Hyacinthus orientalis in giardino
Il magnifico, e perfido, giacinto è una pianta celebre e celebrata. La sua fioritura, breve ed intensa, si esaurisce però fra la fine di marzo e la prima settimana di aprile. E poi non resta nulla. Come per molte altre bulbose, compresi gli affascinanti tulipani, bisogna farsene una ragione. […]
Leopoldia comosaCipollaccio
Il Muscari comosum (vedi 17 aprile 2009) ha cambiato nome e, in onore del Granduca di Toscana Leopoldo II, oggi si chiama Leopoldia comosa. Almeno dicono alcuni, mentre in altre fonti le due denominazioni vengono considerate sinonimi. Nè il Granduca nè l’ottimo bulbo a fiori blu se ne avranno a male […]
Camassia cusickii
Pianta americana, è arrivata nel mio giardino in un grande pacco di bulbi, regalo della mia amica polacca, o meglio di sua madre, esperta giardiniera. Tutti questi bulbi, crochi precocissimi e tulipani dai colori inaspettati, scille a campanelle di ogni dimensione e colore, hanno forse una stagione più lunga nei freddi […]
Prospero autumnale
Chi l’ha detto che solo la primavera è fiorita? Straordinarie le fioriture e le rifioriture di settembre, nell’aria tiepida e tersa, nei prati arruffati, tornati disordinatamente verdi dopo le piogge di fine agosto, sotto gli alberi sfatti dalla fatica dei frutti.
Questo genere, e moltissimi altri, che avevo frettolosamente e un […]
Hosta
Torno sul blog dopo quasi un anno e saltello fra foto nuove e foto vecchie, nuove sollecitazioni e antichi rimpianti. Questa è una foto dell’anno scorso, scattata all’orto botanico di Lucca che ospitava una mostra di hosta. Sono fiorite anche le hosta del mio giardino, abbondanti e delicate. Ma che fatica difenderle […]
Hyacinthoides hispanica
Le appariscenti foglie in primo piano sono di Hosta, una pianta apprezzata per l’ornamento delle sue foglie, a nervature finemente disegnate, verde acceso o variegato. Anche l’hosta fiorisce, prima o poi, ma questi fiori appartengono a una scilla campanulata, nome corrento Hyacinthoides hispanica, in un insieme senza soluzione di continuità […]
Piccola pianta ‘da ombra’ che prospera nel mio giardino, producendo una profusione di bacche e riproducendosi con esuberanza. Tanto che devo trovare una collocazione per tutte le piante nuove comparse un po’ ovunque nell’aiuola. L’ho chiamata per molto tempo liriope muscari (27 ottobre 2008), ma osservandola meglio mi pare si tratti di liriope spicata, […]
Le Hosta hanno foglie ampie ed appariscenti. Anche i fiori sono attraenti e raffinati, ma talvolta le piante vengono coltivate solo per le foglie. Ricordo che una volta chiesi a un’amica che abitava in campagna di che colore fioriva la sua hosta e mi rispose stupita di non averne mai visto i fiori, ma […]
Hyacinthus orientalis
Saluto la primavera con questo fiore, splendido, ma vagamente perverso, perchè velenoso. Pianta di origine asiatica, il suo nome ha origine mitologiche. Giacinto era un giovane spartano molto caro ad Apollo (Febo per i greci) con il quale il dio si intratteneva negli esercizi ginnici. Sennonchè un giorno Apollo, […]
Anthericum liliago
… o giglio di San Bernardo
La primavera è la stagione dei gigli e ogni santo ne ha uno. Poco male se secondo le classificazioni più o meno recenti non sono tutti gigli propriamente detti. Così se il giglio di San Giovanni è proprio un Lilium vero, il giglio di sant’Antonio […]
|
|