Sonchus oleraceus
Trifolium pratense
Vinca minor
Solidago virgaurea
Primula vulgaris
Rosa
Fiori raminghi e fuori tempo sul bordo della strada
[…]
Amo moltissimo le piante. Soprattutto i grandi alberi, le creature più generose della terra. Ma anche le piccole erbe di prato, persino quelle più impudenti, che si ostinano a resistere ai miei tentativi di estirparle dalle aiuole del giardino. Poca gente osserva le piante, forse le trovano noiose. Pochi sanno riconoscere un leccio, o addirittura distinguere un ippocastano da un tiglio. E' un vero peccato, le piante non sono affatto noiose, e in questo diario botanico io voglio presentare ogni giorno una pianta diversa, del giardino, del campo, del bosco Naturalmente questo blog non ha pretese scientifiche né manualistiche. E' solo una piccola raccolta di pensieri, mentre osservo le piante, con la speranza di imparare a conoscerle meglio. |
|||
Sonchus oleraceus Trifolium pratense Vinca minor Solidago virgaurea Primula vulgaris Rosa
Fiori raminghi e fuori tempo sul bordo della strada […]
Medicago sativa L’erba medica è un prezioso foraggio, ma non è, come ingenuamente si potrebbe pensare, un’erba medicinale. Il suo nome scientifico, Medicago, significa erba della Media, una regione della Persia da dove si riteneva appunto che quest’erba fosse originaria , e probabilmente da dove più o meno proveniva. Oggi si considera archeofita […]
Meliloto gialloTrigonella officinalis Trigonella alba Vecchie conoscenze sul bordo della strada di casa, il meliloto giallo, pianta officinale e il meliloto bianco, parente povero, ma non privo di interessanti proprietà. Sono piante della primavera matura, che già scivola nell’estate, piante comuni, colorate e vitali. Formano cespi densi nonostante l’esilità dei fiori, […]
Genista pilosaGinestra tubercolosa Che pasticcio, le ginestre! Ci sono decine di generi diversi, e non oso neppure immaginare quante specie, che sfoggiano le meravigliose farfalle gialle della primavera. Ginestra, sparzio, ginestrino, loto, anche i nomi comuni si sprecano. In questo caso siamo fortunati, si tratta di una Genista, il nome latino da cui […]
Lathyrus venetusCicerchia veneta Fotografata ormai quasi sfiorita a fine aprile sul lago di Castel Gandolfo, meglio conosciuto come lago di Albano, la cicerchia veneta, Lathyrus venetus, deve essere stata così chiamata perchè presente soprattutto nella regione del Veneto. Tuttavia mentre è diffusa in tutte le regioni italiane, con la sola esclusione di val […]
Quando si pensa ad alberi monumentali, centenari, dal tronco massiccio, non viene in mente il glicine, pianta per lo più conosciuta per la romantica fioritura. Eppure anche il glicine può diventare un rampicante monumentale, come la Wisteria fluribunda del parco di villa Taranto a Verbania, uno dei giardini più belli d’Italia. Anch’io, nel mio piccolo […]
Genista tinctoria – Ginestra dei tintori Protagonista dei prati di prima estate (vedi 1 giugno 2008), la ginestra dei tintori è, come tutte le sue omonime (Spartium, Calicotome, Cytisus, Genista, Ulex e via dicendo) il trionfo del colore, del giallo solare di questa stagione. Come le altre ginestre (la parola deriverebbe dal celtico […]
Bauhinia variegata
Dovevo andare in Brasile, il loro ambiente ideale, per riuscire finalmente a vedere e godere dei fiori della bauhinia, un’albero meraviglioso, detto anche albero delle orchidee brasiliane , o più volgarmente Pata-de-vaca, zampa di mucca, per la forma curiosa, bilobata delle sue foglie. Originaria dell’Asia, si è diffuso talmente in […]
Guarapuruvu Schizolobium parahyba Questo esemplare, relativamente minuto, svettava al tramonto nel cielo di Inhotim (Minas Gerais, Brasile), fantastico museo all’aria aperta di arte e botanica del Nuovo Mondo. Nativo dell’area neotropicale, il guarapuruvu è una creatura tipica della mata atlantica. E’ l’albero simbolo di Florianopolis, capitale dello stato di Santa Catarina, ma si […]
Lupinus polyphyllus Negli ultimi anni ho avuto diversi lupini da fiore in giardino, affini a quel Lupinus polyphyllus che avevo mostrato dopo la fioritura in un giardino botanico polacco (agosto 2010). Quello della foto a destra è nato da una bustina di semi comprata nel 2010 in California, seminato l’anno dopo, è […]
|
|||
Copyright © 2021 fiori e foglie - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |