Topinambur

Il topinambur (Helianthum tuberosus) è il fratello tuberoso del girasole (Helianthus annuus).

Topinambur

Helianthus tuberosus

Nonostante arrivi da terre lontane, e il nome abbia un suono davvero arcano, è una pianta sfacciatamente comune, che si è trovata molto bene dalle nostre parti ed è anche apprezzata in cucina. E’ slanciato ed esile, con lunghe foglie, e viene utilizzato anche per bordure decorative, o frangivento, più nei campi che nei giardini. I suoi tuberi sono commestibili e si preparano come le patate, di cui si dice possano rappresentare una degna alternativa; oppure un sostituto di fortuna, perchè se alla fine la patata ha avuto la meglio, qualche ragione ci sarà.
Proprio come le patate, viene dall’America, ma dal Nord, e precisamente dal Canada, e fu importato in Europa dai francesi nel 17° secolo. Poco tempo prima, erano arrivati alla corte di Francia alcuni esponenti di una tribù brasiliana dei Topinamba, che, si dice, avevano attirato molta attenzione. Così, sulla scia della popolarità dei brasiliani, queste piante del Nord furono battezzate dai commercianti con un nome con cui non avevano assolutamente niente a che fare. Quando diventarono famosi per le loro  qualità, i nomi volgari divennero molti, da rapa tedesca a girasole del Canada, oppure carciofo di Gerusalemme, ‘Jerusalem artichoke’ in inglese, perchè il loro sapore dolce e delicato ricorda vagamente quello del carciofo.

Topinambur

Helianthus tuberosus

Il topinambur si è trovato tanto bene dalle nostre parti che cresce dappertutto e in questa stagione i greti dei torrentacci sono sgargianti delle sue corolle gialle, un po’ più piccole di quelle del girasole, ritte in gruppi fitti sullo stelo sottile. Si è trovato tanto bene che a chi sceglie di coltivarlo si consiglia di fare attenzione a raccogliere tutti, ma proprio tutti i tuberi, per evitare di ritrovarsi un nuovo filare o campo di topinambur anche l’anno successivo.

Questo post riprende quello pubblicato sul vecchio blog il 4 ottobre 2008

Lascia un commento