Di giacinti e giacintoidi

Hyacinthus orientalis in giardino

Il magnifico, e perfido,  giacinto è una pianta celebre e celebrata.  La sua fioritura, breve ed intensa, si esaurisce però fra la fine di marzo e la prima settimana di aprile. E poi non resta nulla. Come per molte altre bulbose, compresi gli affascinanti tulipani, bisogna farsene una ragione. Torneranno all’inizio della prossima primavera, meraviglie attese eppure sempre inaspettate.
Anche nel mio giardino da qualche tempo ho i miei giacinti, che si sono moltiplicati generosamente negli anni.  E anche diversi suoi parenti, pseudogiacinti li chiamerei, detti anche  scille o campanelle.  Sono fiori appartenenti al genere Hyacinthoides, così chiamato da Linneo proprio per accomunarlo e distinguerlo dal giacinto della mitologia. Nella sua successiva storia botanica, questa pianta ha avuto altri nomi, è stata inserita nel genere Scilla e poi Endymion, prima di ritornare defintivamente nel genere originale, dove è rimasta.  Si tratta di neofite naturalizzate, coltivate nei giardini e poi sfuggite alla coltivazione.  Gli inglesi le chiamano ‘bluebell’, campanella azzurra, ma campanule in realtà non sono, bensì ex Liliaceae ora Asparagaceae.
Nel mio giardino cresce e fiorisce ogni aprile Hyacinthoides hispanica, campanula spagnola, che qualche tempo fa avevo incontrato nel magico giardino di villa d’Este a Tivoli e presentato come Scilla campanulata. Viene dalla Polonia, da dove ho portato in regalo una manciata di bulbi. Non è soltanto blu, ma anche rosa, quest’ultima più piccola ed esile, ma ugualmente graziosa. La fioritura di queste piante si protrae per tutto aprile e lasciando i bulbi a dimora per tutto l’anno senza disturbarli, sarà, nella primavera successiva, sempre più abbondante.

Hyacinthoides hispanica

Hyacinthoides hispanica blu

Hyacinthoides hispanica

Hyacinthoides hispanica rosa

Quest’anno il mese di aprile è stato limpido e colorato, ma l’emergenza sanitaria ci ha rinchiuso entro i confini di casa.  O poco più.  Nel giardino accanto, un tempo paradiso naturale amorevolmente accudito dai proprietari, ora abbandonato a se stesso da qualche anno,  ho scoperto,  durante l’ora d’aria,  fioriture strabilianti. Nascosto sotto un cespuglio di Deutzia crenata  scopro il parente semi selvatico delle bluebell da giardino, Hyacinthoides non-scripta,  non descritta,  forse non menzionata nei trattati. E’ di dimensioni ridotte, azzurro pallido, rosa lilla e bianca. Pochi giorni dopo eccola anche il mio giardino, dove la incontro nel terrapieno di fronte a casa, in mezzo ai tubi d’acciaio che gli operai hanno abbandonato disordinatamente durante i lavori di ristrutturazione.  E poi tardiva, nell’aioula fronte strada, campanelle bianche, smarrite ma spavalde, microscopiche e fiere.

Ho sempre pensato che il giacinto fosse una pianta molto velenosa, ed effettivamente varie fonti lo confermano.  Tutta la pianta, e soprattutto il bulbo, contiene alcaloidi che possono provocare seri disturbi, mentre il contatto con le foglie può causare dermatiti e reazioni allergiche, tanto che è consigliato maneggiarlo con i guanti.  Hyacinthoides poi contiene vari agenti velenosi che provocano effetti simili a quelli causati dalla Digitalis.  Ma  le piante tossiche sono medicine e nella farmacopea britannica il giacintoide veniva usata, a dosi controllate, come espettorante, nelle affezioni delle vie respiratorie e per il riassorbimento di essudati.  Il giacinto è pianta storica, anzi mitologica, e il suo nome è di origine cretese, adottato dai Greci quando nel II millennio aC invasero l’Egeo, e con le omonime Brimeuria e Bellevaria rivestì importanza alimentare fra i popoli primitivi. Così leggo nell’importante compendi di Sandri Pignatti a propositi delle tre specie note come giacinti.

Hyacinthoides non-scripta

Hyacinthoides non-scripta
nel giardino vicino

Hyacinthoides non-scripta

Hyacinthoides non-scripta

Hyacinthoides non-scripta
in fondo al giardino

 

Deutzia crenata

Deutzia crenata

Deutzia crenata

 

Deutzia crenata è un piccolo arbusto fiorito, della famiglia della ortensie (Hydrangeaceae). Originario del Giappone, è spontaneizzata, come alloctona casuale, in Italia, e in Liguria in particolare.
La scopro nel giardino del vicino, ormai abbandonato da qualche anno, un vero scrigno segreto. Per decenni i proprietari scomparsi avevano coltivato fiori e ortaggi per abbellire la loro casa e la loro vita, cercando specie non particolarmente rare e ricercate, ma capaci di prosperare felici in quell’ambiente. Attenti e instancabili, non lasciavano nulla al caso, ma sapevano interpretare ogni necessità. E così rigogliose e selvatiche le molte piante del loro giardino sono sopravvissute ai loro coltivatori e prosperano  tenaci e fiere della primavera.
Nel loro momento magico, le dolci corolle spiccano nel verde intenso e delicato dell’esile cespuglio. Chissà se è arrivata per caso (non lo credo), chissà da dove è venuta (forse un germoglio regalato o incontrato in un vivaio), chissà se crescerà (potrebbe diventare più alta, ma non credo, lotterà per non scomparire). In Giappone il suo habitat naturale sono i declivi e i bordi dei boschi. Si spoglia d’inverno e produce fiorellini bianchi da maggio a luglio. In Italia, è fiorita in aprile.

 

Ellera terrestre

Ellera terrestre
Glechoma hederacea

Accanto alla bugola di ieri, e i colori e le forme sono simili perchè la famiglia è la stessa (Lamiaceae), ecco l’ellera terrestre, di colore lilla più chiaro, corolle macchiettate e portamento strisciante. Conosciuta anche come Nepeta hederacea, fa parte quindi di quelle nepete che Plinio presentava come antidoto specifico contro le punture di scorpioni (“nepa” in latino). Plinio racconta tante cose interessanti, e anche sensate e credibili; ma talvolta viene il dubbio che potrebbe anche essersele inventatate di sana pianta, per divertirsi a creare leggende. Secondo altre voci, il nome Nepeta deriva dalla città di etrusca di Nepet (l’attuale Nepi) dove cresceva e cresce tuttora in abbondanza la specie principale del gruppo, la Nepeta cataria, o erba gatta.
L’ellera terrestre oggi ha cambiato nome, sempre nepeta rimane come aspetto, ma si chiama Glechoma, che significa menta. Perchè tutte mente e mentucce sono in fondo, nepete, nepetelle, puleggio, queste erbette da radura erbosa, dalle foglie commestibili e salutari. L’ellera, che in molti dialetti liguri si chiama erba della tosse, può essere utilizzata per la cura del catarro, anche se controndicata nella tosse secca.  Nel 1500 era considerata un importante rimedio per le malattie mentali e a tale scopo panni imbevuti del suo succo venivano applicati sulla fronte dei pazienti che dovevano contemporaneamente respirare i soffumigi delle foglie. Il rimedio era più efficace se si aggiungevano alle foglie di ellera,  quelle del cinquefoglie (visibili nella fotografia proprio alla base dell’ellera, vedi anche 27 marzo 2009), le radici di betonica (4 agosto 2008) e gli steli dell’equiseto (6 settembre 2008), insomma tutta la magia dei campi.

Ecco che cosa dicevo di lei il 15 aprile 2009:
“Viviamo accanto a centinaia di piante di cui ignoriamo l’esistenza e la gloriosa storia. Edera o ellera terrestre che dir si voglia, questa piccola labiata ha preso in prestito il nome di edera per l’invadenza e la tenacia con cui si espande. Infatti come l’edera allunga i suoi fusti sul terreno e fra le rocce ed emette radici ad intervalli. Da quando ci siamo conosciute, ho scoperto che non è poi così difficile incontrarla, ai margini dei prati e negli angoli dei muri. Le foglie sono cuoriformi, o reniformi (insomma, sempre a un organo interno assomigliano), opposte, con lungo picciolo. Se sfregate, lasciano un profumo tenero e discreto. I fiori sono viola chiarissimo, bilabiati, con il labbro inferiore macchiettato. Piccola meravigliosa erbetta strisciante, era pianta officinale assai apprezzata, considerata un rimedio efficace contro quasi tutti i mali, dalla tosse fino alla pazzia. Prima che quasi tutti, me compresa, ci dimenticassimo di lei.”

Bugola

Bugola

Bugola
Ajuga reptans

 

 

E’ tornata la bugola, sui prati di aprile e la sorprendo proprio accanto a casa, dato che molto più lontano non mi spingo, in questa primavera ingabbiata. I suoi steli si ergono slanciati, con i fiori disposti in verticilli, di colore azzurro cupo brillante. E’ una pianta stolonifera, cioè emette lunghe radici sotterranee che ne consentono una rapida propagazione anche su terreni dirupati; così nei prati si diffonde facilmente creando un manto di fiori, la cui bellezza non è sfuggita ai giardinieri.
La bugola, già mostrata il 18 aprile 2009, è una delle specie più vistose del genere Ajuga, il cui nome secondo Plinio deriverebbe dal latino “abigo” scaccio. Queste piante erano già famose al tempo dei greci e romani come rimedio contro l’artrite e la gotta, ma più specificamente prescritte per espellere dall’organismo le sostanze dannose, quindi scaccia veleno, ed anche emmenagoghe, che cioè favoriscono il flusso mestruale, una proprietà molto ricercata dalla medicina popolare.

