RoverellaQuercus pubescens
(Riprendo un post del vecchio blog 2 gennaio 2009)
Ci sono gli alberi che si spogliano, ornielli, tigli, bagolari, meli e ciliegi sono scheletri nudi contro il cielo. Ci sono gli alberi che conservano le foglie, lecci, olivi, corbezzoli, e sembra che il freddo neppure li sfiori. E poi ci sono […]
Foglie…
Juglans regia Noce comune
Euonymus europaeusBerretta da prete
Castanea sativaCastagno
Platanus acerifoliaPlatano
Fagus sylvaticaFaggio
Prunus aviumCiliegio
Rhus typhinaSommacco maggiore
Acer opalusAcero
[…]
Andricus quercustozaesu Quercus pubescens
Andricus caput medusae
Sui rami spogli della roverella (Quercus pubescens) si stagliano, quasi fiori d’inverno, le galle, escrescenze vegetali dovute a insetti, detti galligeni o cinipedi. Si tratta di imenotteri, piccole vespe, dalla complessa vita riproduttiva. Le galle sono specie di foruncoli o verruche vegetali, ovvero tumori […]
Il rovere monumentale di Tiglieto
Incontro questo rovere (Quercus petraea) centenario oltre lo splendido ponte di pietra sul torrente Orba nel paese di Tiglieto, sull’Appennino genovese. Ma che cosa si intende per albero monumentale? Anche se leggende ed anedotti giocano spesso un ruolo importante nel costruire la fama di un albero, quello che […]
Faggio a Prou Renè di Praglia
Alto e imponente in mezzo alla radura, sul colle di Prou Renè di Praglia, dove comincia del Sentiero Naturalistico CAI del Laghi del Gorzente, il primo faggio che ci viene incontro è spoglio. Non c’è da stupirsi, la stagione è un po’ indietro, come piace dire, […]
Quercus coccinea
Le grandi quercie americane, dette rosse per via del colore autunnale delle loro foglie, sono in realtà di tre specie, Quercus palustris, Quercus rubra e Quercus coccinea. Dovrei approfondire le differenze per identificare con esattezza quale delle tre specie è questa, fotografata nello splendore della sua tinta novembrina, non troppo […]
Mi pare proprio una farnia, questo elegante e possente albero fotografato al centro di Szczecin (Stettino, Polonia), per le foglie quasi prive di picciolo, che terminano con due piccole orecchiette, e i frutti viceversa lungamente peduncolati, da cui il secondo nome, sinonimo, di quercus peduncolata. Della farnia ho già detto il 25 aprile 2009, […]
E’ la classica quercia americana, con larghe foglie profondamente lobate che diventano rossicce in autunno.
O gnomi che avete sussurrato gridato danzato da foglia a foglia, da fiore a fiore della reggia azzurra d’estate … , i rami degli alberi sono nudi, la foresta trema invasa dalla rigida luna, dove vi celate ora? Mizuho Ota (Giappone, 1876 – 1955)
La faggeta spezzata dal gelo al passo […]
Puntuale ritorna la neve di gennaio. Quest’anno proprio a tempo con i famosi “giorni della merla”, gli ultimi tre giorni di gennaio, i tre giorni più freddi dell’anno. La leggenda è nota, ma mi piace ricordarla perchè l’ho imparata dalla mia maestra di scuola elementare, che si chiamava Eleonora Guerriero. Molto tempo fa, racconta […]
|
|