Tramontana
Corylus avellanaNocciolo comune
Celtis australisBagolaro
Ceiba speciosa
Taxodium distichumCipresso calvo
Liriodendron tulipiferaAlbero dei tulipani
[…]
Amo moltissimo le piante. Soprattutto i grandi alberi, le creature più generose della terra. Ma anche le piccole erbe di prato, persino quelle più impudenti, che si ostinano a resistere ai miei tentativi di estirparle dalle aiuole del giardino. Poca gente osserva le piante, forse le trovano noiose. Pochi sanno riconoscere un leccio, o addirittura distinguere un ippocastano da un tiglio. E' un vero peccato, le piante non sono affatto noiose, e in questo diario botanico io voglio presentare ogni giorno una pianta diversa, del giardino, del campo, del bosco Naturalmente questo blog non ha pretese scientifiche né manualistiche. E' solo una piccola raccolta di pensieri, mentre osservo le piante, con la speranza di imparare a conoscerle meglio. |
|||
Tramontana Corylus avellanaNocciolo comune Celtis australisBagolaro Ceiba speciosa Taxodium distichumCipresso calvo Liriodendron tulipiferaAlbero dei tulipani […]
Taxodium distichumparco di villa Schella Taxodium distichum Nello splendido parco di villa Schella presso Ovada (Alessandria), gli alberi sono a loro agio come nei boschi e trovano spazio e aria per crescere in bellezza. I tassodi(1), imponenti e nobilissimi, si spogliano d’inverno rimanendo simili ad altissimi pali nudi (vedi 14 […]
Sempreverde come dice il nome, e maestosa come è noto, anche questo bell’albero si trova a Genova, nel piccolo parco della villetta Di Negro, ed è stata fotografata nel febbraio 2010. Per maggiori informazioni sulle sequoie, vedi anche 10 gennaio 2009. Il blog si prende una breve sosta di riorganizzazione. Rimanete con me, torno […]
Monterey è un nome che evoca l’atmosfera dei romanzi di Steinbeck, delle scanzonate avventure di quel manipolo di discendenti dei conquistadores spagnoli, Danny e i suoi amici, che vivono nelle baracche di Pian della Tortilla, ai margini della città di Monterey. Impossibile per me resistere al fascino di Steinbeck e della sua meravigliosa prosa. […]
Quest’albero, particolarmente elegante, con morbidi rami penduli, non è più conosciuto allo stato selvatico. Si ritiene però che sia originario dell’Himalaya, da cui il nome. Anche quell’aggettivo ‘cashmiriana’ fa anche pensare alla morbidezza delle sue forme. Le foglie, molto piccole, sono squamiformi come si conviene a un cipresso e hanno sommità libere che si […]
Anche sulle sponde del Mediterraneo, nel nostro piccolo, abbiamo alberi monumentali. Non sono le grandi latifoglie, i giganteschi faggi, frassini e olmi del Nord Europa. Sulle sponde del Mediterraneo gli alberi centenari più maestosi sono principalmente conifere(1). A Villa Hanbury se ne incontrano diversi, di origine esotica o lontana, come questa’araucaria del Queensland […]
|
|||
Copyright © 2021 fiori e foglie - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |