Comme un arbre dans la ville…

Comme un arbe dans la ville

Via Mogadiscio – aprile

Comme un arbre dans la ville
Je suis né dans le béton
Coincé entre deux maisons
Sans abri sans domicile
Comme un arbre dans la ville

J’ai grandi loin des fûtaies
Où mes frères des forêts
Ont fondé une famille

Entre béton et bitume
Pour pousser je me débats
Mais mes branches volent bas
Si près des autos qui fument
Entre béton et bitume

J’ai la fumée des usines
Pour prison et mes racines
On les recouvre de grilles

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba
via di Francia – febbraio


Ginkgo biloba

Ginkgo biloba
via di Francia – aprile


J’ai des chansons sur mes feuilles
Qui s’envoleront sous l’oeil
De vos fenêtres serviles

Carpinus betulus

Carpinus betulus
via di Francia – aprile



Entre béton et bitume
On m’arrachera des rues
Pour bâtir ou j’ai vécu
Des parkings d’honneur posthume
Entre béton et bitume

Comme un arbre dans la ville
Ami fais après ma mort
Barricades de mon corps
Et du feu de mes brindilles
Comme un arbre dans la ville

Ailanthus altissima

Ailanthus altissima
porto di Genova – maggio

Come un albero in città
Sono nato nel cemento
Costretto fra due case
Senza rifugio senza domicilio
Come un albero in città

Sono cresciuto lontano dalle fustaie
Dove i miei fratelli delle foreste
Hanno messo su famiglia

Celtis australis

Celtis australis
Via Mogadiscio – dicembre


Cercis siliquaster

Cercis siliquaster
via Isonzo – aprile


Fra cemento e catrame
Per crescere devo lottare
Ma i miei rami volano bassi
Così vicino ai fumi delle auto
Fra cemento e catrame

Il fumo delle fabbriche
È la mia prigione e le mie radici
Vengono coperte da griglie


Sulle mie foglie ho canzoni
Che si alzeranno in volo sotto gli occhi
delle vostre servili finestre

Fra cemento e catrame
Mi strapperanno dalle strade
Per costruire dove io vivevo
Parcheggi postumi in mio onore
Fra cemento e catrame

Comme un arbre dans la ville

Paulownia tomentosa
Terminal Traghetti – maggio

Come un albero in città
Amici dopo la mia morte
Fate barricate del mio corpo
E falò con i miei ramoscelli
Come un albero in città

Maxime le Forestier

Becco di gru, la grazia di un trampoliere

Becco di gru Erodium malacoides

Erodium malacoides
Becco di gru malvaceo

Fiori rosa malva e frutti a forma di becco di trampoliere, questo fiorellino si presenta anche agli sconosciuti, Erodium malacoides, da ερωδιóσ, airone e μολόχα, malva. D’altra parte tutti e tre i generi della famiglia delle Geraniaceae derivano il loro nome dalla caratteristica forma dei frutti, Geranium deriva dal greco γερανός che significa gru e Pelargonium deriva dal greco πελαργός che significa cicogna (vedi 25 febbraio 2009).

Sono tutti gerani, parenti stretti dei fiori da balcone che accompagnano tutte, ma proprio tutte, le nostre belle stagioni, dal Nord al Sud, dal mare ai monti. I gerani che crescono nei vasi sono perlargoni, ma sempre di trampolieri si tratta.

Questo, invece, si spenzola da un muraglione, quasi volesse alzarsi in volo, e si troverebbe a suo agio in una qualsiasi aiuoletta, crepa o interstizio, fessura baciata dalla pioggia e bagnata dal sole. Quando incontro un fiorellino rosa, robusto e lucido, in qualche angolino solitario, è molto probabile si tratti di un becco di gru, un Erodium di qualche specie.

Becco di gru comune Erodium cicutarium

Erodium cicutarium
Becco di gru comune

Il più diffuso, come suggerisce il nome, becco di gru comune, è Erodium cicutarium; impossibile non scovarlo prima o poi in qualche terrapieno, aiuola ben concimata oppure abusiva, come avevo gia mostrato qui. Non facciamoci spaventare dal nome, non ha nulla della cicuta se non una certa somiglianza nelle foglie frastagliate (il termine tecnico è ‘pennatosette’). Ubiquitaria in Italia e nella regione mediterranea, è specie vagabonda, pronta a colonizzare terre lontane. Già da centinaia di anni si è diffusa in America(1) dove oggi è considerata invasiva(2).

Forse la sua irruente diffusione è favorita dalla dispersione dei semi, che sono del tipo che esplode dal frutto come Impatiens. I semi hanno una piccola coda arrotolata (resta spiralata) che si attacca al pelo degli animali per farsi trasportare in giro. Lontano, più lontano possibile da dove sono nati, per girare il mondo, conoscerlo e conquistarlo.

(1)Mensing and Byrne. 1998. Pre-mission invasion of Erodium cicutarium in California. Journal of Biogeography 25:757–762.
(2)Latimer et al. 2019 Parallel functional differentiation of an invasive annual plant on two continents. AoB Plants. 11(2):plz010.

Crataegus urbani

Crataegus crus-galli

Crataegus crus-galli
piazza Giovanni Martinez – maggio

Il nome Crataegus deriva da una parola greca, κρατοσ, che significa forza e robustezza, come forte e robusto è il legno di queste piante. Volgarmente detto biancospino, il genere però comprende anche specie che non sono nè bianche nè spinose (vedi qualche tempo fa Biancospino rosa alla Garbatella). La fioritura primaverile è tanto breve quanto straordinaria e difficilmente passa inosservata. Eccolo in tutto il suo splendore di nuvola bianca,  in piazza Giovanni Martinez (quartiere di San Fruttuoso, Genova), in un giorno di maggio di qualche tempo fa, piovoso come quest’anno. Si tratta, credo, di C.crus-galli, biancospino piede di gallo, specie originaria del Nord America, ormai diffuso anche da noi come alberello ornamentale, adatto alle zone periurbane.

Crataegus crus-galli

Crataegus crus-galli
piazza  Martinez – febbraio

Se i fiori durano poco, caparbi sono i frutti che talvolta resistono a tutto l’inverno. Quando li avevo fotografati in un febbraio di molti anni fa, sempre in piazza Giovanni Martinez (foto a sinistra), ero rimasta molto perplessa, incapace di dare un nome a questi alberelli, rassegnata ad ammettere che molto oltre la famiglia, Rosaceae, non riuscivo ad andare (leggi 19 febbraio 2010).

Certamente un biancospino propriamente detto, C. monogyna, è invece la bella pianta scovata in un giardino condominiale piuttosto incolto, quasi in cima alla salita degli Angeli di San Teodoro. Peccato che la fioritura sia già finita e rimangano soltanto piccole bacche verdi.

<em>Crataegus monogyna</em> <br>Salita dgli Angeli

Crataegus monogyna
Salita degli Angeli

 Salita degli Angeli

Crataegus monogyna
Salita degli Angeli

.. cliccare sulle immagini per vederle in dimensioni grandi in un’altra pagina ..

Noci e cachi in Salita degli Angeli

Salita Angeli

Salita degli Angeli
Pizzeria degli Angeli (chiusa)

Salita degli Angeli è una strada antica. Parte dalla chiesa di San Teodoro, a ridosso del porto, e sale, sale, ripida e stretta, vera creuza di montagna, più che di mare. Proprio all’inizio una targa ricorda che “fino al 17° secolo questa strada costituiva il percorso principale per raggiungere la val Polcevera, dove incrociava la via Postumia, che saliva a valicare l’Appennino.”
Un pezzo di centro storico fuori dal centro che appare oggi ferito dal degrado e dall’incuria, invaso dalle erbacce, troppe, e sfregiato dall’asfalto, irregolari chiazze di bitume nero che soffocano la mattonata.

Salita degli Angeli - Anagallis arvensis

Anagallis arvensis

Ma non importa, salgo. La ‘montata’ si inerpica. A Genova le vie si chiamano tutte ‘salite’, da qualsiasi parte le si guardi. Perchè il punto di partenza è sempre in basso, perchè è dal mare che ci si mette in cammino(1). O meglio ‘montate’, perchè dal mare si arriva subito ai monti. Salgo, e in pochi passi sono già in alto, con il porto sullo sfondo.

Salgo guardandomi intorno, alla ricerca di qualche incontro significativo. Ecco un grande albero che si affaccia dal muro. Il portamento fiero, il verde regale delle foglie e delle drupe non lasciano dubbi, è un noce (Juglans regia), con le sue “ghiande care agli dei”.

Salita degli Angeli <em>Juglans regia</em>

Salita degli Angeli 
Juglans regia

Salite Angeli - Juglans regia

Juglans regia

Narra ancora la targa che “questa strada era la direttiva principale verso la Val Polcevera perchè la via della Lanterna non era che un piccolo sentiero scavato nel vivo sasso che aggirava con un tortuoso percorso il Colle di San Benigno. Più ampia delle altre crose e capace di sopportare il traffico nelle due direzioni di marcia, aveva ai lati costruzioni diverse, delle quali si riconoscono i segni fra gli edifici moderni che successivamente si sono aggiunti. Case rurali, palazzi con portoni e edicole sacre, muri di semplice recinzione con tracce evidenti di porte e portici, testimoni di facciate di case di pregio che riportano al tardo medioevo.”

Diospyros kaki

Diospyros kaki  –

Diospyros kaki

Diospyros kaki  –
(a destra un cespo di canigea)

Salgo. Piccole stradine senza sbocco intersecano il nobile tracciato, via San Fermo, via Melegari. Erbacce, sempre troppe, lo sfrontato centonchio, detto anche mordigallina (Anagallis arvensis, vedi foto sopra e 29 maggio 2009),  la coraggiosa malva (Malva sylvestris) e la spudorata e incontenibile canigea (Parietaria officinalis, 14 maggio 2008). Ma nei giardinetti sbocciano le rose. Un bucato è steso attraversa l’angusta via e, fra muri antichi e ponteggi moderni, un albero di cachi (Diospyros kaki) si fa spazio fra le antenne paraboliche. C’è posto per tutti, anche per i suoi fiori.

Cerco in rete notizie sulle ville di salita degli Angeli e trovo un lungo elenco, anche se la più significativa dovrebbe essere, al n.70, villa Tomati Cicala, residenza quattrocentesca parzialmente conservata.

Salgo. A un certo punto si arriva in cima, si attraversa la Porta degli Angeli verso le mura degli Angeli. Allora si apre il paradiso. Ma questo lo racconterò un’altra volta.

(1)Corinna Praga – A proposito di antica viabilità genovese, Fratelli Frilli Ed. 2008

.. cliccare sulle immagini per vederle in dimensioni grandi in un’altra pagina ..

Gallinetta delle aiuole

Gallinetta Misopates orontium

Gallinetta comune
Misopates orontium

Non solo i grandi alberi trovano, in modi a volte inaspettati, la strada per la città. Le piccole erbe fiorite riempiono la primavera delle aiuole. Io, sempre alla ricerca, mi lascio sorprendere da questi delicati fiorellini rosa, ritti su lunghi steli dalle lunghe foglie. Crescono sul bordo di un’aiuola in via Bruno Buozzi, non troppo lontano dalla Paulownia di cui dicevo qualche giorno fa, ai piedi degli oleandri(1) che riempiono la strada di colore all’inizio dell’estate.
Qualche anno fa scovai la draba primaverile (Erophila verna) nelle aiuole di un centro commerciale nel bresciano e ho cominciato a fantasticare di un atlante floristico delle aiuole urbanizzate.
Gallinetta Misopates orontium

Oggi questa gallinetta (Misopates orontium) si merita un bel posto in quell’atlante. Sorella minore della bocca di leone, con cui fino a poco tempo fa condivideva il genere (si chiamava Antirrhinum orontium), è un’infestante diffusa in tutto il continente sui bordi stradali e coltivi abbandonati. Tuttavia nella scheda di Actaplantarum, si legge che è specie minacciata dall’uso dei pesticidi in agricoltura. Può darsi che nella sua fuga dai campi appestati, troverà rifugio in queste aiuole incolte e vagamente malsane, fra parietaria e mercorella e qualche trascurato cespuglio ornamentale di alloro e piracanta.

E’ lontana parente della digitale, entrambe inserite da qualche tempo nella famiglia delle Plantaginaceae, e forse qualche principio attivo lo contiene anche lei, sebbene nessun utilizzo farmacologico sia effettivamente documentato. Ma diffusa com’è non poteva sfuggire alla fantasia popolare e se ne tramanda l’uso in decotti contro il malocchio insieme ad altri ingredienti vegetali in diverse regioni italiane(2). Chissà se la gallinetta delle aiuole è altrettanto efficace.

.. cliccare sulle immagine per vederle in dimensioni grandi, in un’altra pagina..

(1)A proposito degli oleandri di via Buozzi, ho notato che sono stati vigorosamente potati e temo che la loro fioritura quest’anno sarà meno copiosa.
(2)Paolo Maria Guarrera – Usi e tradizioni della flora italiana – Aracne Ed. 2006

Paulonia fiorita in via di Fassolo

Paulonia in via di Fassolo

Fiori e foglie di Paulownia tomentosa

La Paulonia, Paulownia tomentosa, è un albero di origine giapponese dalle grandi foglie a forma di cuore. Fu importato in Europa all’inizio dell’ottocento dal botanico Carl Peter Thunberg e battezzato in onore di Anna Paulownia, figlia dello zar di Russia Paolo I. Ha avuto molto successo come albero ornamentale per il fogliame generoso e la fioritura abbondante e appariscente. Bella, ma effimera, volubile come il sole di questa primavera. A causa della breve durata, è abbastanza difficile vedere una paulonia fiorita. In pochi giorni spuntano sui rami i frutti, caspule ovate prima verdi e poi nere, in grappoli pesanti, ma non molto attraenti. Così l’avevo fotografata in altre occasioni in città, vicino al parcheggio della stazione Brignole (21 agosto 2009) e  in un giardino della circonvallazione a monte, ormai sfiorita dall’inverno

Paulonia

Paulownia tomentosa in via di Fassolo

Qualche tempo fa c’erano molto paulonie nella zona fra la stazione marittima e il terminal traghetti. Nuvole del colore della lavanda comparivano in primavera, fra le Mura degli Zingari e la piazza Di Negro, repentine e inconfondibili. Negli ultimi anni quasi tutti gli alberi sono scomparsi, forse costretti a soccombere dalle ristrutturazioni dell’area portuale. Una paulonia tuttavia è rimasta, nella defilata via di Fassolo, uno stretto vicolo che corre sotto la ferrovia, parallelo alla via Bruno Buozzi. L’avevo osservata in marzo, mentre passeggiavo per la zona in cerca di qualche germoglio (e avevo infatti scoperto un boschetto di carpini in accrescimento), riproponendomi di coglierne la vistosa fioritura. PauloniaPerò sono arrivata un po’ tardi, troppo confidando sulla stagione lenta, che, nonostante pioggia e temperature rigide, tanto lenta non è. Ed eccola, stretta fra bastioni e muraglie, un po’ spellacchiata, ma audace, ancora sfoggia qualche trombetta violazzurra sulla sommità dei rami, già appesantiti dai frutti. Fa quello che può in questo angolino negletto dove veramente in pochi alzeranno il capo a guardarla e godranno dei suoi colori e della sua ombra. Eppure i fiori lambiscono le finestre del palazzo di fronte e le sue fronde verdi si specchiano su un vetro sul muro dirimpetto. Quanto durerà ancora quest’albero estraneo, ora che tutti i suoi compagni sono scomparsi? Certo in questo angolino buio non dà molto fastidio e posso augurarmi di ritrovarlo fiorito il prossimo anno, cercando di essere più tempestiva. Ricordo un altro esemplare di paulonia lungo una via popolare, via Camozzini, a Voltri. Piuttosto fuori mano per me, ma la fioritura di una paulonia urbana val bene un viaggetto.

Via delle Ginestre e il trenino di Casella

via delle Ginestre

Ginestra
(Spartium junceum)
presso la chiesa del SS. Sacramento, via delle Ginestre

Via delle Ginestre non si chiama così per caso. Come scrivevo qualche giorno fa, le ginestre quassù ci sono davvero.

La strada si inerpica dalla valletta di Staglieno verso la collina di piazza Manin. Superata salita della Crosetta, siamo già lungo il percorso del coraggioso autobus n.49 quando si raggiunge la chiesa nuova, dedicata al SS. Sacramento e edificata nel 1913, più o meno nello stesso periodo della casa della società Economica. Proprio a ridosso della chiesa cresce uno dei più bei cespugli di sparzio di tutto il percorso, oggi quasi in piena fioritura.

Lo sparzio, già, altro nome della ginestra maggiore, traduzione del suo nome scientifico, Spartium junceum, che significa qualche cosa come cordicella giunchiforme e suggerisce l’utilizzo dei sinuosi fusti come legacci (vedi anche 27 maggio 2008). Più conosciuto ormai come il giallo della primavera, perchè in questa stagione, nelle nostre terre, basta alzare gli occhi verso le colline e lo vedi brillare, luminoso come il sole.

Ginestre e valeriana

Spartium junceum
Centranthus ruber

La strada sale ancora e confluisce nella via Burlando, storica strada popolare che corre alta lungo la collina, aperta al vento e al mare. Poco prima di piazza Manin, a destra della carreggiata su un ripido incolto,  le ginestre ancora si sporgono, piegandosi verso l’asfalto. I fusti e i fiori sfiorano le macchine in sosta, con il giallo che si mescola al rosa carico della valeriana rossa (Centranthus ruber), che è protagonista assoluta di ogni angolo della città per tutta la bella stagione.

Più in alto, oltre il breve pendio, comincia il tracciato del trenino di Casella, storica  ferrovia a scartamento ridotto che dal 1929 collega Genova con la valle Scrivia. La stazione di partenza si trova proprio alle spalle di piazza Manin, già un po’ in quota rispetto al mare, inizio di un percorso tortuoso, con pendenze e crinali degni di una ferrovia di montagna. Ma, per chi lo sa apprezzare, il panorama è emozionante. Un po’ vecchiotto ormai per adempiere appieno alla sua originaria funzione di mezzo di collegamento fra città e entroterra, il trenino rappresenta oggi soprattutto un percorso turistico e ricreativo, con alterne  fortune e discordi apprezzamenti. Nel 2014, quando è stata scattata la foto qui sotto, la ferrovia viveva una delle sue lunghe chiusure per restauri e il piccolo vagone storico, coperto di disegni e grafiti più o meno gradevoli, sostava inattivo sugli angusti binari. Ancora più su, sopra la stazione, si staglia un piccolo capolavoro dell’architettura di fine ottocento, il castello Mackenzie, opera prima del giovane architetto Gino Coppedè.

Ginestre - Trenino di Casella

Ferrovia Genova-Casella e castello Mackenzie (maggio 2014)

… cliccare sulle immagini per vederle più grandi in un’altra pagina …

L’olmo e il verde della città

Olmo Ulmus glabra

Ulmus glabra
Olmo montano

La primavera è calda e assolata, oppure fredda e ventosa, luminosa ed esuberante, ma anche umida e dispettosa. La primavera è tutto e il contrario di tutto, ma non nega mai i suoi colori. Colori generosi e brillanti quelli dei fiori di campo, distese di giallo e di bianco che splendono anche nella nebbia. Colori originali e ricchi quelli delle fioriture eleganti dei giardini. Colori di ogni tipo, dai più tranquilli e timidi, a quelli più improbabili e inattesi. Tutti i colori, anche in città. Ma soprattutto il verde, un’universo di verde. Ogni anno l’inverno cancella il verde dalla nostra vista; sono il rosso, il giallo, il bruno che dominano le stagioni silenziose. Poi, anche sotto uragani e inondazioni, la primavera ci reinsegna il verde.

Siamo sulle pendici della collina che sovrasta il greto del Bisagno, il cimitero di Staglieno e lo stadio di Marassi. La strada si chiama via delle Ginestre, e grandi ginestre (Spartium junceum), quelle gialle e cariche,  ce ne sono davvero. Qui la città si arrampica su per una costa scoscesa e tutte le costruzioni hanno dovuto adattarsi alla pendenza. Come un singolare edificio in salita della Crosetta, costruito nei primi decenni del Novecento dalla Società Economica, imitando le case popolari di pianura, detta ‘a ringhiera’, con lunghi balconi di ingresso e una vasta corte interna. Ma per seguire il ripido andamento della valle, questo palazzo si allunga come una scala, con una successione di tetti spioventi a gradini che lo fanno assomigliare a una costruzione fantastica.

Olmo - Ulmus glabra

Ulmus glabra

Arrampicandomi su per queste strade, strette e ripide per le automobili, ma ancora più impervie per il malcapitato pedone, sulle terrazze cementate fra gli alti condomini, crescono piante incredibili, e coraggiose. L’indomita robinia, il fico, ma anche il caprifoglio arrampicatore. L’olmo montano, Ulmus glabra, si riconosce per le foglie grandi e appuntite, i piccioli corti, nascosti dai lobi delle foglie. Qui si contende lo spazio con i tubi del telefono e certamente riceve molte visite.

… cliccare sulle immagini per vederle più grandi in un’altra pagina …

Parietaria, storia di una pianta magica finita nella spazzatura

Parietaria officinalis

Parietaria officinalis

La parietaria, che in genovese si chiama canigêa, è una delle prime piante che ho imparato a conoscere. Le sue foglie hanno interessanti proprietà. Sono un semplice ed efficace antidoto per le irritazioni causate dall’ortica. Le due erbe si trovano spesso vicine e sono tutte e due ricche di virtù officinali; ma l’ortica brucia la pelle, mentre le foglie di parietaria, sfregate sulla parte offesa, calmano il bruciore. Le foglie della parietaria sono appicicaticce e da bambine le usavamo per creare rustiche e improvvisate decorazioni sui vestiti, scrivere il nostro nome, fare piccoli disegni. Nei trattati di erboristeria, l’elenco degli usi della parietaria è lunghissimo. Il nome popolare di vetriola deriva dal fatto che è molto efficace per tirare a lucido il vetro macchiato o opacizzato.

Oggi la pianta è caduta in disgrazia. Certo, è la peggiore infestante che esista, infatti cresce praticamente dappertutto, nei campi, nei buchi dei muri, in mezzo all’immondizia, nelle fessure, fra il cemento ed l’asfalto, fino a formare in men che non si dica cespi robusti e voluminosi. Molte persone sono allergiche al polline che, data la diffusione, rappresenta un vero e proprio tormento per tutta la bella stagione. Non sorprende che queste persone non la amino. Io non sono allergica, ma la strappo con violenza ovunque la trovo, certa che non avrà problemi a ricrescere più forte e rigogliosa di prima. Vorrei odiarla, ma non posso. Credo che se non ci fosse, un po’ ne sentirei la mancanza.

Questo post ripropone parola per parola un post del vecchio blog ‘fiori e foglie’ del 14 maggio 2008. Credo che la canigêa in fondo se lo meriti.

Biancospino rosa alla Garbatella

Crataegus laevigata Paul Scarlet

Crataegus laevigata Paul Scarlet
Biancospino rosa
Garbatella, Roma

A spasso per la Garbatella, mi imbatto in questi graziosi alberelli carichi di fiori rosa. Sono molto diffusi nelle zone urbane, e avrò occasione di notarli ancora in altri quartieri di Roma in questa stagione, che è quando sono più appariscenti.
Questa varietà di  biancospino, Crataegus laevigata Paul Scarlet, è quasi tutto il contrario del suo nome. E’ poco spinoso e porta fiori rosa carico, doppi e corposi. Ma sono fiori sterili e raramente producono bacche. Quindi l’alberello è destinato a trasformarsi in un qualsiasi arbusto verde scuro quando la fioritura è terminata.
Molto resistente all’inquinamento, di dimensioni modeste e poco esigente in fatto di terreno, è un’essenza ideale per i degradati bordi delle vie cittadine.

Biancospino rosa

Crataegus laevigata Paul Scarlet
Biancospino rosa
Garbatella, Roma


La Garbatella è uno storico quartiere popolare nella parte Sud di Roma, qualche tempo fa quasi una borgata, oggi divenuto una zona residenziale di tutto rispetto. Il nome, che venne dato al quartiere negli anni ’30, è di origine controversa. La storia più graziosa è quella che si riferisse a una ragazza bella e gentile che gestiva una locanda nella zona. Questa garbata ostessa sarebbe raffigurata in un rilievo sopra un edificio ad angolo nella piazza Bonomelli.
Nella contigua via Brollo si trova una famosa scritta murale, che risale alle elezioni politiche del 1948, e incita a votare Garbaldi, il simbolo del Fronte Popolare PSI-PCI. Poco più di un mese fa, nonostante fosse protetta da una copertura che ne testimoniava la cura con cui si voleva preservarla dal degrado, era stata cancellata perchè scambiata per un qualsiasi sfregio sul muro; ma gli abitanti hanno preteso che fosse ripristinata come memoria storica del quartiere.

La GarbatellaLa Garbatella

… cliccare sulle immagini per vederlea più grande in un’altra pagina …