La sofora, abitante della città

Sofora Styphnolobium japonicumL’ho incontrata molto tempo fa, molto prima di conoscere il suo nome, quando accompagnava le mie scivolate sul lucido selciato del marciapiede di corso Firenze, verso la mia scuola elementare, intitolata a Maria Mazzini. L’ho vista fiorita in un’estate di molti anni dopo, mentre percorrevo di nuovo quel bel viale di collina, con la pancia pesante, sperando che l’attività fisica mi aiutasse ad arrivare alla fine della gravidanza. L’ho vista fiorita, d’estate, come ho mostrato in questo post, e ho capito che non era una robinia (che fiorisce in primavera). La sofora, che oggi i botanici chiamano Styphnolobium japonicum, è una grande protagonista delle strade della città, in ogni quartiere, in ogni angolo. In ottobre è carica di baccelli giallo verdi (vedi anche 3 novembre 2008), come qui davanti al Dipartimento di Scienza della Formazione, in corso Andrea Podestà, sopra  il ponte monumentale che sovrasta via XX Settembre. Sentinella delle finestre, ma anche accompagnatrice di fresche parole di strada, che si snodano come una litania dietro ai  tronchi.

“Vorrei trovare il coraggio per dirti che sei la cosa più bella che io abbia mai visto”

Sofora - Styphnolobium japonicum

I tronchi di sofora di corso Andrea Podestà

Provate a pensare una città senza alberi, anche le parole di strada perderebbero la loro musica.

Un garofano, per caso

garofano selvatico <em>Dianthus longicaulis</em>

Garofano selvatico
Dianthus longicaulis

Un garofanino nato per caso in un’aiuola semispoglia, lungo il viale che fiancheggia le mura di Lucca, mi attrae con il suo colore sgargiante, nonostante la piccola corolla. L’aiuola è pulita, ma grezza,  che ci fa quel fiorellino?  Mi fermo a fotografarlo, non è un luogo di passeggio, pochi pedoni sono fermi presso una fermata dell’autobus, le automobili sfrecciano a destra e sinistra.
Quando ero bambina, li chiamavamo garofanini dell’Ascensione, e c’era anche una storia da catechismo che narrava di come fossero spuntati sull’ultima zolla di terra calpestata dai piedi di Gesù prima di alzarsi al cielo. Poi qualcuno mi disse che si chiamavano garofani dei certosini, Dianthus cartusianorum, il loro nome corretto. Ma non è questo, non ne sono sicura; i caratteri distintivi delle varie specie mi sfuggono e potrei sbagliare. Dianthus è dianthus, il fiore di Zeus cioè di Dio, fiore nobilissimo e singolare. Questo trovatello di città potrebbe essere Dianthus longicaulis che ha fiori solitari, o al più in coppia, e un lungo calice.
I garofani propriamente detti (Dianthus caryophyllus), quelli che si trovano dai fiorai, sono piante ammansite, eleganti, ma vagamente tristi. Però si possono fare facilmente rivivere realizzando talee dai germogli che spuntano alle ascelle fogliari, e farli crescere rigogliosi e ricadenti in tutte le loro tonalità e sfumature. I garofani selvatici, invece, sono minuti e sfrontati. Che coraggio lasciarsi crescere su un’aiuola spartitraffico!

Palazzina Liberty Poco sopra al garofanino, sulla facciata di una palazzina liberty scorgo delicate pitture di uccelli, in alto volo. Mi ricordano l’oca di Selma Lagerlöf, sulla cui groppa  Nils Holgersson sorvolò tutta la Svezia, o i romantici cigni selvatici della fiaba di Andersen, o  le indomabili anatre di Francesco Guccini, di cui soltanto una su cinque, forse, raggiunge l’agognato Sud. L’aspetto è delizioso, ma entrambe, la graziosa palazzina e il piccolo garofano, stridono un poco con il traffico intenso, asfissiante e rumoroso, che questa città, anche la leggiadra ed amabile Lucca, deve sopportare.

Banano in città

Banano

Piante di banano in via Struppa

Il banano non è un albero. Secondo la nomenclatura botanica, è una pianta erbacea gigante del genere Musa, famiglia della Musaceae. In Italia i frutti di questa pianta maturano soltanto nell’estremo Sud della penisola e soprattutto in Sicilia, ma le piante sono piuttosto diffuse, anche nelle città. Misconosciute ai più, le larghe foglie del banano sono abbastanza attraenti e non è difficile scorgere qualche casco di piccoli frutti verdi fare capolino. Ma bisogna osservare e le persone, di solito, non guardano le piante. Ricordo ancora lo stupore negli occhi di una signora che visitava con il figlio i giardini di villa Hanbury a Ventimiglia quando, rispondendo a una sua domanda, le dissi che la pianta che stava osservando era un banano. E ancora più grande la sorpresa quando le ho fatto notare i frutti, piccoli e verdi, ma inconfondibili. Non li aveva visti.
Chissà se questi bimbi colorati, in attesa a una fermata dell’autobus di periferia, riconoscono quest’erba maestosa, così comune nella loro terra di origine.

Banano

Frutti di un banano in via Cadighiara

per saperne di più, rimando al già menzionato link.

Melia sulla sopraelevata

Melia azedarach

Melia azedarach

Questa pianta, Melia azedarach, anche detta anche albero dei rosari, cresce insieme ad altre simili sotto il muraglione che da corso Aurelio Saffi sovrasta la strada sopraelevata Aldo Moro. Si può alzare gli occhi e vederle, mentre si percorre la sopraelevata all’altezza della collina di Carignano. Oppure affacciarsi sul parapetto del corso, guardare in basso e scorgerle, bianche di fiori all’inizio della primavera e gravide di bacche bianco giallastre fra maggio e giugno.

Melia azedarach

Melia azedarach

Dal nome scientifico abbastanza astruso (per l’origine e il significato vedi qui), si capisce che si tratta di una pianta esotica, originaria dell’Asia e importata in Italia dal vagabondare, imposto o casuale, di semi ed essenze per il globo. Coltivata e perfino spontaneizzata in varie regioni d’Italia centro meridionale, anche se non in Liguria, predilige climi caldi e soleggiati. Nelle città si adatta, come altre essenze straniere, ammirata o misconosciuta, vezzeggiata o disprezzata, a seconda dell’umore e della presunzione di chi la guarda.

Manacà-da-serra e altre bellezze tropicali

Handroanthus impetiginosus

Fiori di Ipê-rosa
Handroanthus impetiginosus
parco Ibirapuera, San Paolo (Brasile)

Eccomi qua, un’europea qualsiasi, con la mia inguaribile curiosità per tutta la vita verde del pianeta, arrivo a San Paolo, immensa città del Sud America, situata esattamente sul tropico del Capricorno (circa 23 gradi a sud dell’equatore) e vengo presa da un senso di smarrimento e confusione. Perchè nessuna, o quasi, delle piante che mi circondano e che addobbano le strade di questa metropoli, ha una aspetto conosciuto. Non cercate aceri o tigli, nè platani, querce o lecci, nè frassini e tantomeno pini domestici e cedri. Niente, assolutamente niente di tutto ciò.  Ci sono alberi che arrivano al quarto piano dei palazzi e cespugli con sgargianti fioriture, ma, a parte radi eucalipti, che vengono dall’Australia e sono sempre fuori posto, ibischi e bouganvillee, che invece qui sono a casa loro, non so dare il nome a nessuna delle piante che vedo. Mi trovo forse su un altro pianeta? Per colmare la mia abissale ignoranza, il cammino è lungo.

Per fortuna, nel bel mezzo dell’inverno australe (che ai tropici sa di calda primavera), individuo una vecchia conoscenza, l’ipê rosa, Handroanthus impetiginosus o Tabebuia impetiginosa credo, famiglia delle Bignoniaceae, quindi non poi così astruso. All’apparenza è un albero gracile, alto e allampanato, con fogliame sparuto, ma in questa stagione traboccante di fiori lilla chiaro a mazzetti. Albero dalle molte forme e dai molti nomi, l’ipê è anche genere dalle molte risorse, dal legno, duro e grasso, agli estratti medicinali della sua corteccia. La specie soprannominata pau d’arco o lapacho (Tabebuia avellanedae) contiene un principio attivo, detto proprio lapacholo, utilizzato dagli indios per curare numerosi e svariati disturbi. La ricerca moderna ha riconosciuto a questa sostanza anche proprietà antitumorali.
Per le strade di San Paolo se ne incontrano diverse specie, come Handroanthus heptaphyllus o Tabebuia heptaphylla, che ha fioritura simile, anche se più distribuita, mentre il famosissimo ipè giallo (ipê-amarelo, Handroanthus chrysotrichus) in luglio non è ancora fiorito. In questa foto si vede un Ipê-amarelo a Belo Horizonte nell’agosto del 1979 (e una Carla giovane come l’acqua ;-)).

Tibouchin granulosa

Quaresmeira (Tibouchin granulosa) sull’avenida Paulista al tramonto

Accanto agli ipê, ecco un genere di piante tropicali altrettanto affascinanti, tibuchina o meglio Tibouchina, famiglia Melastomataceae, che oltre alla bellezza dei fiori, sfoggia anche un fogliame ricercato e lussureggiante. In realtà, l’avevo già incontrata a San Diego, sulla costa californiana, dove le eccezionali caratteristiche del clima permettono a piante assai diverse di ambientarsi con successo. Nella foto del vecchio post si distinguono molto bene le particolarità delle foglie, spesse e carnose con nervature parallele.

Tibouchina mutabilis

Manacà-da-serra
Tibouchina mutabilis

Per le strade di San Paolo, le tibucine più comuni sono due: la quaresmeira (Tibouchina granulosa), un albero che arriva facilamente a dieci metri di altezza e deve il suo nome popolare al colore, viola, e al periodo della fioritura, che peraltro si protrae da marzo ad agosto, e la manacà-da-serra (Tibouchina mutabilis), un albero più piccolo che porta grandi fiori rosa e bianchi sullo stesso esemplare.

Tibouchina mutabilis

Manacà-da-serra
Tibouchina mutabilis

Entrambe sono piante della mata atlântica, la foresta atlantica, un ambiente naturale ricchissimo, messo a dura prova dalla penetrazione umana e dallo sfruttamento intensivo dei suoli tanto da essere inserito negli ambienti naturali in criticità di conservazione.  Ci sono ampie zone della costa e dell’interno in cui la mata ha dovuto soccombere alle piantagioni di caffè e all’urbanizzazione; ma sulle ripide pendici della serra di Mantiqueira, proprio alle spalle di San Paolo, la mata è ancora vincente, lussureggiante e impenetrabile. E in altre zone è risorta, perchè le attività umane sono discontinue e inaffidabili, e la natura lasciata a se stessa sa cosa fare per riprendersi il suo territorio.
Ecco, qualcuno dei misteriosi abitanti di San Paolo mi è diventato un po’ più familiare. Ma è davvero una goccia nel mare della sterminata selva tropicale.

Ricordo che cliccando sulle immagini, queste si aprono in formato 800×600 px in un’altra pagina

Un’aiuola di asfodelo giallo

Asphodelina lutea

Asphodelina lutea
Papaver rhoeas

Fra viale Quadrio e via Mura della Marina, questa zona del centro città è stata protagonista di profonde trasformazioni anche spettacolari, come l’implosione di un vecchio edificio che ospitava la caserma dei pompieri per far posto a un più utile parcheggio. E più giù, verso l’inizio di via delle Grazie e la cosidetta casa del Boia, uno slargo a ridosso delle mura ospita in questo periodo il tanto deprecato mercato degli islamici, che stendono per terra i loro tappetini e espongono in vendita la loro merce, usata e di dubbia provenienza, in barba a leggi e permessi che dovrebbero regolamentare queste attività.
Ora in un’aiuola a bordo strada, forse per caso, sbocciano gli immancabili papaveri, tanto colorati quanto effimeri, e uno sgargiante mazzo di asfodeli gialli, vistosi e vagamente inquietanti come tutti gli asfodeli. In campagna, gli animali erbivori evitano queste piante tossiche e le lasciano stare contribuendo a alla loro diffusione, che è indice di degrado
Ma gli asfodeli sono belli e misteriorsi (ci sono molte perplessità sull’origine stessa del loro nome) e ora in questo pezzetto di città, confuso e disordinato, un’aiuola abbandonata trabocca di primavera.

Il platano, questo sconosciuto

Platano ponte Sant'Agata

Platano presso il ponte di Sant’Agata
Platanus x acerifolia

Alcuni alberi crescono in modo bizzarro, come questo possente tronco contorto che si trova sulla sponda del Bisagno presso il ponte di Sant’Agata. Penso a quante piene rovinose e disperate siccittà ha contemplato dalla sua sinuosa altezza. Soprattutto penso a come mai sia cresciuto così storto, il grosso tronco ricurvo, come volesse dare una ginocchiata a qualche gigante di passaggio. Gli alberi del bosco sono in competizione per la luce, crescere diritti verso l’alto è spesso la migliore opportunità per sopravvivere. Ma gli alberi di città, distanziati e composti per far spazio al traffico cittadino, non hanno regole naturali ad istruirli. Eppure qualche principio li guida, non arte, ma necessità, non capriccio, ma regola, e vengono su storti, ma sempre spavaldi.

Platano comune

Platano lungo il Bisagno
Platanus x acerifolia

Il platano è uno degli alberi più comuni ovunque nelle città. E’ maestoso e robusto, eppure pallido, con quella corteccia sfogliata e le foglie grigie. Non sempre felice, soffre di innumerevoli acciacchi, viscide pestilenze che lo sfiancano. Ma resiste e, in primavera, è bello come un giovinetto, gagliardi rami chiari e foglie verde tenero. Il platano è anche un mistero perchè chi si addentri alla comprensione del suo genere, sempre si scontra con infinite complicazioni. Certo, gli esemplari adattati alle aiuole spartitraffico non sono specie pure ed orgogliosamente tramandate dai semi degli avi, sono ibridi. Già, ma di che?
Le due specie più diffuse di platani originari sono il Platanus orientalis, europeo, più snello e morbido, foglie lobate frastagliatissime, corteccia sfogliante maculata, e il Platanus occidentalis, americano, più possente, foglie a tre lobi arrotondati, corteccia che si sfalda lasciando scoperte grandi chiazze grigio chiare. Gli alberi che più comunemente si incontrano sul bordo delle nostre strade sono ibridi di queste due specie, incroci, meticci. Si chiamano Platanus x acerifolia o anche Platanus hispanica, perchè descritti per la prima volta in Spagna intorno al 1600 dove vicino ai platani europei, erano stati piantati dei platani americani. Il platano comune, come lo chiameremo per comodità, ha foglie con lobi un poco più appuntiti dell’americano, ma più semplici e netti dell’europeo.

per altri platani cittadini, vedi anche:
Il vecchio rudere e
28 dicembre 2008

… cliccare sulle immagini per aprirle più grandi in un’altra pagina ..

Piantaggine e altre erbe da crepe

Ci sono le piante da vaso, da balcone, da aiuola, da giardino, da bosco, le piante che crescono nella brughiera, sul serpentino, sulla sabbia, nel letame (le più felici…). E poi ci sono le piante da crepe della strada, quelle che crescono al limitare fra il cemento e l’asfalto, dentro una buca del selciato o soltanto una ruga della carreggiata. Sui muri sbrecciati dal tempo e dall’incuria, basta una manciata di terra, o molto meno per far crescere una pianta. Una nocciola caduta nel canale di scolo è germogliata e ha messo cinque foglie. Un microscopico rosmarino è nato per sbaglio su uno scalino. La parietaria, un tempo canigea, ricercata come medicina al veleno dell’ortica, oggi temuta allergenica, cresce assolutamente dappertutto.
Piantaggine, valeriana rossa, sanguisorba non sono piante reiette, nè disprezzabili. Le piante si adattano e si camuffano, a volte irriconoscobili.

Ecco oggi alcune piante da crepe:

Plantago lanceolata

Plantago lanceolata

Plantago lanceolata
Piantaggine femmina, Piantaggine lanciuola, Arnoglossa, Cinquenervi, Mestolaccio, Piantaggine minore, Lingua di cane, Lanciola, Petacciola, Pio quinto, Erba di S.Antonio, Erba pitocchina, Scontamano, Piantana

Sanguisorba minor

Sanguisorba minor

Sanguisorba minor
Pimpinella, Salvastrella minore, Bibinella

Centranthus ruber

Centranthus ruber

Centranthus ruber
Camarezza comune, Valeriana rossa, Centranto rosso
 

Nevicata in via Terpi

primavera in via TerpiSono ormai due anni che a Genova non viene la neve. E anche quando viene davvero, come quell’indimenticabile 3 marzo 2005 che imbiancò Boccadasse come fosse sul mare del Nord, la neve dura poco e velocemente diventa una poltiglia grigia. No, quest’anno non è nevicato, ma la coltre bianca che copre gli alberi di marzo, quella non tradisce mai.

Via Terpi è una strada di periferia che si arrampica su per il pendio in val Bisagno nel quartiere di Montesignano, fra san Gottardo a valle e sant’Eusebio in collina.  Sobborgo popolare, polveroso e scomposto, alti palazzi pallidi, addossati gli uni sugli altri nella salita, la strada angusta e contorta, soffocata dai motori. La collina è ripida, questo non è un paese per pigri, ma a tratti si fa dolce, adatta ad ospitare giardini. Nei terrapieni di cemento, la primavera imbianca gli alberi e ne fa gioielli, nuvole impalpabili e solide, sospese fra l’asfalto e il cielo.

Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giustino

Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giustino

La chiesa di via Terpi, parrocchia di san Michele Arcangelo chiesa  di Santa Maria del Carmine e San Giustino, è un edificio moderno, con il tetto di lamiera e il campanile a spirale. Una costruzione bizzarra, di una forma che ancora non ha deciso se essere chiesa o capannone. Ma forse è un’opera d’arte, anche perchè racchiude un interno sorprendente, dominato da una grande, spettacolare vetrata, realizzata dall’ artista greco, da anni residente a Genova, Giorgio Oikonomoy nel 1988. Da fuori, è ovvio, non si vede assolutamente nulla. Ma quando mi lascio alle spalle la grigia piazza che circonda la chiesa, una sorta di parcheggio terrazzato, spingo la grande porta di legno chiaro e lucido, mi compare davanti quest’universo di colori, di forme scolpite nel disegno di vetro, a cui la luce dà vita. Splendido. vetrata di Giorgio Oikonomoy

cliccando sull’immagine, la fotografia in formato 800×600 px si apre in un’altra pagina

Il cedro di villa Scassi

Cedro del Libano

Cedrus libani
Villa Imperiale Scassi

Il cedro del Libano (Cedrus libani) è una pianta elegante e maestosa. Così regale che i suoi rami non sono semplici rami, ma si chiamano palchi, perchè si aprono ampi, quasi paralleli al terreno. Le sue pigne, ovvero i coni, sono gioielli verdi finemente cesellati.
Assai ricercato per parchi e giardini, soffre in città come tanti altri alberi urbani, non solo aria mefitica, ma anche mutilazioni e capitozzature. Mi accade a volte di osservarne con qualche preoccupazione dignitosi esemplari maltrattati e negletti, costretti in uno spazio troppo angusto per mostrare la loro forma.
Non questo cedro, che si erge agile e sontuoso di fronte a un’altrettanto sontuosa villa di nobili origini. Villa Scassi è conosciuta a Genova come ‘l’ospedale di Sampierdarena’, ma la sua storia meriterebbe più attenzione e interesse, perchè in realtà la villa con l’ospedale non c’entra granchè ed in comune hanno quasi soltanto il nome e l’ubicazione. La villa, detta più precisamente Imperiale Scassi, sorge nella zona centrale del quartiere, lungo l’asse viario che dalla Lanterna conduceva verso la Val Polcevera e il Ponente e lungo il quale, nel XVI secolo, sorse un imponente complesso di ville, oggi immiserito e degradato, ma ancora riconoscibile. Edificata nel 1560 da Vincenzo Imperiale, venne acquistata nel 1800 dall’illustre medico e studioso Onofrio Scassi e dei suoi due proprietari ha mantenuto il nome. Fu progettata da discepoli o emuli del grande architetto Galeazzo Alessi, con alle spalle un vasto giardino digradante, un parco rinascimentale disegnato per farle da corona e areola. La ristrutturazione della città ha spezzato l’incanto, da quando negli anni ’30 del secolo scorso, il giardino e la villa sono divisi da una rumorosa e ingombrante arteria cittadina, via Antonio Cantore. Nel frattempo la villa veniva sempre più soffocata in mezzo all’edilizia residenziale di un quartiere in disordinata espansione e alla sommità del  giardino, fu costruito l’ospedale  che dalla villa oggi prende il nome. Ma il parco è rimasto ed è sollievo per chi ascenda o scenda da qualche padiglione, ambulatorio o day hospital, due passi in mezzo all’eleganza di un verde antico, che accusa il degrado, ma a testa alta.

Sampierdarena è un quartiere di contrasti, dall’apparenza squallido e anche un po’ sudicio, percorso da fermenti opachi. Ma fra le vie incolori nasconde angoli particolari, incontri, tesori e storie. Oggi la villa presenta la sua facciata posteriore alla rumorosa strada principale, mentre il prospetto anteriore si trova in una via minore, più vicina al cuore antico di Sampierdarena, via Nicolò D’Aste. Provenendo per questa via da ponente, attraverso carugi angusti, la villa appare alta e bianca, pulita. E da questa parte, da dove il parco non si immagina neppure, il cedro, solo, è il suo albero custode, ornamento e sostegno della sua storia e della sua eleganza.

Cedro del Libano coni

Cedrus libani, coni
foto agosto 2008

Onore ai cedri del Libano e al loro immutabile fascino. Guardandone dal basso gli stupendi palchi, si vorrebbe essere un uccelletto qualsiasi per potersi accovacciare un po’ su quelle solide fronde.

cliccando sulle immagine, le fotografie in formato 800×600 px si aprono in un’altra pagina