Foglie…
Juglans regia Noce comune
Euonymus europaeusBerretta da prete
Castanea sativaCastagno
Platanus acerifoliaPlatano
Fagus sylvaticaFaggio
Prunus aviumCiliegio
Rhus typhinaSommacco maggiore
Acer opalusAcero
[…]
Amo moltissimo le piante. Soprattutto i grandi alberi, le creature più generose della terra. Ma anche le piccole erbe di prato, persino quelle più impudenti, che si ostinano a resistere ai miei tentativi di estirparle dalle aiuole del giardino. Poca gente osserva le piante, forse le trovano noiose. Pochi sanno riconoscere un leccio, o addirittura distinguere un ippocastano da un tiglio. E' un vero peccato, le piante non sono affatto noiose, e in questo diario botanico io voglio presentare ogni giorno una pianta diversa, del giardino, del campo, del bosco Naturalmente questo blog non ha pretese scientifiche né manualistiche. E' solo una piccola raccolta di pensieri, mentre osservo le piante, con la speranza di imparare a conoscerle meglio. |
|||
Foglie… Juglans regia Noce comune Euonymus europaeusBerretta da prete Castanea sativaCastagno Platanus acerifoliaPlatano Fagus sylvaticaFaggio Prunus aviumCiliegio Rhus typhinaSommacco maggiore Acer opalusAcero […]
Questo è un post vagamente “ot” per un blog che si chiama fiori e foglie. Dove sono i fiori, o per lo meno le foglie? L’albero è nudo e benchè le sue forme siano ancora nette e solide, occorre riconoscerlo dalla sue spoglie, detto alla dantesca, le foglie secche dimenticate dal vento sul selciato. L’ho […]
Difficilmente sarei riuscita a riconoscere come ippocastano quest’albero di media taglia, spoglio, ma provvisto di vistosi germogli conici, da cui spuntano le prime foglie già formate. Ora, osservandone l’ingrandimento, mi pare di riconoscere le nervature profonde delle foglie dell’Aesculus, foglie a ventaglio composte di 5-7 foglioline a punta e margine dentellato. Fra qualche settimana […]
Adesso andiamo davvero sul difficile. Non sarei stata in grado di dare un nome a quest’albero così inusuale senza l’aiuto degli esperti del forum di Dave’s garden, un vastissimo sito dove si trovano veramente tutte le piante del mondo. Ma non era poi così difficile, la famiglia è quella delle sapindaceae, a cui appartengono […]
E’ l’unico esponente del genere Aesculus a portamento arbustivo. Assomiglia in tutto e per tutto al suo fratello più massiccio, l’ippocastano, soltanto è un cespuglio, una siepe di candelabri bianchi. Anche lui l’ho fotografato nel giardino botanico di Przelewice (Pomerania). La famiglia si chiamava Hippocastanaceae, ma recentemente ha cambiato nome e si […]
Strano temperamento, l’ippocastano. Portamento altero, foglie generose, fiori spettacolari e dolcissimi, frutti lucidi e decorativi, ma velenosi. E’ un albero mediterraneo, ma in Italia, dove fu introdotto nel 1557 ‘non mostra tendenza a naturalizzarsi’. Rimane specie ornamentale, da giardini e palazzi, da parchi, corti e città. Non da boscaglia. Ma quando la primavera […]
|
|||
Copyright © 2021 fiori e foglie - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |