LigustroLigustrum lucidum
Poco è rimasto sugli alberi spogliati dalla stagione, dalla pioggia, dalla grandine e dal vento. Eppure gli irriducibili esistono, e sono più numerosi di quanto sembra a prima vista. Ecco il ligustro, Ligustrum lucidum, un albero cinese. Siccome non perde le foglie, è alto e lussureggiante ed ha un periodo floreale […]
Jasminum nudiflorum
Jasminum nudiflorum
Nudiflorum è aggettivo che si addice a molte specie fiorite in questa acerba stagione. Si dice infatti di piante che si coprono di fiori prima o molto prima di mettere le foglie. Come questo splendido gelsomino giallo, a cascata sulla roccia bruna in un piccolo parco […]
Olivo Olea europea
Olivo Olea europeaPaestum – 29 settembre 2016
La pianta dell’olivo non cessa mai di stupirmi. Longeva, ai limiti dell’immortalità, sembra incarnare tutti i simboli della civiltà mediterranea. Forse, in questi nostri giorni, anche i suoi limiti. Una tenacia atavica e tanti nuovi nemici.
Contro il cielo terso […]
Il sito archeologico di Paestum, comune di Capaccio, nel salernitano, è un luogo di nobile fascino. Nulla di nascosto e segreto, tutto ostentato e grandioso, divino. Anche le piante di olivo, che potrebbero persino essere sempre le stesse, hanno un’imponenza magica.
Non sono piante da olio, sono piante da storia.
[…]
Ligustrum vulgare
Questo piccolo albero, o arbusto, spesso coltivato in siepi, assomiglia al suo cuginetto più imponente, Ligustrum lucidum (fiori e bacche nel post del 16 dicembre 2008) . Però il L. vulgare è spontaneo nei nostri ambienti, mentre il cugino viene dall’estremo oriente. A dispetto del suo crescere spontaneo, ho fotografato questa […]
I popoli nordici veneravano il frassino come una sorta di albero cosmico attorno al quale ruotavano gli dei e la vita stessa e il frassino è centrale protagonista di molte sagre del Nord e leggende vichinghe. E doveva essere questo frassino, il Fraxinus excelsior, e non certo una delle altre specie che crescono in […]
Sono molto affezionata a questa pianta che, seppure non originaria, anche se occasionalmente spontaneizzata nelle nostre campagne, è così comune nei giardini da essere diventata veramente ‘una di noi’. Sboccia a primavera, pallidamente violetta oppure sorprendentemente bianca, con le sue pannocchie dense in mezzo alle foglie cuoriformi verde tenero. La fioritura è essenzialmente primaverile […]
Assuefatti, nostro malgrado, al grigio opaco e immobile dell’inverno, facciamo fatica ad accettare l’esplosione entusiasta di colori della primavera. Il giallo è uno dei più intensi e inaspettati. Ci si mette anche la forsizia (24 marzo 2009), ormai diventata protagonista di tutti i giardini, a dar man forte al tarassaco, sovrano dominatore dei prati. […]
La neve di domenica scorsa è durata poco e il tempo oggi sembra decisamente puntare verso la primavera. Ma è ancora troppo presto, meglio non farsi illusioni. Quest’anno poi, stando al calendario lunare la primavera dovrebbe essere tardiva essendo la luna di marzo ancora dentro l’inverno e la prima luna di primavera verso la […]
E’ una delle prime a fiorire, con un carico grondante di fiori gialli sugli steli ancora privi di foglie.
Ma questa coraggiosa forsizia quest’anno è stata un po’ frettolosa e la neve dei giorni della merla l’ha colta all’improvviso, imbiancando le corolle che dovevano portare il colore del sole in questo amaro lungo […]
|
|