Stellaria

Stellaria

Stellaria media

La stellaria è una piccola erbetta infestante, un’assoluta, imbattibile protagonista delle avventizie cittadine. Appartiene alla nobilissima famiglia della Caryophyllaceae, la famiglia dei garofani, o fiori degli dei, e delle sileni, altre colonizzatrici instancabili e attraenti di bordi stradali e aiuole. Questa piccola parente povera è anche molto precoce, e apre i suoi timidi fiorellini bianchi, si direbbe insignificanti, già dal mese di febbraio, incurante anche dei geli residui. Non è davvero una rarità, ma con fiori così microscopici, petali così sottili, passa quasi inosservata.

Stellaria media

Stellaria media

Combattuta come tutte le malerbe, non è però pianta trascurabile, perchè le sue foglie umide e grassocce sono note da secoli agli erboristi campestri antichi e moderni per varie virtù alimurgiche e officinali(1). Inoltre pare che sia particolarmente gradita ai volatili da cortile e viene detta ‘occhio di gallina’ proprio perchè considerata un buon cibo per il pollame(2), addirittura da incrementare la produzione di uova.

Oltre che nel mio giardino, in mezzo alle immarcescibili foglie di Magnolia grandiflora, eccola lungo il muro della prima casa cantoniera della strada statale 45, che collega Genova a Piacenza. Le prime antiche case cantoniere della statale sono ancora dentro la città, ma si fanno notare, lungo il torrente Bisagno, per il loro aspetto bizzarro, quasi uscite dal plastico di un trenino.

Casa cantoniera

Casa cantoniera  N.1  SS45

(1)Fukalova et al. Five undervalued edible species inherent to autumn-winter season: nutritional composition, bioactive constituents and volatiles profile. PeerJ. 2021 9:e12488.
(2)De Feo et al. Traditional phytotherapy in the Peninsula Sorrentina, Campania, southern Italy. J Ethnopharmacol. 1992  36(2):113-25.

Mirabolano di periferia

Prunus cerasifera Pissardi
Lungo via Struppa, subito dopo il Giro del Fullo, bizzarra ansa del torrente Bisagno, fra i condomini di cemento c’è ancora una campagna testarda, fitta di alberelli dolci ed aggraziati. Come il mirabolano (Prunus cerasifera pissardii) troppo rosa per essere un semplice prugno, troppo traboccante di fiori per essere un timido pesco. Albero più ornamentale che da frutto, ha foglie, quando spuntano, rossicce (vedi 23 marzo 2009, quanta nostalgia).

Corinoli, il sedano antico

Smyrnium olusatrum

Smyrnium olusatrum

Un’altra pianticella gialla, dalle foglie verdissime che cresce nelle aiuole della strada portata chissà da dove. E’ alta ed ha il fusto robusto, parente com’è del sedano e del finocchio. Ed è una pianta commestibile, e anche buona, tanto da essere consumata nei tempi antichi proprio come oggi consumiamo il sedano. Perchè la civiltà abbia poi riservato un successo maggiore all’Apium graveolens (sedano comune) piuttosto che allo Smyrnium olusatrum (corinoli comune, nella foto), credo sia a causa di qualche legge di mercato. Come dire, l’Apium si è rivelato più addomesticabile e, forse anche un po’ più appetibile. Senza nulla togliere al parente rustico Smyrnium.
Questo corinoli ha colonizzato diverse aiuole di corso Solferino, viale della circonvallazione a monte (Genova), spingendosi anche nella vicina via Cesare Corte. Le sue ombrelle gialle si stagliano orgogliose e sprezzanti contro i tronchi degli ippocastani ancora spogli, fra un tombino e l’altro, addossate alle macchine in sosta, che se ne stanno pavide tutte entro le rigorose linee azzurre (2€ all’ora, prendere o lasciare).

Celidonia

Chelidonium majus

Chelidonium majus

Mentre curiosavo in qualche pagina in rete la corretta ortografia del nome latino di questa pianta (Chelidonium majus), mi imbatto con sorpresa in una pagina di un forum contenente una appello disperato, purtroppo datato maggio 2004 “Qualcuno può procurarmi la pianta celidonia? Sono disposta a pagare qualunque prezzo … ” Qualsiasi prezzo per questa umile pianticella da strada? E’ un peccato che la signora violett68 sia ormai sparita nei meandri della rete. Ed è un vero peccato che non abiti nella mia città, Genova. Perchè facilmente oggi le avrei potuto spiegare come trovare la pianta celidonia in una verdeggiante aiuola che si trova nei pressi del capolinea della funicolare Sant’Anna, in cima alla centrale via Bertani. Cominciamo con la funicolare. E’ la più antica e la più corta (370 m) della città e fino al 1978 (e me lo ricordo …) funzionava mediante un meccanismo ad acqua, basato sul semplice principio della gravità; la vettura in alto veniva caricata di acqua e scendeva a causa del suo peso, trascinando su l’altra, il cui serbatoio era vuoto. Dopo varie ristrutturazioni, incendi, ricostruzioni e via dicendo, la funicolare continua la sua corsa fra alcuni dei palazzi liberty più belli della città.
E ora la celidonia. La conosco da tanto tempo, e la riconoscerei ovunque, con i suoi piccoli fiori gialli e il lattice arancione, vagamente sinistro ed appunto tossico, che sanguina da ogni sua parte se spezzata. Appartiene alla famiglia delle papaveracee e viene anche chiamata erba dei porri perchè proprio quel lattice è molto efficace per la rimozione di porri e verruche, oltre che per altri usi alquanto controllati data la sua tossicità. Proprio per questo credo che l’amica Violetta la cercasse e non voleva credere a chi tanto le assicurava che si può trovare anche in città. Infatti è davvero pianta da ruderi e discariche, ma è dolce scoprila così luminosa, gialla di sole e sfacciatamente verde, contro il grigiore livido del cemento d’inverno.
(vedi anche sul vecchio blog  26 aprile 2009)

Acetosella

 

 

Acetosella gialla

Acetosella gialla
Oxalis pes-caprae

Pianticella precoce e temeraria, rigogliosamente fiorita già da gennaio, l’acetosella gialla si incontra ovunque in città. Come altre sue sorelle del genere, deve tollerare con bonaria pazienza di essere chiamato ‘trifoglio’, per via della forma delle sue foglie. Anche se con il trifoglio, che è della famiglia della fabacee o leguminose, non ha proprio nulla a che vedere, essendo un oxalidacea. E’ un’erbetta commestibile, ma con moderazione, perchè l’acido ossalico che contiene tanto bene non fa. Il suo nome specifico, che significa piede di capra, alluderebbe alla forma della radice.

Quello che interessa adesso però è come quest’acetosella abbia fatto a diffondersi in modo così penetrante in ogni angolo delle città.  Come raccontavo nel vecchio post del 26 gennaio 2010, è originaria del sud Africa e fu importata in Europa, e precisamente a Malta alla fine del XVIII secolo da una signora inglese che ne donò una pianta proveniente dalla Colonia del Capo a padre Giacinto, botanico locale. La pianta si impose prepotentemente, diffondendosi per divisione dei bulbi (cioè per via vegetativa e non per seme), divenendo ben presto ‘la pianta più comune delle isole maltesi’ e emigrando velocemente in Sicilia e poi in varie regioni del Sud Italia, e ancora sempre più su, fino in Liguria, ormai neofita invasiva dappertutto. Questa pianta continua a non produrre semi e a propagarsi per divisione agamica. Fiorisce da novembre a maggio ed ha straordinari fiori gialli disposti in una infiorescenza ombrelliforme. Qui eccola che si slancia da un muretto, sulle alture di Nervi (Genova).