Fitolacca a Ravecca beach

Fitolacca, cremesina uva turca e persino amaranto(1), quanti nomi per quest’erba, irruente e robusta, che cresce con grande velocità, infesta campi e fossati, ruderi e cortili, rivi e scarpate, con travolgente esuberanza.

Phytolacca americana

Neofita invasiva, ormai naturalizzata ovunque (ma da dove viene si capisce dal nome specifico), ha fiori, disposti in sorta di pannocchiette (tecnicamente racemi) bianchi verdastri (ma non sono petali, piuttosto elementi sepaloidi) che si traformano in lucide bacche verdi, poi porpora e infine nero-purpureo. Tutti i nomi di questa pianta ne richiamano l’uso come colorante, anche alimentare(2) e, seppur certamente tossica, è specie officinale, usata dagli indiani d’America per vari usi medicamentosi, e oggetto di studio per possibili proprietà antivirali e antitumorali. Commestibili sarebbero i germogli, se si fanno a lungo bollire (coglieteli lontano da traffico e fumi e provateli a vostro rischio) e le bacche, se opportunamente trattate (come spero lo siano quando vengono usate per colorare il vino). Per crescere non chiede davvero permesso e si trova nei luoghi più inaspettati.

Fitolacca

Phytolacca americana

Eccola prosperare indisturbata nelle aiuole incolte, padrona dell’improbabile ‘Ravecca beach’, ai margini di quella storica, antica direttrice che va dalla porta Soprana o di Sant’Andrea a piazza Sarzano, nel cuore del centro antico di Genova. Via di Ravecca, toponimo di origine sconosciuta, era popolata fin dal medioevo, prima da nobili (Embriaci e Fieschi) poi da ceti sempre più popolari. Le vicissitudini delle guerre l’hanno ferita più volte, dalle bombe francesi del 1648, a quelle anglo americane dell’ultima guerra mondiale, che rasero al suolo la vicina via Madre di Dio, oggi totalmente ricostruita. Negli ultimi decenni del XX secolo, la zona era ancora ingombra di macerie e piuttosto degradata e fu una delle ultime ad essere rinnovata. Oggi brulica di vita e commercio; ma anche di erbacce. Come la fitolacca, che in fondo mi è simpatica, come tutte le piante, belle, che crescono in mezzo a pietre e rovine, riconquistando con leggerezza e noncuranza lo spazio che era stato loro strappato dalle effimere costruzioni umane.

Sua sorella, Phytolacca dioica, maggiore perchè è un albero alto, imponente e decorativo, viene spesso piantata nei giardini e nei viali.

(1) L’amaranto, quello vero, è una pianta differente.
(2) Il nome americano è pokeweed, e deriva da come la chiamavano gli algonchini, gli indiani di Pocahontas; ma viene usato anche inkberry, che richiama nuovamente le sue proprietà coloranti.

Vite americana

La chiamano vite americana, oppure canadese, ma il suo vero nome è Parthenocissus ed è comune sui muri dei giardini nelle specie tricuspidata o quinquefolia.

Vite americana

Parthenocissus tricuspidata

E’ una pianta liquida che prende la forma del contenitore. O meglio, è una pianta gassosa, perché del tutore assume anche la dimensione, e si espande fino a riempire ogni spazio consentito, inarrestabile, multiforme, imprevedibile. Qui a destra si vede come riesce a ricoprire interamente un palo della luce.

Il Parthenocissus colonizza i muri, li adatta a sua immagine e somiglianza, li adorna, li popola e alla fine li divora. Avevo una vite americana sul muro di una fascia del giardino. A primavera le morbide foglioline in tenere sfumature di verde crescevano lungo uno stelo sottile, che si arrotolava con grazia sul palo di un lampioncino del giardino. Io la lasciavo fare, mi deliziavo alla sua grazia e semplicità. Pochi mesi dopo aveva ricoperto il piccolo lampione di uno strato di foglie così spesso che non solo oscurava la fioca luce della lampadina, ma rischiava persino di compromettere la stabilità del palo. Ho dovuto reciderla senza pietà e mai più consentirle di spingersi così tanto avanti.

Vite americana

Parthenocissus quinquefolia

La vera seduzione della vite americana sono i suoi colori autunnali, tutte le sfumatura del rosso. Proprio in questi giorni comincia a screziarsi, con macchie che sembrano tracciate con un pennello. Quando sarà tutta rossa, assomiglierà a quella che ho mostrato sul muraglione dell’ascensore di Castelletto o  su un muro nelle vicinanze di Finalborgo (3 ottobre 2008), rosso fuoco più del tramonto.

Però in città si trova dappertutto, in tutte le sfumature dal verde al rosso. Ho riempito libri e quaderni di foglie rosse, rosa e arancio, di Parthenocissus. Disidratate con cura i colori si conservano immutati per decine di anni.

Bella di notte

Bella di notte

Mirabilis jalapa

Cespugli verdissimi in mezzo alla sterpaglia grigiastra e fiori multicolore che sbocciano senza ritegno, Mirabilis jalapa, (vedi 18 settembre 2009), pianta originaria del Sudamerica, è la bella di notte più conosciuta, anche se questo nome si adatta a qualsiasi pianta i cui fiori si aprono quando cala il sole e viene attribuito anche ad altre specie.  Gli abbondanti fiori multicolori, o meglio dai colori imprevedibili, allietano le serate, visitati dalle falene colibrì.
Forse proprio il nome ‘bella di notte’, vagamente allusivo, contribuisce un poco ad alimentarne la fama di pianta di poco conto. E’ troppo, veramente troppo facile coltivarla. Dato che ama il caldo, prospera nelle estati torride, accanto alla sofferenza estenuante di tante altre piante da fiore. Fiorisce d’agosto e scompare d’inverno. Ma i suoi semi attecchiscono ovunque, sui bordi delle strade e negli incolti. Non ha bisogno di nulla e inevitabilmente finisce nella lista delle indesiderate.

Bella di notte

Mirabilis jalapa

Però quanto ne sentiremmo la mancanza se scomparisse, proprio in questa stagione del disfacimento, dell’erba secca e prati gialli, quando i pochi fiori che tentano di sbocciare vengono invasi da stuoli di parassiti. Come ci mancherebbero quelle sue forme esotiche ed esuberanti, i suoi colori che riempiono instancabilmente di colore ogni angolo di prato estenuato e arso.

Estate alla Garbatella

Garbatella Erythrostemon gilliesii

Erythrostemon gilliesii
Uccello del paradiso

Garbatella

Hibiscus mutabilisHeliotropium europeum

Alla Garbatella, in questa infuocata fine d’agosto, le piante boccheggiano assetate, mentre infaticabili esprimono ancora colori e armonie. In questo storico quartiere ormai centenario, popolare ma esclusivo nel suo genere, si incontrano edifici graziosi e raffinati. Come questa palazzina, impreziosita dalla fioritura della Caesalpinia gilliesii, oggi denominata  Erythrostemon gilliesii, pianta originaria del Sud America, ma ormai comune in vari altri ambienti sub-tropicali. Questo genere della famiglia della Fabaceae, ha foglie simili a quelle della mimosa e dell’albizia e ha proprietà medicinali utilizzate dagli indigeni per curare febbre, tosse e mal di gola. Il fiore elaborato ha  meritato il soprannome di “uccello del paradiso”, anche se non ha nessuna parentele con il più noto uccello del paradiso del genere Strelitzia. Naturalmente alle nostre latitudini si spoglia d’inverno e teme le gelate, ma evidentemente qui si trova a suo agio.

Per terra, agli angoli dei marciapiede, neppure l’immondizia riesce a soffocare crescite e fioriture, le foglie di un ibisco esotico, nato dai semi sfuggiti da qualche semplice giardino e le bianche microscopiche corolle dell’eliotropo selvatico, pianta ormai urbanizzata, cocciuta e velenosissima.

Garbatella Murale

Bignonia – Campsis radicans

Ma alto al di sopra di tutti i rifiuti del mondo,  troneggia un nuovo murale dedicato alla costituzione italiana, che sboccia oltre  l’esuberante fioritura della bignonia.
A fianco della targa che svela la chiave dei simboli dei principi fondamentali della Costituzione più bella del mondo, il Movimento per l’Emancipazione della Poesia ha affidato al muro uno dei suoi messaggi. Chissà a chi è dedicato.

 

Garbatella
XVII
Scrivo,
ma non chiamarmi
poetessa
finché non riuscirò
ad esprimere a parole
almeno la metà
della tua bellezza

Cucurbite da strada

Cucurbita

Cucurbita  in viale Trastevere

Le piante alimentari non crescono solo negli orti, anzi proprio perchè sono così diffuse sulle tavole, i loro semi facilmente attecchiscono dove meno le si aspetta. Magari lungo i binari del treno, oppure in un’aiuola spartitraffico accanto al ceppo morto di un albero. Non hanno i fiori, nè frutti, ma al riparo nell’ombra polverosa dei grandi platani del viale, le  loro larghe foglie pungenti non si sono ancora arrese alla calura.

Cucurbita

Cucurbita alla Garbatella

 

 

 

Ovunque l’estate è la stagione del raccolto e del disfacimento. Una pianta di zucca si arrampica sulla ringhiera di un cortile, guardata a vista dal murales che ricorda un cantante popolare. Inutilmente cerco qualche frutto. Qualcuno li vede? A volte le cucurbitacee li nascondono gelosamente e non è raro scoprirli quando hanno ormai raggiunto dimensioni eccellenti e sono buoni solo per semenza. Solo? Anche se forse non sono più appetibili per il palato umano, la madre ha raggiunto lo scopo della propria vita e potrà sperare di riprodursi.

Il giardino abbandonato

Non ho talento con le rose. Sono fiori che mi mettono sempre alla prova, riluttanti alle mie cure e premure. “Le rose sono i fiori della maturità, perchè soltanto la pazienza e l’esperienza sono in grado di badare alle pretese di questa pianta difficile”(1).
Oppure facilissima. Se si osserva come splendide tanto spesso sboccino, rigogliose e tenaci, nei giardini abbandonati. Le erbacce non le turbano, contemplano dall’alto della loro incommensurabile bellezza i cespi selvaggi di parietaria che nessuno riuscirà mai ad estirpare e confondono il loro giallo sublime, screziato d’oro e di miele, con le corolle volgari di qualche grespino di passaggio. Sembrano felici di essere lasciate in pace, felici del luogo in cui si trovano, sia esso un sofisticato roseto o l’angolo di una scala in periferia.
Mi trovo a passare di frequente sul limitare di questo piccolo giardino. Fino a poche settimane fa era costantemente presidiato da due grigi cani riottosi la cui vigile attenzione era impossibile eludere. Oggi invece è silenzioso, nel suo disordine ridondante, e, come si conviene alla stagione, ricco di fiori meravigliosi.

Salvia elegans

Salvia elegans

Lungo la staccionata in basso, fanno capolino le corolle smaglianti della Salvia elegans, detta salvia ananas per quel profumo esotico che amana dalle sue foglie. L’avevo coltivata anch’io, per un tempo breve, stroncata poi da un inverno troppo rigido. Qui cresce rigogliosa ed alta, intrecciata alla siepe di fotinia, alla ricerca della sua luce.

Poco più su, la ringhiera arruggunita non riesce a contenere l’esuberanza di un “verde melograno dai bei vermigli fior” (Punica granatum). E fra la mirabile rosa gialla e un’altra, rossa a corolla semplice, al riparo di un lucido e puntuto cespuglio di agrifoglio (Ilex aquifolium), un’ortensia (Hydrangea macrophylla) già prepara un’abbondante fioritura.

Come devo chiamare questo giardinetto? E’ verde urbano o terzo paesaggio? E quanti giardinetti più o meno abbandonati si incontrano lungo la strada, intricati e oscuri, sudici e vagamente inquietanti, ma pronti a ricoprirsi di fiori inaspettati nel mese più ricco e generoso dell’anno? In fondo anche il mio giardino, a cui pure dedico tanto del mio tempo libero, può, da certe angolazioni, sembrare un incolto. Se lasciata a prosperare da sola, la vita verde trova la sua strada e gli espedienti migliori per sopravvivere, fra acqua e sole, l’unico cibo di cui ha bisogno, e se riesce a mantenersi al riparo dai veleni più insidiosi dell’attività umana, per riprodursi, tanti e tanti anni ancora.

(1)Eliana Bouchard – Louise. Canzone senza pause, Bollati Boringhieri, 2007

Violacciocca allo sbaraglio

Violacciocca Matthiola incana

Violacciocca (Matthiola incana)
ponte di Carignano

Ho coltivato la violacciocca (Matthiola incana) per diversi anni nel mio giardino, ed è pianta semplice e  generosa, di colore intenso e attecchimento prepotente. In città la trovo in posizioni impervie, come si addice al suo habitat, pianta da rupi marittime e vecchi muri.

Sulle rovine di via Madre di Dio, storico quartiere della Genova anteguerra, è cresciuto un universo di cemento noto come Giardini Baltimora, o meglio giardini di plastica. Tutto sovrasta l’antico ponte, oggi via Eugenia Ravasco, che unisce le due colline di Sarzano e Carignano, dove si eleva uno dei gioielli della Genova rinascimentale, la basilica di Santa Maria Assunta disegnata da Galeazzo Alessi. Ponte di CarignanoIl ponte fu costruito intorno al 1720 su progetto di Gherardo de Langlade e  finanziato  dalla nobile famiglia Sauli, perchè, si dice,  l’aristocratica signora aveva espresso il desiderio di raggiungere più agevolmente la chiesa dai suoi palazzi. Nel 1878 fu provvisto di altissime inferriate perchè “non passi in consuetudine l’esempio antico e recente di gettare disperatamente la vita dai ponti di Carignano”, come ricorda un’iscrizione sul muro. In questo caso il benefattore, e protettore di aspiranti suicidi, fu  Giulio Cesare Drago, che volle rimanere anonimo fino alla morte.
Sprezzante dello strapiombo, si affaccia senza ritegno, ancorata a falde di cemento, il cespuglio di violacciocca che allunga le corolle violacee dal ponte verso i giardini Baltimora.

Violacciocca Matthiola incana

Matthiola incana
Strada Aldo Moro

Altrettanto disdegnoso del pericolo  un altro grande cespo di violacciocca è fiorito sul ciglio della famosa strada a scorrimento veloce, strada Aldo Moro, meglio nota come sopraelevata. Per giorni ne ho visto sfrecciare il colore acceso sul bordo dell’asfalto, stupefatta come di un’apparizione. Fiori che si possono veder passare, ma osservare e fotografare soltanto da molto molto lontano.

Andar per agli

Allium triquetrum

Allium triquetrum

Gli agli sono abbondantemente fioriti in questa stagione sui bordi e negli angoli delle strade. Il genere  Allium, famiglia della Amaryllidaceae, è rinomato perchè molte specie sono usate in cucina come verdure aromatiche, per esempio A.cepa, cipolla, A. sativum, aglio propriamente detto, A.porrum, porro e A.ascalonicum, scalogno. Siccome se ne consumano i bulbi, occorre evitare che vadano in fiore. Così non siamo abituati a vedere i fiori dell’aglio e quando si incontrano sul bordo della via e nelle aiuole in aprile magari neppure si riconoscono. Eppure alcuni agli hanno fiori così vistosi da essere coltivati nei giardini.

Allium neapolitanum

Allium neapolitanum

I fiori degli agli da strada sono aggraziati, candidi o appena rosati, disposti in dense ombrelle,  inizialmente avvolte da spire papiracee dette spate. Ecco per esempio qui sopra Allium triquetrum che sfoggia bianche campanelle, e poi il comune, ma nobile, Allium neapolitanum, e  Allium roseum, che ho visto in fioritura nella splendente aiuola spartitraffico della sopraelevata strada Aldo Moro(1).

Mi guardo intorno e ne vedo ovunque, ovunque c’è un incolto e un pezzetto di terra verde, in qualche scampolo di terzo paesaggio a cui non si fa caso quasi mai, tranne quando lo si scopre coperto di fiori bianchi.  Il terzo paesaggio non è solo fatto di grandi areee abbandonate dall’uomo, ma anche di piccoli spazi dimenticati, insignificanti per la disordinata attività umana, vitali per piccole piantine coraggiose.

Allium roseum

Allium roseum

Tutti gli agli sono specie commestibili e officinali dalle molteplici proprietà salutari, tutti hanno odore e sapore pungente, non gradito a molti. Così si racconta che chi si cibava di aglio per sfruttarne le virtù terapeutiche (si diceva curasse perfino la lebbra) era mantenuto a debita distanza per tutto il periodo della terapia. Ma le proprietà medicinali dell’aglio sono inconfutabili e mentre Allium sativum  è certamente il più ricco di componenti officinali, anche tutti gli altri agli grandi e piccini contengono le stesse sostanze benefiche.

Allium ampeloprasum

Allium ampeloprasum o A. polyanthum

Il porro selvatico, Allium ampeloprasum, che avevo incontrato lungo la strada circa un anno fa, è molto usato nei paesi asiatici e noto nelle Filippine con il nome di “Sibujing”. Ricco di micro e macronutrienti, viene considerato una medicina contro febbre, infezioni e infiammazioni, dolori della dentizione, gastrite, cancro e affezioni gastroduodenali e ne è stato proposto l’impiego  come ingrediente attivo di una bevanda salutare.
Un toccasana dall’odore acre non poteva che rappresentare un importante deterrente per persone ed eventi nocivi, così nasce la leggenda dell’aglio che allontana il malocchio, le invidie e la malasorte, e naturalmente anche i vampiri.
Se non avete a disposizione Allium sativum, forse basta un fiorellino  in tasca, è un buon talismano certamente a buon mercato e a disponibilità immediata, almeno in primavera.

(1)Nel tratto più a levante di questa strada, in prossimità della Foce, l’aiuola spartitraffico presenta moltissime crescite spettacolari;  purtroppo è molto complicato fotografarle perchè si tratta di una strada a scorrimento veloce che non offre spazio nè tregua. Le uniche immagini che per ora sono riuscita a fermare, di sfuggita e dall’alto, sono di piante che crescono ai margini o sui muraglioni; tuttavia danno l’idea della bizzarra ricchezza di un’area area vietata al pedone e regno incontrastato degli pneumatici.
Piante intorno alla sopraelevata:
Melia azedarach
Capparis spinosa
Ficus carica

Margherite dei muri

Erigeron karvinskianus

Erigeron karvinskianus
Lungotevere della Farnesina

Sono neofite invasive, più o meno naturalizzate  in varie regioni italiane. Se non le ho ricordate, qualche giorno fa, fra le erbe da muro tipiche cittadine, è perchè credo che meritino una collocazione di riguardo. Generose e aggraziate, quando sbocciano in cespi ricadenti di corolle bianco rosate, senza curarsi di intemperie e inquinamenti, a loro i muri devono molto.
Qui crescono sull’alto muraglione di Lungotevere della Farnesina, non lontano da ponte Sisto, e da via delle Mantellate. Siamo vicino a Trastevere, a due passi dall’orto botanico di Roma, uno dei giardini incantati da visitare una volta nella vita.

Erigeron karvinskianus

Erigeron karvinskianus
Genova Borgoratti

Il loro nome è cèspica, o meglio Erigeron, che significa più o meno ‘presto vecchio’, ed è il nome greco del senecio, perchè anche questa pianta ha pappi bianchissimi che maturano velocemente dagli effimeri fiori ed è un genere di asteracee americane che ha colonizzato anche il nostro continente. Non tutte sono altrettanto graziose; per esempio, non è molto bella la seppola, Erigeron canadiensis, particolarmente aggressiva negli ambienti degradati, anche se nota per i suoi utilizzi medicinali come antidiarroico nei paesi di origine. L’epiteto specifico di questa specie, karvinskianus, è dedicato all’esploratore e botanico Karwinski von Karwin (1780 -1855), che studiò la flora tropicale dell’America Centrale.

