Pianta davvero singolare questa bacca del sottobosco il cui aspetto non ispira molta fiducia per la somiglianza con certe bacche di nota tossicità come il sigillo di Salomone (Polygonatum multiflorum, 7 luglio 2009) o il mughetto (Convallaria majalis). Ma questa è così particolare che dopo una lunga permanenza nella famiglia delle liliacee (a cui peraltro appartenevano anche Polygonatum e Convallaria, per poi passare nelle asparagaceae con APGIII) ora è assegnata all’astrusa famiglia delle Melanthiaceae, di cui è una delle poche esponenti italiane, insieme al veratro. Ma le sue particolarità non finiscono qui, perché a parte l’aspetto sinistro, la sua bacca è veramente unica, frutto singolo al centro di quattro foglie e circondata dai tepali floreali riflessi anch’essi generalmente in gruppi concentrici di quattro. Dall’unicità della bacca sembra proprio che derivi il nome, da Paride e il fatidico pomo della discordia. Quasi scontato il suo soprannome comune, uva di volpe, dato che è tipica dei sottoboschi montani, qui fotografata in val D’Aveto (Ge) nei dintorni del lago delle Lame e vicino alla cascata della Ravezza.
Un pensiero su “Uva di volpe”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Pingback: Veratro « fiori e foglie