Cedrus deodara cedro dell’Himalaya
Cedrus deodara cedro dell’Himalaya
Il cedro deodara è il più nobile dei cedri, albero maestoso, longevo, il cui nome significa ‘dedicato a Dio’. Infatti nella sua terra d’origine, l’Himalaya, è albero sacro, venerato religiosamente. Per questo mi pare sia degno di un post tutto suo, dopo un […]
Pseudotsuga menziesii Kirk nel dicembre 2014
Molto ci sarebbe da dire su quest’albero, uno dei più maestosi della terra, secondo per altezza solo alle sequoie della California. Riprendo allora oggi quello che scrivevo di lui il 9 gennaio 2009, subito dopo un’abbondante nevicata.
– Sul retro della mia casetta cresce un abete […]
Cedrus libani – Orto botanico di Lucca settembre 2010
Esistono quattro specie di cedri, genere Cedrus, della famiglia delle Pinacee. Tutti e quattro sono originari di una regione montuosa molto circoscritta e particolare. Il più famoso è il cedro del Libano, che appare in sagoma stilizzata sulla bandiera del suo paese. Poi […]
I pini sono piante pioniere, colonizzatrice di ambienti difficili e aspri, resistenti a tutte le intemperie e le avversità del clima, compreso siccità e povertàa del suolo. Sono gli alberi più resistenti, più sobri, e anche i più longevi. Per tutte queste caratteristiche, i pini sono stati scelti nei secoli passati, unitamente ad altre […]
E’ un albero di montagna, questo bellissimo cedro dalle foglie cinereo argentee e dal portamento regale. In natura cresce soltanto sui monti dell’Atlante, una catena del Nord Africa che separa la costa mediterranea dal deserto del Sahara. Ma a causa della sua bellezza e maestà è assai ricercato come pianta ornamentale nei vasti giardini […]
Pinus pinea
Pinus halepensis
Data la stagione maligna, scelgo per oggi due campioni sempreverdi, che si difendono con coraggio dalle intemperie (sempre più sferzanti). Fra i più grandi pini mediterranei, il pino da pinoli e il pino di Aleppo, sono per certi versi simili, eppure molto diversi. Il pino da pinoli […]
Castelgandolfo, dicembre 2002
Seltsam, im Nebel zu wandern! Einsam ist jeder Busch und Stein, Kein Baum sieht den andern, Jeder ist allein.
Voll von Freunden war mir die Welt, Als noch mein Leben licht war; Nun, da der Nebel fällt, Ist keiner mehr sichtbar.
Wahrlich, keiner ist weise, Der nicht das Dunkel […]
Un’altra conifera, molto rara, endemica proprio dell’area di San Diego, e in particolare della riserva statale Torrey Pines, a nord della città, e dell’isola Santa Rosa, nell’arcipelago delle Channel Islands, al largo della California del Sud. Specie a rischio e protetta, i pini di Torrey di Point Loma sono stati piantati intorno a 1930, […]
Nativo delle Montagne Rocciose del Nord America, è un albero che si distingue per la sua eccezionale longevità. Il pino più longevo di tutti, pinus longaeva è un suo stretto parente e la leggenda vuole che un esemplare di questo pino, che cresce in California in una località mantenuta segreta, abbia oltre 4700 anni. […]
Abies koreana
Bellissima conifera dal vero aspetto asiatico. Le sue pigne hanno quasi gli occhi a mandorla.
Fotografata nel giardino botanico di Dobrzyca, Pomerania (Polonia). Questo giardino è annesso a un vivaio commerciale e si chiama Hortulus, che in latino significa qualcosa come giardinetto. Le pagine web sono in polacco … però […]
|
|