Lavori in corso

Bituminaria bituminosa

Bituminaria bituminosa

Su uno sbancamento della collina dove è in costruzione una nuova casetta, la primavera non si è fermata. Fa quel che può e forse non resisterà a lungo, ma in fondo alle piante non interessa se la ruspa ha aperto varchi a pochi centimetri dalle loro radici, magari travolgendo altre piante. Alle piante non interessano le recinzioni e neppure le reti arancioni che delimitano il cantiere. Non importa nulla di nulla, fintanto che conservano lo spazio vitale per crescere un poco, dissetarsi ogni tanto e aprirsi sempre alla luce. Sono piante umili, il trifoglio bituminoso odora così profondamente di catrame che sulla strada sembra proprio dover essere a suo agio, con la tempra robusta dei suoi fusti e il verdo carico delle sottili foglioline. Cresce dappertutto, nelle cunette, al bordo del selciato e sugli sterrati, e il fiore è quello dei trifogli e dell’erba medica.

Anche la borragine è una pianta di poche pretese. Da giovane ha foglie verdissime, morbide e saporite. Poi quando le foglie cominciano a guastarsi, molto spesso si macchiano di bianco a causa di un fungo, esplodono i fiorellini azzurro viola, come caramelle stellate. Eccola qui, intrappolata sul bordo del baratro. La fotografia, scattata attraverso la rete arancione che delimita il cantiere, non rende l’idea della posizione scomoda in cui si era trovata perchè la distanza era troppa e io uso quasi niente i teleobbiettivi. Copiosamente fiorita si alzava, con piglio deciso, proprio sul ciglio dello scavo appena aperto, dentro una terra gialla che forse già stasera non ci sarà più.

borrago officinalis

Borrago officinalis

A proposito di papaveri

Papaveri

Papaver dubium

Scartabello fra vecchi quaderni (alcuni non li ho mai gettati via) alla ricerca di qualche pensiero antico e trovo questa piccola poesia intitolata ‘Papavero’, scritta nel giugno 1972, quando cioè avevo, ebbene sì, 16 anni

Costruito con petali sottili
che la bufera strapazza,
per il sole di un campo di grano
a greggi fiorisce, per poco.
E come me, fiore senza profumo,
dal cuore verde di foglia,
troppo rosso ardente
troppo fragile.

I papaveri davvero hanno sempre esercitato un fascino particolare su di me. Già ne parlai nel mio vecchio blog il 24 maggio 2008, ingannandomi però sulla specie che credo non sia quella più conosciuta di Papaver rhoeas (rosolaccio), ma piuttosto il papavero più selvatico, anche se altrettanto comune, chiamato papavero a clava, Papaver dubium. Oggi incontro ancora gli stessi papaveri lungo le crose che guidano le mie passeggiate nei giorni di semifesta, sono papaveri pallidi, perchè il loro colore non è il rosso acceso, ma il rosso aranciato, ormai quasi sfioriti, ma eretti spingono alte le loro capsule di semi, presto maturi. Un ciuffo ribelle nel mezzo alla stradina, via Casale, una mulattiera quasi parallela a via alla Chiesa di San Giorgio di Bavari.

Ancora papaveri in Non solo città, accanto al rosso, c’è anche il rosa carico del Papaver somniferus, proprio quello dell’oppio.

Malva e le altre

Malva sylvestris

Malva sylvestris & Urospermum dalechampii

Roma Grande Raccordo Anulare – Area di servizio Pisana interna
Decisamente invadente e coraggiosa, la malva, detta silvestre, è diventata cittadina a tutti gli effetti. Impossibile non notare la sua vivace sfumatura di omonimo colore. Ma i graziosi petali non sono omogenei, bensì disegnati, solcati da nervature più scure, una sottile decorazione degna di un’opera d’arte. Fra un tombino del gas e un cassonetto della spazzatura.
Qui si accompagna a una margherita gialla un po’ più ricercata dell’umile ed onnipresente grespino (Sonchus sp, 19 febbraio 2009 e 2 novembre 2010), e persino del generoso tarassaco (Taraxacum officinale, 17 marzo 2009 e 2 aprile 2011). Un giallo più delicato quello del boccione maggiore (Urospermum o Tragopogon dalechampii), con screziature brunastre all’esterno delle ligule, un fiore riconoscibile nel vasto universo delle margherite gialle soprattutto per i boccioli di tipica forma ovoidale.

Lobularia marittima

lobularia maritima
Non lontano dalla lanterna, cioè dal mare, su rocce da troppo tempo contaminate dai commerci umani, spazzatura, catrame, olii e fumi, queste piccole brassicaceae crescono a frotte, come sulla spiaggia più incontaminata. Fra nuovi getti di ailanto (25 agosto 2008), protesi verso il cielo, e qualche non meglio identificato grespino, o radicchietto o costolina a capolino giallo, nel marzo ventoso escono dappertutto, quasi a dire che dello sfregio del mondo la primavera spavalda se ne frega.

Negundo

acer negundo
Questa fioritura dall’aspetto così esotico e appariscente appartiene a un esemplare maschile dell’acero americano, l’acero negundo. L’albero di questa foto si trova in via Claudio Carcassi (giureconsulto mazziniano), ai piedi dei muraglioni del parco del’Acquasola di piazza Corvetto, e slancia le sue fronde ancora spoglie di foglie, ma cariche oltremisura di amenti rosati verso l’abbandonata e fatiscente salita della Misericordia. Amavo quest’angolo di città fin da quando ci passavo da bambina, una scorciatoia per raggiungere la collina di Carignano da Corvetto. Anche adesso è un angolo appena nascosto dove mi attardo volentieri e, accanto agli immancabili lauri e un meno consueto e meno nobile gelso da carta (broussonetia papirifera, vedi 1 settembre 2009), avevo già notato il negundo, l’unico acero a foglie composte, verde acceso e tenero, ridondante. In questo post, il 9 maggio 2009, si trova l’immagine delle foglie e dei frutti di un esemplare femmina.
Ma per ammirarlo ornato dei ricchi amenti maschili il tempo stringe, abbiamo davvero soltanto un paio di settimane. Via via che la primavera avanza, le foglie si aprono brillanti e gli amenti si riducono a sottili filamenti sfrangiati.

Mahonia

Mahonia aquifolium

Mahonia aquifolium

La pianta è esotica, ovvero americana (vedi 5 gennaio 2009), e certamente messa a dimora, in queste aiuole impolverate di piazza Corvetto, a ridosso del posteggio dei taxi, a pochi metri dallo storico bar Mangini. Le sue foglie coriacee, taglienti come quelle dell’agrifoglio (da cui il nome specifico aquifolium) non sono particolarmente attraenti, verde cupo o rossicce, macchiate di catrame. Ma come non fermarsi almeno un momento ad ammirare i suoi brillanti fiori gialli, che sbocciano all’improvviso, testardi e robusti, alla faccia della polvere e dello smog. Sulla stessa aiuola prosperano le erbacce più sbarazzine, fumaria (9 maggio 2008) e tarassaco (17 marzo 2009), anche loro spavaldamente in fiore