I papaveri di palazzo Molinari

palazzo Molinari

palazzo Molinari di salita Mermi

Lungo la via Mogadiscio, poco sopra la scuola elementare Andersen, si incontra questo bel palazzo di nobile impianto, la villa Odetti, costruita nel 17° secolo, affiancato da un’imponente torre a pianta quadrata, la torre Molinari, che è invece di origini ottocentesche. L’intero complesso, noto come palazzo Molinari, è ristrutturato e mantenuto con cura. Sull’angolo dell’edificio, una piccola strada taglia la via principale e si inerpica per qualche decina di metri oltre al tornante. La targa ci dice che si chiama salita Mermi. Questa antica mulattiera fa parte di un tracciato molto antico che conduceva dal ponte Carrega sul Bisagno fino a Sant’Eusebio, località collinare dove si trova un’antica chiesa. Di Mermi già si parla in un editto del 1142, ove si chiedeva alla gente di Terpi, Mermi e Lugo (così si chiamava allora Sant’Eusebio) di contribuire a turno personale per la guardia del castelluccio di Molassana, costruito nel 935(1).  Il toponimo deriverebbe, secondo testimonianze medioevali, dal latino ‘Insula melmi’ (da melma, fango). E davvero la zona doveva essere paludosa, come testimonia la storia travagliata della chiesa di Mermi abbandonata, dopo vari tentativi di restauro e non senza litigi con le borgate vicine, perchè sempre soggetta a frane e smottamenti a causa dei numerosi corsi d’acqua.

Papaveri di palazzo Molinari

Papaveri di palazzo Molinari

Fra il palazzo e la torre, alle spalle di un piccolo posteggio, mi viene incontro un breve pendio erboso cosparso di papaveri scarlatti. Il colore inconfondibile, le dimensioni, le macchie scure alla base dei petali, i verdi frutti a capsula, questa volta sono proprio loro, i rosolacci, Papaver rhoes.

Papaveri

Papaver rhoeas
sullo sfondo Carduus pycnocephalus

Talvolta, sui bordi della strada, si incontrano gruppetti di papaveri aranciati, più piccoli e scarmigliati, con frutti a forma di piccole clave; si tratta di una specie diversa, dal nome che è un’onesta dichiarazione di incertezza Papaver dubium.

Un po’ tutti i papaveri si portano dietro la loro dose di mistero. I botanici li classificano come specie ‘criptogeniche’, cioè specie di cui si ignora la provenienza e la causa della comparsa. Come dire, da dove e come sono arrivati i papaveri a Sant’Eusebio, e peraltro in tutta la Liguria, non si sa. Ma arrivano, e, nel cuore della primavera, sbocciano, sgargianti ed effimeri, pronti a farsi stracciare dal vento. Tanto è fragile il fiore, tanto è robusto e indomito il frutto, con il suo succo stregato. Il rosolaccio non contiene l’oppio del Papaver somniferum, che ne ha fatto strumento di potere e dolore, ma più innocui alcaloidi blandamente sedativi e narcotici, che lo rendono ingrediente importante della medicina popolare.

(1) Queste informazioni si leggono su una targa nei pressi della torre, a cura degli scolari della classe III della limitrofa scuola elementare Andersen, durante l’anno scolastico 2000-2001. Questa targa era ancora leggibile nel 2013 quando l’ho fotografata per ricordarla, anche se non so quanto tempo ancora resisterà alle ingiurie del tempo, prima di scomparire per sempre, come è accaduto alla targa che a Bavari descriveva le ville di Fontanegli. Ora quei ragazzini saranno adulti, e chissà se si ricordano ancora di quelle storie che hanno contribuito a tramandare.

Robinie rosa al mercato

Robinia rosa

Robinia rosa a Terralba

L’arredo urbano è sempre alla ricerca di varietà originali e generose, di bella presenza e poche pretese. Lungo i marciapiedi cittadini non si troveranno mai rarità da vivaio, piuttosto specialità selezionate per resistenza e spavalderia, nobili e fiere bellezze da strada.
In questa stagione vicino al mercato coperto di piazza Terralba, nel quartiere di San Fruttuoso a Genova, fioriscono le robine rosa. Le ho fotografate diverse volte nelle primavere passate, come nel caso della foto postata nel vecchio blog il 5 maggio 2010. Le ho ritrovate in aprile del 2016, di nuovo durante una giornata grigia, di fronte allo stesso mercato. Quest’anno, più o meno confinata in casa, non frequento il mercato dall’inizio di marzo; ma gli alberi, a differenza degli uomini, non tradiscono le stagioni e sono certa che siano di nuovo fiorite.

Questi alberelli sono diversi dalle solite robinie, quelle che tutti chiamano acacie (24 aprile 2009). I rami non sono spinosi e per qualche settimana all’anno portano grappoli di fiori papilionacei, intensi e lussureggianti, di un rosa appena più delicato di quello degli alberi di Giuda (Cercis siliquaster), ma non per questo meno sfacciato. Secondo questo sito, si tratterebbe della varietà di Robinia pseudoacacia denominata “Casque Rouge”, niente spine, fiori rosso-lilla, stesse esigenze, ovvero stessa assenza di esigenze, colturali.  Robinia rosa
Esistono tuttavia anche due specie di Robinia dai fiori rosa, R. hispida e R. neomexicana, ovviamente originarie del Nord America e importate in Europa come ornamentali. Tutte e due queste specie, dallo stesso carattere adattabile e breve fioritura, sono presenti anche spontaineizzate, come alloctone casuali o naturalizzate, in varie regioni della penisola, anche se non in Liguria.
Così non ho certezze su come  chiamare le mie piccole Robinie da mercato, ma spero di reincontrarle ancora, in qualche futura primavera di libertà.

Primavera in casa

Spirea ulmaria

Spirea ulmaria

Kerria japonica

Kerria japonica

Non mi allontano molto da casa, non è permesso nè prudente in questi giorni, limpidi e surreali. Dobbiamo isolarci e vivere un po’ in gabbia. Così non mi allontano dal mio giardino, ma soltanto allungo quattro passi in su, verso gli incolti abbandonati che circondano la vuota casa vicina, ingombri di vegetazione opulenta, reminiscente delle cure affettuose dei proprietari scomparsi. Dietro la casa c’è un lussureggiante cespuglio di spirea bianca, l’elegante cugina della gloriosa olmaria che sto cercando di crescere nel mio orto. Il verde acerbo e delicato del prato si specchia nei vetri chiusi. Macerie e detriti ingombrano il giardino e i ruderi di serre e gazebi, ma impallidiscono accanto alle fioriture che avanzano, sotto le ultime grandi corolle della magnolia nufìdiflora, ormai coperta di foglie, e le prime esili pannocchie pendenti di glicine rosazzurro. Appoggiata ai vecchi vetri di una veranda che ha visto tempi migliori, la kerria, solare rosa del Giappone, non si  risparmia e si sbraccia, disperdendo una pioggia di bottoni gialli sulle pareti corrose.

Primavera

Lunaria annua e Urtica dioica

Poco più in là, sulla fascia, è tutta una distesa di violetto e rosa, in tanti minuscoli fiori di campo, il lamio, l’ellera terrestre (15 aprile 2009) e la bugola (18 aprile 2009), ma soprattuto l’esile e flessuosa lunaria, quattro petali rosa disposti a croce, da cui matureranno i traslucidi “medaglioni del papa”. Eccola ai piedi di una scala a pioli abbandonata, seminascosta nell’erba,  fianco a fianco all’ortica, protagoniste della stagione che si rinnova.

Hedera helix

Hedera helix

 

In fondo è stata una bella passeggiata, ho incontrato tanti vecchi amici che avevo perso di vista per un po’, perchè la maggior parte di loro non si incontrano d’estate, autunno e inverno, e alcuni hanno una stagione così breve che bisogna sbrigarsi a salutarli prima che scompaiano di nuovo.
Tenace e stabile invece, ricercata e negletta, si allunga testarda su un pezzo di muro l’edera, quella vera. Ma neppure lei si lascia scappare l’incontro con la primavera e cresce foglie tenere e delicate, forme bizzarre che ornano la parete come ricami.

L’Amelanchier, quest’anno

Amelanchier

Amelanchier canadensis
28 marzo 2020

 

Ma la primavera quest’anno è davvero in anticipo? Sembrava proprio di sì, dopo un inverno quasi inesistente, e un caldo febbraio. Marzo, poi, quasi non l’abbiamo vissuto e chissà che ne è stato della primavera…

Non è ancora pronto il piccolo Amelanchierpero corvino che un anno fa era già riccamente fiorito e oggi mostra solo grappolini di boccioli, seminascosti ancora fra le foglie.

Amelanchier canadensis
30 marzo 2019

 

No, la primavera non è in anticipo. Così pensavamo certo fino a qualche giorno fa, ma poi si è alzato un vento gelido e teso che ha portato la neve sulle colline. Così per qualche giorno starcene tutti chiusi in casa come marmotte in letargo non sembrava neppure una cattiva idea.

Oggi la primavera è tornata, ma niente da fare, quest’anno si sta a casa. Niente gitarelle per borghi, per scoprire le prime fioriture fra campagna e città. E occhieggiare nei giardini piccoli e grandi per rubare colori e idee. Niente scampagnate nei prati e fiere di stagione per incontrare e conoscere nuove piante. Quest’anno si sta a casa, anche se è primavera e il giardino lo sa. Il giardino è pieno di fiori, e anche l’Amelanchier non si farà attendere. Sono stupita però che quest’anno sia così in ritardo …

Primavera in gabbia

Cotogno da fiore

Chaenomeles speciosa

Guardo il magnifico cotogno da fiore in un giardino sul bordo della strada. Sì, sono per strada, anche se per poco ovviamente, in questa surreale primavera in gabbia. E no, non ho con me la macchina fotografica. Così per un istante il cellulare esce dalla tasca e fa un piccolo scatto veloce, oltre la ringhiera, quasi vergognandosi (il cellulare è anziano e poco attento, la fotografia è scadente).

Me le ricordo nelle primavere passate, le generose fioriture dei Chaenomeles per le fasce o negli orti, o dietro le inferriate di qualche semplice giardinetto, quei groppi di fiori perfetti, rosa acceso o rossi, una macchia di colore sgargiante che sfonda il grigio medio di fine inverno.

Quest’anno come sempre la natura fiorisce e nulla la ferma, neppure il vento teso che questa mattina ha raggelato il sole. Difficile trovare parole non scontate per descrivere il nostro isolamento. Preferisco non cercarle, e guardare i fiori.

Vedi anche :
Cotogno da fiore
Primavera in gabbia

A proposito di erbacce commestibili …

Brassica napus

Brassica napus
crêuza a Molassana

A proposito di erbacce commestibili, ecco un altro incontro interessante del genere Brassica, una delle piante più importanti per l’alimentazione umana. Di cavoli da strada ho già parlato in questo post e spesso in questa stagione accade che inciampi di nuovo in una inconfondibile fioritura gialla. Nel piccolo libro del botanico Fabrizio Zara, Botanica urbana – Riconoscere le piante medicinali in città (Ed. Aboca, 2014) stranamente il cavolo non viene menzionato, anche se sono ovviamente descritte varie brassicacee, come Diplotaxis e Sisymbrium. Forse questo cespuglio ribelle, al bordo di un viottolo di periferia, è nato da qualche seme sfuggito alle coltivazioni. Dovrebbe trattarsi di cavolo navone (Brassica napus), un ibrido di Brassica rapa e Brassica oleracea, presente in Liguria come alloctona casuale.  Se ne può mangiare il tubero, che è effettivamente una rapa, e dai semi si ricava il noto olio di colza.
Naturalmente non c’è nulla di commestibile nelle piante da marciapiede e non sarebbe una buona idea pensare di farne un utilizzo diverso da quello … fotografico.

Cavolo broccolo

I fiori gialli del cavolo broccolo
(Brassica olearacea var.italica)

Cavolo gallego

I fiori bianchi del cavolo gallego
(Brassica oleracea var. acephala)

Le più famose delle innumerevoli varietà coltivate di cavolo appartengono tutte alla specie Brassica olearacea e, a meno che non siano state già raccolte  nei primi mesi dell’anno, ora sono quasi tutte in fiore. Come i broccoli dell’orto (Brassica olearacea var.italica) e i cavoli brasiliani (Brassica oleracea var. acephala) che si distinguono per i loro sgargianti fiorellini bianchi.

Acero da cortile

Acero palmatoAcero palmato
L’acero palmato, come tutti i suoi simili aceri giapponesi, è una pianta ornamentale decidua. Al centro di una piccola aiuola nel cortile di ingresso di un palazzo, siamo nella centrale via San Gaudenzio a Novara, in questa tersa e silenziosa giornata di gennaio, così spoglio e solo, sembra un animale sperduto, capitato per caso in un luogo inospitale.

San Gaudenzio

La cupola antonelliana di San Gaudenzio a Novara

Lo vedi e pensi, che ci fa questo cespuglietto nudo, su questo improbabile fazzoletto di terriccio, fra pietre, cemento e auto, che si intrufolano con prepotenza fino alla soglia di casa? Sarà stato, in un’altra stagione, verde di teneri germogli, con quelle foglie ritagliate come merletti, via via sempre più sfumate di colori inverosimili, quando l’estate brucia, ma l’autunno incombe, e  finalmente prepotentemente rosse, vittoriose sul grigiore dell’inverno (vedi 9 dicembre 2008). Poi via, con una folata, l’albero è solo, ridotto a un mazzetto di rami sottili e trasparenti. Ma la sua anima è salda.

Così sono gli alberi della città, tenaci e sparuti, fieri e vulnerabili, nobili nella loro unicità.

Le stagioni in città

Stagioni - Rosa d'inverno

Rosa d’inverno

Un recente articolo sul blog di Scientific American invita il lettore a “trovare sollievo dall’ansia climatica ristabilendo il contatto col ritmo delle stagioni” (To Ease Climate Anxiety, Reconnect with the Rhythms of the Seasons). Come attività terapeutica, l’autrice suggerisce di annotare giorno per giorno quanto succede alle piante, e animali, che ci circondano nel corso dell’anno. In fondo è proprio quello che cerco di fare io con i miei blog, descrivere l’ambiente in accordo con le stagioni. Da più di dieci anni, conservo così una memoria metereologica dei periodi di pioggia, gelo, neve, siccità e calura. Per esempio mi ricordo che il 2009 fu un anno molto freddo, cominciato con un’abbondante nevicata il 6 gennaio e terminato con il gelicidio del 21 dicembre, che uccise le mie piante di arancio e gli agapanti. E l’inverno del 2012, caldo e primaverile fino ai primi giorni di febbraio, sferrò poi un micidiale colpo di coda con gelate profonde durate più di tre settimane.

Stagioni - gelicidio

Citrus × aurantium
(gelicidio)

Nocciolo

Amenti di nocciolo
Corylus avellana

Non possiamo ancora sapere che cosa ci riservi quest’anno l’inverno, che per ora si sta presentando davvero troppo mite, costringendoci a cambiare qualcuna delle nostre abitudini. Anche l’autrice dell’articolo a un certo punto si premura di precisare che naturalmente ‘osservare le piante del nostro giardinetto non servirà a scongiurare i cambiamenti climatici’.
Però le stagioni ancora mutano e anche se il fisico a suo modo lo avverte, non è facile averne una piena consapevolezza.  Sono sempre sorpresa di come molta gente di città ostenti tanta preoccupazione per le ‘stagioni stravolte’ e il clima impazzito, con la stessa spavalderia con cui pretende di trovare in vendita melanzane fresche a gennaio e con cui spegne il riscaldamento e accende il condizionatore, così che la temperatura della sua vita non vari mai neppure di una frazione di grado.

In questa pagina mostravo le stagioni di un albero, un carpino bianco (Carpinus betulus) nei giardini di via Bernabò Brea. Quando proposi questa pagina a un’amica di penna che vive in Suriname, Guyana olandese, piccolo paese del Sud America situato poco a Nord dell’equatore, lei mi disse che non ci credeva, che era un trucco, perchè solo l’albero al centro dell’immagine mutava aspetto, mentre gli alberi vicini rimanevano sempre uguali. Compresi così che lei ignorava che esistono alberi che si spogliano e alberi sempreverdi, ma viceversa era genuinamente convinta che alle nostre latitudini tutti gli alberi perdessero le foglie. Un simile, benchè opposto, pregiudizio mi sono trovata a contestare a un amico russo che un giorno mi scrisse: “l’Italia è bellissima, ma io e i miei bambini preferiamo le stagioni che mutano e non saremmo veramente felici nella vostra perenne estate.” Naturalmente gli spiegai che anche in Italia le stagioni si alternano e il clima cambia, almeno un po’, ma non so quanto l’abbia persuaso.

