Tramontana
Corylus avellanaNocciolo comune
Celtis australisBagolaro
Ceiba speciosa
Taxodium distichumCipresso calvo
Liriodendron tulipiferaAlbero dei tulipani
[…]
Amo moltissimo le piante. Soprattutto i grandi alberi, le creature più generose della terra. Ma anche le piccole erbe di prato, persino quelle più impudenti, che si ostinano a resistere ai miei tentativi di estirparle dalle aiuole del giardino. Poca gente osserva le piante, forse le trovano noiose. Pochi sanno riconoscere un leccio, o addirittura distinguere un ippocastano da un tiglio. E' un vero peccato, le piante non sono affatto noiose, e in questo diario botanico io voglio presentare ogni giorno una pianta diversa, del giardino, del campo, del bosco Naturalmente questo blog non ha pretese scientifiche né manualistiche. E' solo una piccola raccolta di pensieri, mentre osservo le piante, con la speranza di imparare a conoscerle meglio. |
|||
Tramontana Corylus avellanaNocciolo comune Celtis australisBagolaro Ceiba speciosa Taxodium distichumCipresso calvo Liriodendron tulipiferaAlbero dei tulipani […]
Alnus cordataOntano napoletano, Brugnello Alnus cordata L’ontano napoletano si chiama anche ontano cordato, perchè ha grandi foglie a forma di cuore, che ricordano vagamente quelle del tiglio, ma sono più spesse e robuste. L’areale originale era l’Appennino meridionale, ma la pianta oggi è diffusa in quasi tutte le regioni italiane. E’ […]
Amenti maschili e pseudostrobili (frutti) (foto di Luca) per altri post sull’ontano, vedi 2 agosto 2009 e questa pagina.
Betulla pendula ‘laciniata’quartiere di Albaro, Genova
“Un’altra estate ci lascia, sollecita muore in un tardo temporale, scroscia la pioggia paziente, negli umidi boschi c’é un odore angoscioso e amaro.” (Herman Hesse, 1947)
Il mio primo e vero amore rimangono i grandi alberi. Ed immensi e solenni ne ho incontrato nel mio viaggio in Polonia, perchè gli alberi del Nord non soffrono per l’arsura, ma sono vasti e potenti, come le intemperie che devono sopportare. Lassù, olmi, frassini e faggi raggiungono dimensioni impensabili nel bosco mediterraneo. Paradiso […]
Vado al Nord e, finalmente, incontro veramente la betulla. Qui da noi si fa alquanto desiderare, è una curiosità, un’attrazione da giardino. Al Nord è dappertutto, nei boschi e per le strade, sugli argini dei fiumi, in mezzo alle città. Questa piccola e snella betulla (snelle lo sono sempre, ma possone essere assai più […]
Insieme ai grandi alberi tipici della zona (faggi, aceri, betulle, tigli, larici e molti altri ancora) nel Nord ho incontrato alberi più esotici che prosperano nei giardini. Come questo nocciolo della Turchia che, a giudicare dal nome, non credo sia originario della Pomerania. Il genere corylus è naturalmente quello del nostro nocciolo (corylus avellana, […]
|
|||
Copyright © 2021 fiori e foglie - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |