Un giorno di nebbiosa primavera provo a contare le erbacce della strada, ed ecco che la strada, disordinata e lussureggiante, già offre materia per un piccolo erbario. All’ingresso di una bottega, oggi, ma chissà da quanto tempo, sprangata da una saracinesca, qualcuno ha collocato un massiccio vaso di cemento che accoglie una rigogliosa ed esotica Shefflera heptaphylla.
Ma non è lei che mi interessa perché, al di là dello scarno verde da arredo urbano, quelle che cerco sempre sono le piante che vivono ai margini, che colonizzano i brandelli di terra morbida intrufolata fra le pietre e l’asfalto.
Proprio sul cammino di chi dentro questo negozio si apprestasse ad entrare fiorisce, sfrontato e delicatissimo, l’aglio triquetro (Allium triquetrum), con le sue graziose e timide campanelle.
Continua la sua fioritura lungo tutto il marciapiede di via Leopoldo Ruspoli, immerso fra rigogliose ortiche. Una delle specie più diffuse, l’ortica minore (Urtica urens) ha foglie leggermente più piccole delle altre, sempre verdissime nella primavera, e fusti più corti.
Poco lontano, ai margini del marciapiede e ai piedi di qualsiasi paletto, cresce a cespi l’immancabile borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), minuscola e coraggiosa pianticella, già fiorita e carica di frutti, le microscopiche siliquette a forma di cuore. Tutte erbacce, piante modeste, quasi invisibili, tutte piante alimurgiche e officinali, utili e benedette da una tradizione che le piante onorava e rispettava.
Forse coltivata, ma certamente a suo agio, la bocca di leone (Antirrhinum majus) spenzola le sue corolle sgargianti e lascive da un muretto privato. Un colore sfrontato, incurante della sporcizia che la circonda, ma non la sfiora. Pianta selvaggia e nobile, anche lei tiene strette le sue antiche proprietà medicinali.
Ora mi getto in un viuzza stretta, vicolo della Serpe; è a senso unico, ma non per questo meno trafficato e devo fare attenzione alle auto che sbucano sgommando da dietro la curva. Questa strada costeggia un grande parco di lecci, protetto da alti muri e credo abbastanza inaccessibile. Non si tratta di un parco privato, ma di un’area comunale dove trovano posto edifici di pubblica utilità, un presidio medico della Croce rossa e un altro adibito a ambulatorio SERT. Tuttavia non so se sia così facile entrare per chi volesse semplicemente godere di un po’ d’ombra.
Al margine del bosco fiorisce la malva, alta e brillante, quella che una volta si chiamava Lavatera, oggi Malva multiflora. Le sue corolle soavemente rosate sono quasi commoventi; ma le ampie foglie palmate non lasciano dubbi sul vigore della pianta.
Ai suoi piedi cresce un altro aglio selvatico, assai comune, Allium neapolitanum, una specie diffusa soprattutto al Sud, come suggerisce il nome, ma ormai di casa ovunque in Italia. Dell’aglio invece condivide soltanto il profumo, e a questo deve il suo nome, l’alliaria comune (Alliaria petiolata), una brassicacea (famiglia del cavolo e della rucola) assai diffusa negli incolti, dai timidi fiori bianchi.
Poco più in là incontro vecchie conoscenze, il caglio attaccavesti (Galium aparine), dalla sottili foglie appicicose, e il geranio purpureo (Geranium purpureum), dai minuti fiori rosati.
Quest’ultimo è un geranio propriamente detto, a differenza della schiera di gerani da balcone che appartengono al genere Pelargonium.
Ma proprio come i gerani da balcone, questo piccolo loro cugino ha la stessa proprietà di fiorire con costanza ininterrotta da marzo a novembre e talvolta anche di più. Piccole corolle instancabili si accendono senza sosta ai bordi delle strade e dei campi.
Su bordo del muraglione lungo la via Portuense si allunga insidioso e ruvido il cardo saettone (Carduus pycnocephalus), anche lui dominatore delle strade e degli incolti, con i suoi densi capolini rosa acceso e le lunghe foglie affusolate adorne di aguzze spine. Lo guardo senza avvicinarmi troppo, è lurido e infido, eppure anche lui, un tempo, era un’erba buona.