Nocciolo

Amenti di nocciolo
Corylus avellana

In un certo senso, il clima è una specie di abitudine, una convenzione di comportamento. Ed è doloroso quando le abitudini vengono stravolte, non per nostra scelta, ma per una forza maggiore, fuori di noi e nostra nemica. Questo rappresentano nella nostra minuta esistenza i cambiamenti climatici, piogge più torrenziali (ma c’erano anche prima), calura più opprimente (ma quanti l’hanno tollerata per secoli) e molti più parassiti (e occorrerebbe imparare a conviverci senza avvelenarci a vicenda).
Per ora contemplo quest’inverno luminoso, dai colori brillanti e l’aria tersa, le forme pulite e qualche fiore, sperduto, ma temerario.

L’ascensore di Castelletto

Ascensore

L’ascensore liberty di spianata Castelletto (edificato 1909)

“Quando mi sarò deciso
d’andarci in paradiso
ci andrò con l’ascensore
di Castelletto…”

E’ diventato famoso anche per questi versi di Giorgio Caproni l’ascensore liberty che collega la centrale piazza Portello con la spianata di Castelletto e ha festeggiato i cento anni nell’autunno 2009. L’impianto originale, una colonna interamente di vetro, l’ha perduto sotto i bombardamenti della  guerra, ma l’aspetto della stazione di arrivo, anche grazie alla recente ristrutturazione, è ancora quello dei suoi anni migliori.

Ogni volta che lo rivedo è come incontrare un vecchio amico. Da ragazzina, era il mio principale mezzo di trasporto, che mi collegava velocemente al centro della città, e mai gli avrei attribuito doti estetiche nè di attrazione turistica. D’altra parte, in quegli anni Genova di turistico aveva ben poco.

Fino alla metà del 19° secolo, su questo piccolo sperone che sovrasta il centro storico si trovava una fortezza, da cui il nome Castelletto, che fu distrutta nel 1849, spianata appunto, guadagnando alla città uno spettacolare punto panoramico. La vista spazia dall’arco delle montagne di ponente, alla Lanterna, fino all’estremo levante, il monte Fasce. Ma poi si ferma sulla città antica, con i sui tetti grigi, le linee eleganti e contorte, più avanti, verso un groviglio di costruzioni vecchie e nuove, accatastate in una breve striscia di terra. Appena poco oltre finisce tutto, in una mobile distesa di acqua azzurra.

Cipresso nano

Cipresso nano

vite americana

Parthenocissus tricuspidata

Il belvedere è dominato da solidi alberi mediterranei che temono il freddo, ma hanno imparato a tollerare il vento. Pini domestici soprattutto, come quelli incontrati recentemente in un altro punto della circonvallazione.  Poco sotto il muretto vicino all’ascensore, dietro gli storici palazzi dei Rolli di via Garibaldi, gli uffici del comune di Genova sono alloggiati in edifici più recenti sovrastati da giardini pensili. Qui piccoli cipressi nani crescono storti, come volessero prendere il volo.
L’autunno regala i suoi colori al vecchio intonaco, decorato di arancio e rubino dalle foglie della vite americana, Parthenocissus tricuspidata, che già avevo mostrato il 27 novembre 2009.

 

Osmanto, fiore d’autunno

<em>Osmanthus fragrans</em>

Osmanthus fragrans

Nella piccola aiuola di via di Francia, quella dove cresce il ginkgo, i brevi arbusti di osmanto sono fioriti.

Osmanthus

Osmanthus fragrans

In novembre? Sì, proprio in novembre. Avevo già mostrato il dimorfismo fogliare dell’osmanto incontrato ai parchi di Nervi nel dicembre 2010. Ma non c’erano fiori e mi ero rammaricata che non fosse primavera. Non sapevo che l’osmanto profumato fiorisce spesso due volte, in primavera e in autunno, per la felicità delle spose di questa stagione. Infatti in Cina, sua terra di origine, l’osmanto è il simbolo dell’amore e del romanticismo, donato dalla sposa alla nuova famiglia per esservi accolta e per garantire la nascita di molti figli.

Una bella sorpresa davvero questa fioritura profumata, circondata dal grigio del cemento, nutrita dall’immondizia dell’aiuola. Ammiro come questo spazio verde prospera e si mantiene bello, anche se l’intervento umano è sporadico. Ma di più non si può, e forse non si deve. Senza nulla togliere ai pur occasionalmente solerti spazzini, il merito è tutto delle piante, della loro grazia, della loro resilienza, del loro coraggio. Ginkgo, osmanto, rovi, nobili e verdi, semplici e indomabili.