Echium candidans
E’ il parente ricco di Echium vulgare, e di tutte le altre erbe viperine che crescono negli incolti e ai bordi delle strade e fioriscono, meravigliosamente, a primavera. Questa specie teme il freddo e prospera particolarmente appunto nell’isola di Madeira, una bellissima isola atlantica poco a nord delle Canarie.
Madeira […]
Myosotis sylvatica
Continuano a prosperare i non-ti-scordar-di-me cresciuti accanto all’Echinacea (2 luglio 2012).
A differenza del suo esotico parente Heliotropium amplexicaule, a cui peraltro assomiglia molto, questa piccola borraginacea è comune, come dice il nome, nei nostri climi casalinghi e temperati. E diffuso ovunque, dal mare alla collina, nelle radure aride e negli incolti avari. Come il suo parente esotico, è pianta velenosa, ancorchè officinale e, secondo […]
Durante la visita a villa Hanbury nell’agosto 2010, avevo raccolto da terra alcuni semi di questa graziosa pianta tappezzante. Li ho seminati in primavera e sono germogliati quasi subito; però quando stavo per sistemarli a dimora in vasi più ampi, leggo che la pianta, sotto i timidi e graziosi fiorellini, nasconde un temperamento infestante […]
Questo fiore azzurro, spalancato e brillante nel sottobosco di Noceto (Isola del Cantone, Ge), mi pareva somigliare moltissimo alle pianticelle perenni, famiglia boraginacee, che ho comprato da poco per far crescere nei vasi gemelli in cima alle scalette di casa. Infatti sono piante della stessa famiglia, boraginacee, e questa buglossoides purpurocaerulea si può anche […]
Le petit cheval dans le mauvais temps Qu’il avait donc du courage C’était un petit cheval blanc Tous derrière et lui devant
Il n’y avait jamais de beau temps Dans ce pauvre paysage Il n’y avait jamais de printemps Ni derrière ni devant
Mais toujours il était content Menant les gars du village A […]
Rincorro questa pianta da un po’ di settimane. In realtà l’avevo vista e fotografata anche l’anno scorso, nello stesso punto, sul ciglio della strada, ma le fotografie scattate allora non mi piacevano granchè. Così mentre passavo sul mio cavallo di lamiera, puzzolente e scoppiettante, sempre mi riproponevo di trovare un altro attimo per fermare […]
Da bambina, nelle mie interminabili scorribande nei boschi, non temevo il veleno dei fiori. I boschi era liberi e freschi come giardini, l’erba morbida, rado il tappeto di foglie. Nei campi l’erba era bassa perchè tagliata regolarmente per foraggio, nei boschi il suolo era pulito perchè in autunno le castagne venivano raccolte ad una […]
Il nome miosotis, così armonioso e arcano, sembra che in realtà voglia dire ‘orecchio di topo’ con riferimento alla forma delle foglie. Che in questa fotografia non si vedono ed erano poche e basse. Nella mia breve passeggiatina di sabato per la strada che collega Fontanegli con Bavari (siamo sempre sulle alture di Genova), […]
|
|