Pensavo di sapere tutto della cicoria, una delle erbe più utilizzate nell’alimentazione in queste zone del pianeta. Mi sorprende tuttavia questa grande pianta spontanea, più che selvatica credo sfuggita alla coltivazione, alta e slanciata sul ciglio della strada, abbondantemente fiorita. Le inconfondibili corolle sfrangiate e spettinate dall’aria si stagliano di azzurro intenso. E rosa.
Subito ho pensato che fosse l’effetto del decadimento che faceva sbiadire l’azzurro dei petali. Invece no, i fiori di cicoria hanno petali raramente bianchi o rosa. Il contrasto mi è piaciuto, come incontrare due gemelli diversi.
Con la cicoria si fa veramente di tutto. Soprattutto è un’erba gustosa, anche se decisamente amara. Si consuma sia cruda che cotta, condita e lessata, nel ripieno di torte salate e nelle zuppe tradizionali. Si possono tostare le radici per ricavarne un succedaneo del caffè, molto celebre ai tempi in cui era difficile approvigionarsi di Coffea arabica o robusta. Toccasano della medicina popolare (“se la vecchiaia vuoi tener lontana, non scordar cicoria e bardana”), ha numerose proprietà officinali. Il decotto delle sue foglie, preferibilmente in associazione con altre piante come ortica, tarassaco e parietaria, è considerato un ‘depurativo del sangue’. Efficace contro le intossicazioni che provocano eruzioni cutanee, gli omogenati di foglie e radici venivano usati esternamente per risolvere foruncoli e eritemi. In fitoterapia, la cicoria è un tradizionale coaudiuvante per la cure del diabete, per contenere l’iperglicemia, combattere la sonnolenza postprandiale e l’ipersecrezione gastrica. Le sue radici sono ricche di inulina, polisaccaride che non viene digerito dai succhi gastrici ed è utile come prebiotico, sostitutivo di grassi e zuccheri dal punto di vista del gusto.
Avevo già parlato della cicoria nei primi anni del mio vecchio blog, ammirando i suoi fiori azzurri scoperti in un campo ancora freschi nell’autunno (23 ottobre 2008).
Scrivevo allora: “Non è certo la stagione adatta per raccogliere le foglie di cicoria selvatica, o radicchio (Cichorium intybus, famiglia composite), ora che i fusti sono alti e duri, spogli. A primavera, le tenere foglie basali, disposte a rosa sul piede del fusto in gestazione, sono le migliori da consumare in insalata. Poi crescono gli steli eretti, alti e rossicci, con foglie più sottili e slanciate, ma meno appetibili, e i bei fiori azzurri, dai petali troncati e frastagliati.
Questo fiore, dimenticato e disperso fra l’erba morente, si drizzava ancora celeste, fra boccioli tardivi e calici vuoti. Lo devo ammettere, la foto non è perfettamente a fuoco. Eppure mi piace quasi più così, nella sua imperfezione, un po’ fuori stagione e un po’ fuori tempo. ”
E ancora ne ho mostrato i fiori sbocciati nell’orto il 10 settembre 2009, a confronto con una lattuga selvatica a fiorellini gialli. Le due erbe si consumano alternativamente in insalata, ma sono piante assai diverse. Anche quest’anno ho lasciato andare a fiore due piante di cicoria che mi hanno regalato tante foglie durante l’inverno. Se lo sono meritato. I fiori me li aspetto blu e forse raccoglierò anche qualche seme.