Prospero autumnale
Chi l’ha detto che solo la primavera è fiorita? Straordinarie le fioriture e le rifioriture di settembre, nell’aria tiepida e tersa, nei prati arruffati, tornati disordinatamente verdi dopo le piogge di fine agosto, sotto gli alberi sfatti dalla fatica dei frutti.
Questo genere, e moltissimi altri, che avevo frettolosamente e un […]
Hosta
Torno sul blog dopo quasi un anno e saltello fra foto nuove e foto vecchie, nuove sollecitazioni e antichi rimpianti. Questa è una foto dell’anno scorso, scattata all’orto botanico di Lucca che ospitava una mostra di hosta. Sono fiorite anche le hosta del mio giardino, abbondanti e delicate. Ma che fatica difenderle […]
Tulipa sp
Fra i fiori più ammirati e ricercati, non so che nome dargli o che a specie attribuirlo. Non importa, già l’ho detto, sono tulipani. Ma questo è nero, in verità viola molto molto scuro, e con i petali finemente sfrangiati. La sua bellezza è travolgente. Non ricordo che fosse fiorito l’anno […]
Piccola pianta ‘da ombra’ che prospera nel mio giardino, producendo una profusione di bacche e riproducendosi con esuberanza. Tanto che devo trovare una collocazione per tutte le piante nuove comparse un po’ ovunque nell’aiuola. L’ho chiamata per molto tempo liriope muscari (27 ottobre 2008), ma osservandola meglio mi pare si tratti di liriope spicata, […]
Le Hosta hanno foglie ampie ed appariscenti. Anche i fiori sono attraenti e raffinati, ma talvolta le piante vengono coltivate solo per le foglie. Ricordo che una volta chiesi a un’amica che abitava in campagna di che colore fioriva la sua hosta e mi rispose stupita di non averne mai visto i fiori, ma […]
Questo è un aglio veramente straordinario, almeno per due ragioni. Ancora prima di manifestare qualsiasi intenzione di fiorire, riesce a stupire con lunghe foglie carnose a sezione triangolare, che si arrotolano su se stesse come magiche spirali. Il fiore è veramente originale, formato da un ombrello rotondeggiante di campanelle ricadenti, di colore giallo, con […]
Latte di gallina – Ornithogallum umbellatum
Finalmente faccio la sua conoscenza ravvicinata. Anche se la pianta non è certo rara, non l’ho incontrata spesso, forse perchè nei prati vicino a casa non comunissima, forse perchè la sua fioritura è breve. Quel che è peggio, avevo erroneamente dato il suo nome a un altro […]
Con quale forza salgono, e rompono la terra secca e fredda, e aprono le loro solide foglie verso la luce ancora incerta dell’inverno.
Per i tulipani, vedi 28 marzo 2010
[…]
Ho scelto il nome asparagina per quest’umile pianta flessuosa, perchè proprio così la chiamano gli amanti delle piante in vaso e in giardino. Mi pare un nome gentile per un asparago, anche se, ad essere pignoli, asparagina sarebbe il nome di un aminoacido, ovvero di uno di quei venti composti chimici che formano le […]
|
|