Lunaria rediviva
Bisogna ammetterlo. Se la primavera è la stagione dei fiori, dei colori inaspettati e dei verdi morbidi e magici, di quando la naturaè una fanciulla di vent’anni, e si mostra timida e sfacciata in tutto il suo fascino segreto, l’estate invece, soprattutto l’estate inoltrata e sfatta di fine agosto, è la […]
Matthiola longipetala
E’ fiorita finalmente anche questa piccola violacciocca venuta da lontano. La violacciocca dai lunghi petali, Matthiola bicornis, o meglio Matthiola longipetala, non è certamente una specie rara, anche se non spontanea in Italia se non come alloctona casuale in Emilia Romagna. Ma la mia però viene da lontano perchè una […]
Arabis hirsuta Arabetta irsuta
L’arabetta, ovvero elogio dell’inutilità. Nelle sue varie specie, ecco una delle pianticelle più piccole e insignificanti che popolano i nostri prati. Non è pianta alimurgica, nè medicinale. Non ha steli o foglie atti alla confezione di qualsivoglia cose. E non è neppure una pianta tossica. Se consulto l’utile compendio […]
Lepidium drabaLattona, Cardaria draba, Cocola
Una distesa di ombrelle bianche, fatte di piccoli fiorellini a croce. Penso a un’ombrellifera (apiacea), ma non lo è, si tratta di una brassicacea. Il nome del genere, Lepidium, allude alla forma del frutto, siliquette dalla forma di piccole scaglie, e draba per la specie significa aspro, pungente. […]
Sisymbrium irioMontegrosso d’Asti
Addossato alla possente scarpatura della fortezza medioevale di Montegrosso d’Asti, questa pianta, esuberante e selvatica, ha già quasi esaurito la sua fioritura e sta producendo i lunghi frutti, silique torulose, ovvero cilindriche, ma alternate da strozzature e rigonfiamenti.
Il genere Sisymbrium è quello della celebre erba cornacchia o dei […]
Chimonanthus fragrans
Lobularia maritima
L’anno nuovo è cominciato con scorci di limpido sole e aria tiepida, solo a tratti disturbata da folate di vento selvaggio. Il giardino è nitido e spoglio, anche se a ben vedere sono molte le piante che resistono o addirittura mostrano il meglio di sè proprio […]
Alyssoides utriculata
Scopro questa brassicacea (la famiglia dei cavoli) sulle pendici della ripida Val Graveglia, nell’alta entroterra di Sestri Levante (Genova), lungo una poderale sterrata verso la cosidetta roccia dell’aquila. Mi sorprendono le sue silique (anzi siliquette(1)) rotondeggianti come otricelli (da cui il nome specifico utriculata), che subito mi fanno capire che […]
Diplotaxis tenuifolia
…dal post del 13 luglio 2009 … “Va sotto il nome di ‘rucola selvatica’ per distinguerla dall’altra rucola, forse più comune Eruca sativa (vedi 13 ottobre 2008). E’ della stessa famiglia, crucifere o brassicaceae che dir si voglia, ma diverso genere; dalla rucola comune differisce per la forma delle foglie, più […]
Aubrieta deltoidea
Un nuovo arrivo in giardino, un’altra brassicacea violetta, perenne, quasi a sostituire la violacciocca (Matthiola incana) che il gelo ha castigato anche troppo. Seminata nella scorsa primavera, aubrezia è fiorita abbondante fin dalla fine di marzo, piccoli fiori su pianticelle esilissime. Ci vorrà tempo perchè diventi quella ‘cascata azzurra’ che prometteva […]
brassica oleracea var. acephala
Quest’anno celebro la primavera con un fiore un po’ sui generis, visto che dovrei chiamarlo il fiore del cavolo. Un cavolo molto coraggioso però che ha resistito alle gelate di febbraio ed è risorto impavido, fiorendo instancabile, nero e giallo di primavera.
[…]
|
|