore e agevolmente resistente alla penuria di acqua, è protagonista dei giardini pensili urbani. Non è facile adattare piante […]
Crepis leontodontoidesRadichella dente di leone
Nell’universo delle margherite gialle, un’infinità di specie molto resistenti e prolifiche che ci circondano in ogni stagione, un posto di tutto rispetto lo occupano le Crepis, volgarmente dette radichelle. Questa piccola pianticella montana con le foglie seghettate viene detta radichella italica, ma il suo vero nome è Crepis […]
|
|