Queste margherite si trovano proprio su tutti i muri, resistente anche nella brutta stagione, come la sorella Erigeron annuus, come lei importata dall’America nel 18° secolo per adornare i giardini e similmente sfuggita alla coltivazione.

Asfodelo metropolitano

Asfodelo

Asphodelus fistulosus

Sul bordo della strada,  oltre una fitta recinzione, in un terrapieno abbandonato e addossati a un cancello industriale, mi sorprendono questi cespi di asfodelo, ormai sfioriti, gravidi di semi.
Il portale della flora di Roma dice che l’asfodelo fistoloso (Asphodelus fistulosus), specie che cresce in prati e pascoli aridi nella fascia mediterranea fino al mare, è presente nell’area metropolitana di Roma, rara, ma in rapida espansione. Quindi non c’è da stupirsi se la incontro anche qui, a Genova, lungo una via di collina periferica. L’asfodelo sta colonizzando le città.

Poco distante lo ritrovo in piena fioritura, con le corolle rivolte al pendio, che si negano al mio occhio fotografico. Se ne sta così addossato a una ringhiera arrugginita, sul ciglio di un piccolo parcheggio, sullo sfondo di modesti edifici al limite fra campagna e ciittà.  Pochi gli presteranno attenzione, nella sua breve stagione di fioritura.

Asfodelo

Asphodelus fistulosus

Non saprei come e quando sia arrivato fin qui, ma non ne sono stupita. In fondo si tratta di una pianta di poche pretese. Difficile che sia ‘sfuggita alla coltivazione’ perchè, benchè gli asfodeli siano utilizzati nei giardini, la loro fama maggiore è nei paesi che non li vedono crescere spontaneamente, cioè non nelle nostre regioni (1).

L’asfodelo è una pianta arcana. Il suo nome ci viene tramandato pari pari dal greco ἀσϕοδελος e sul significato gli esperti non sono affatto concordi. Tutti riconoscono nella “a” iniziale una “α” alfa privativa, ovvero una negazione. Secondo alcuni, dopo la negazione ci sarebbe la parola “σφάλλω sphállo” cadere, vacillare: che non vacilla che perdura, riferito alla sua resistenza. Etimologia che si può intepretare come ‘fiore che non si può rimpiazzare’ (1), definizione alquanto impegnativa per un esponente della famiglia della Liliaceae (oggi Asphodelaceae) tutto sommato modesto rispetto ad altri suoi parenti prossimi più blasonati. Poi ancora c’è l’etimologia proposta da Pignatti (e chi potrebbe smentire una personalità di tal fama), da “σποδός spodós” cenere e “ἔλος elos” valle, bassura ovvero “valle di ciò che non è stato ridotto in cenere”, che si riferirebbe alla particolare ecologia di queste piante. Secondo actaplantarum tuttavia, non sembra convincente il passaggio della consonante “p” (π pi greco) alla “ph” (φ fi). Insomma il vero significato di questo nome rimane avvolto dal mistero.

Asfodelo

Asphodelus fistulosus

L’asfodelo è una pianta magica, la pianta dei morti sacra a Demetra, la sposa di Plutone che gli antichi ponevano a ornamento e sollievo sulle tombe. Pianta dalle arcane virtù le sue radici bulbose dalla forma irregolare tenute in tasca si diceva facessero innamorare chi si desiderava.
Pianta dai forti contrasti, veleno e antiveleno, alcuni asfodeli hanno applicazioni medicinali, ma tutte le loro foglie vengono risparmiate dagli animali erbivori. Così delicato il fiore, eppure così grossolano l’aspetto dei cespi spogli e ruvidi, gravidi di capsule nere. Finita la fioritura, ben poca memoria rimane della sua algida bellezza.

Ho già incontrato questo fiore in città, o meglio la sua cuginetta gialla Asphodelina lutea.
============================
(1)Nicolini e Moreschi – Fiori di Liguria – SIAG – ca 1982