Sonchus oleraceus
Trifolium pratense
Vinca minor
Solidago virgaurea
Primula vulgaris
Rosa
Fiori raminghi e fuori tempo sul bordo della strada
[…]
Amo moltissimo le piante. Soprattutto i grandi alberi, le creature più generose della terra. Ma anche le piccole erbe di prato, persino quelle più impudenti, che si ostinano a resistere ai miei tentativi di estirparle dalle aiuole del giardino. Poca gente osserva le piante, forse le trovano noiose. Pochi sanno riconoscere un leccio, o addirittura distinguere un ippocastano da un tiglio. E' un vero peccato, le piante non sono affatto noiose, e in questo diario botanico io voglio presentare ogni giorno una pianta diversa, del giardino, del campo, del bosco Naturalmente questo blog non ha pretese scientifiche né manualistiche. E' solo una piccola raccolta di pensieri, mentre osservo le piante, con la speranza di imparare a conoscerle meglio. |
|||
Sonchus oleraceus Trifolium pratense Vinca minor Solidago virgaurea Primula vulgaris Rosa
Fiori raminghi e fuori tempo sul bordo della strada […]
E poi la nebbia si dirada e appare l’inverno. Prunus avium
Foglie… Juglans regia Noce comune Euonymus europaeusBerretta da prete Castanea sativaCastagno Platanus acerifoliaPlatano Fagus sylvaticaFaggio Prunus aviumCiliegio Rhus typhinaSommacco maggiore Acer opalusAcero […]
Potentilla erecta Pianticella dai molti nomi e dalle molte forme, ha portamento slanciato (eretto) per quanto possibile per un’erbetta minuta, con foglie palmate, frastagliate, tre segmenti e due stipole, foglie sfuggenti, che scappano quando sbocciano i fiori, sgargianti corolle gialle in cui neppure il numero dei petali è definito (possono essere da 3 […]
Rhaphiolepis indica Rhaphiolepis indica Conosco questo grazioso cespuglio della famiglia delle Rosaceae, Raphiolepis, solo da qualche settimana e già l’ho incontrato più volte, con fiori rosa o bianchi carnosetti, le foglie spesse e graziosamente ovali. Inconfondibile, eppure simile a tanti altri fiori primaverili da giardino, forma siepi compatte e attraenti, come […]
Prunus padusPado Il suo nome, Prunus padus, non lascia dubbi sulle sue origini, la grande pianura del Po, Padus in latino. I fiori sono le scintillanti corolle candide dei ciliegi, ma disposte in pannocchie o grappoli vistosi. Nel nobile giardino della Landriana, il pado sfoggia il suo splendore primaverile, senza sfigurare fra i […]
Rosa banksiae lutea Finalmente è fiorita anche la mia piccola spalliera di Rosa banksiae lutea, arrampicata verso il cielo davanti al vetro anteriore della serra. Rosa banksiae lutea La Rosa banskiae o rosa di Lady Banks è un’antica rosa botanica che cresce sopra i 500 metri di altitudine in vaste aree […]
Kerria japonica ‘Pleniflora’monte di Portofino La Kerria japonica è una rosa giapponese, anche se rosa propriamente non è, e deve il suo nome a William Kerr, botanico scozzese che per primo la fece arrivare in Occidente. La ricerca delle piante esotiche fu una nobile impresa dei secoli passati che vide in prima linea […]
Amelanchier canadensis Ecco i fiori dell’Amelanchier, detto anche pero corvino, sbocciati sul piccolo arbusto che cresce nel mio giardino. Avevo già mostrato i frutti acerbi nel magico parco di Burcina a Biella. Questa specie è la stessa di allora, Amelanchier canadensis, mentre la specie che è spontanea nel nostro paese, Amelanchier ovalis, è […]
Chaenomeles speciosa Il cotogno da fiore, straordinaria pianticella che allieta la fine del nostro inverno anche in città, ha davvero molte affinità con il cotogno, Cydonia oblonga, a cominciare dagli incantevoli fiori, e dai frutti, duri e secchi quando vengono raccolti, eppure ricchi di proprietà benefiche e ottimi per la preparazione di marmellate, […]
|
|||
Copyright © 2021 fiori e foglie - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |