Veronica serpillyfolia
La piccola veronica è una pianticella inconfondibile per i graziosi fiorellini a quattro petali bianchi, o meglio azzurro chiaro, lilla o roseo, o appena violetto, percorsi da venature più scure. La corolla è abbastanza irregolare, zigomorfa direi, con un petalo quasi sempre più sottile degli altri. Molto comune e onnipresente, ne […]
Globularia bisnagarica
Pianta dai molti nomi, quasi uno per ogni regione d’Italia dato che è presente ovunque, conviene chiamarla con il suo nome universale di Globularia, attribuito semplicemente per la forma. Il nome di questa specie dovrebbe essere vulgaris, essendo certamente la specie più comune, ma in realta è bisnagarica, di etimologia […]
Veronica cymbalaria
Oggi è il primo giorno di primavera. La primavera è una cosa meravigliosa. Il giardino si è ormai colorato parecchio, di tulipani (28 marzo 2010) e giacinti, del giallo coltivato dela forsizia (24 marzo 2009) e di quello spontaneo del tarassaco, il bianco delle iberidi perenni e l’azzurro dell’aubrezia.
Oggi […]
Bocca di leone – Antirrhinum majus
Ecco la bocca di leone, con i suoi fiori vistosi e colorati che spalancano vogliosi le fauci per accogliere gli insetti.
Antirrhinum majus, questo il suo nome ufficiale, in passato era classificata nelle Scrophulariaceae, mentre oggi è inserita nella famiglia delle Plantaginaceae, insieme a varie cuginette […]
Veronica chamaedrys
Le minute pianticelle che rispondono al nome di Veronica sono numerose, somiglianti e diverse fra loro, anche piuttosto comuni, modeste, tenere, eppure assolutamente magnifiche. Bisogna ingrandire l’immagine (cliccateci sopra) per cogliere quella pennellata di indescrivible azzurro che ha meritato a questo fiorellino il nome di “occhi della Madonna”. Un azzurro così […]
Misopates orontium
Quattro passi appena sottocasa, lungo via alla Chiesa di San Giorgio di Bavari e scopro una varietà di fioriture che soltanto quest’inizio di giugno, magari apparentemente tardivo, umido e sonnolento, ma sempre lussureggiante, può regalare. Qualche specie nuova riesce sempre a sorprendermi. Come questa gallinetta, il cui nome latino significa qualcosa […]
Esistono vari tipi di piantaggini, piante modeste, ma tenaci. I piccoli fiori sono strettamente raggruppati in spighe e vengono impollinati dal vento. Per questo, nella stagione dell’impollinazione, gli stami si dipartono, slanciati e flessuosi, dalla spiga e sono la parte più appariscente dell’infiorescenza. I fiori più in basso nella spiga si aprono per primi […]
Questa specie di digitale è la più comune allo stato selvatico in Liguria, tanto da essere l’unica ad aver meritato nomi dialettali in svariate località, da Genova fino all’entroterra savonese. Anche se meno nota come pianta medicinale della sua sorella d.purpurea, contiene gli stessi principi attivi, glicosidi di digitossenina, di grande efficacia, se usati […]
La digitale ha bsogno di poche presentazioni. Bella e infida, contiene principi attivi (glicosidi) che hanno un potente effetto cardiotonico e quindi è anche pianta velenosa perchè può indurre fatale tachicardia. Conosciuta a greci e romani come ‘aralda’ e battezzata all’inizio del 1700 a causa della forma dei fiori che sembrano ditali, le sue […]
Le veroniche sono cittadine del mondo. La veronica acquatica, che cresce di preferenza su suoli sabbiosi, in prossimità di corsi d’acqua intermittenti, è elencata anche fra i fiori presenti nel deserto di Sonora in Arizona. I fiori delle veroniche (famiglia scrophulariaceae, vedi 26 e 28 febbraio e 29 aprile 2009 nel mio vecchio blog) […]
|
|