Agavi

Agave americana

Agave americana

Sulla scogliera di Sori, poco sotto al cimitero, le agavi sono in fiore. Ne ho contato tre, altissime infiorescenze giallo verdi, così imponenti da spaventare. Una sola si staglia abbastanza bene contro il cielo da risaltare in questa fotografia rubata dalla spiaggia. Il fiore è ancora florido e sfolgorante, ma il suo destino è segnato.  Come tutti sanno, quando il fiore va in frutto, la rosa di foglie carnose alla base ha terminato il suo compito e muore. E’ curioso che desti stupore la morte delle foglie dopo il frutto. Succede a moltissime altre piante. Le piante annuali, come la maggior parte dei prodotti dell’orto, si riseminano ogni primavera. Le biennali, come la carota, crescono soprattutto radici e foglie durante la prima stagione, vanno a fiore e frutto nella seconda, e poi sfioriscono e muoiono.
Naturalmente l’agave è diversa. Arriva dal Messico, dove ne esistono circa 300 diverse specie, e dove ha anche un valore commerciale perché dalle sue fibre viene estratta una bevanda alcoolica. Da diversi secoli ormai viene coltivata come pianta ornamentale in tutta la regione mediterranea. E’ una monocotiledone ed è stata definitivamente inserita nella famiglia delle Asparagaceae, con agli e giacinti. Cresce per 10, anche 15 anni prima che compaia finalmente, per la prima e l’ultima volta, il lungo stelo fiorito. Ma quando il frutto muore non ha neppure bisogno di rinseminarsi per ricrescere, perché la rosetta si riproduce facilmente per via vegetativa attraverso polloni radicali. Come dire che già sotto le foglie morte rinascono subito nuovi germogli. E allora non è vero che quell’infiorescenza immensa che sale alto alto sopra la sua foglia madre sia una specie di figlio snaturato che toglie la vita a chi lo ha messo al mondo. Le piante come l’agave sono più lungimiranti, sanno che è giusto che il vecchio si faccia da parte per far posto ai giovani virgulti.

(ripreso dal mio vecchio blog del 9 settembre 2008)

Lascia un commento