Si fa presto a dire mirtillo …

 

Mirtillo nero

Vaccinium myrtillus
foto agosto 2009

Mirtillo siberiano

Mirtillo siberiano
(Lonicera caerulea var.kamtschatica)

Il mirtillo è un frutto dal piacevole sapore e dalle ricche virtù. Quello che tutti conosciamo,  Vaccinium myrtillus (vedi 27 agosto 2009), è una piccola bacca blu e si incontra nei boschi, anche in alto sui monti dell’Appennino fino al confine della vegetazione, dove matura da giugno a agosto a seconda dell’altitudine. Poi c’è il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea) che predilige l’umidità del sottobosco dei boschi del Nord. Tutte e due sono piuttosto difficili da coltivare in giardino.

Così si può provare  il mirtillo gigante  (Vaccinium corymbosum; vedi un’immagine delle foglie qui), una pianta e resistente che viene dal Nord America. Oppure abbandonare il genere Vaccinium, famiglia della Ericacae, e avventurarsi verso terre lontane, dove crescono arbusti ed alberi dai piccoli frutti interessanti.

Aristotelia chilensis

Maqui della Patagonia
Aristotelia chilensis

Facciamo così la conoscenza del mitico mirtillo siberiano (Lonicera caerulea var.kamtschatica), che come indica il nome scientifico, è della famiglia della Caprifoliaceae e come il caprifoglio porta dolci fiori aggraziati, di colore giallino con stami dorati. Non conosco bene i frutti, l’anno scorso ne ha portati a maturazione pochi soltanto. Ma è una pianta giovane e ho fiducia che quest’anno non mi deluderà.
Da  ancora più lontano è arrivato il mirtillo della Patagonia, Aristotelia chilensis, dell’astrusa famiglia della Elaecarpaceae. Anche ne condivide il soprannome, difficile trovare vere somiglianze con il mirtillo nostrano. Il maqui, così viene chiamato in Cile, è un alberello che può alzarsi fino a 5 metri di altezza, ha fusti rossicci, foglie verde scuro brillante, e fiori che spuntano alle ascelle delle foglie, in piccoli mazzetti verdini. Ancora non sono sbocciati e già mi incuriosiscono, fitti e aggraziati.  A presto gli aggiornamenti.

Pino di Norfolk

Araucaria heterophylla

Pino di Norfolk Araucaria heterophylla
villa Sauli Pallavicino Arenzano (Ge)

L’isola di Norfolk è una piccola isola del pacifico, a est dell’Australia e a Nord della Nuova Zelanda. Non so come la chiamavano i primi polinesiani che vi abitarono in 14° secolo, prima che ci arrivasse un tale James Cook, nel 1774 e la intitolasse a una duchessa inglese. Dopo di che è tutta una storia di colonie penali, ammutinamenti e eredi degli ammutinati, vicende esotiche e un po’ romanzesche. Nel frattempo lei, Araucaria heterophylla anche detta  Araucaria excelsa, cresceva indisturbata, o quasi, albero endemico di questa sola isoletta. Le Araucarie, già l’ho detto, sono alberi australi, crescono tutte quante a sud dell’equatore e alle nostre latitudini si trovano soltanto deportate in parchi e giardini. Questo raffinato esemplare di pino di Norfolk fa bella mostra di sè sul parterre della villa Sauli Pallavicino, meglio nota come villa Negrotto Cambiaso, di Arenzano (Genova).

Pino di Norfolk

Araucaria heterophylla
foglie giovani

Il pino di Norfolk è un alberello piramidale che nel suo habitat originale può raggiungere i 60 m di altezza. Le sue foglie sono di due tipi (da cui il nome heterophylla, foglie diverse): sui rami giovani, ha fitte foglie aghiformi morbide e non pungenti, mentre sui rami più adulti le foglie diventano acuminate e pungenti, simili a quelle della A. araucana.

Oltre all’araucaria, il parco Sauli Pallavicino racchiude altri sorprendenti segreti. Nel piccolo laghetto vive una medusa di acqua dolce, la Craspedacusta sowerbii, nativa del fiume Yangtse Kiang in Cina, ma ormai diffusa in tutti i continenti.

Un aggraziato viale di aceri americani (Acer negundo) costeggia la splendida serra liberty, costruita nel 1931 per volere della nuova proprietaria, la marchesa Matilde Negrotto  Cambiaso. Peccato che in questa stagione, o forse sempre, la serra fosse completamente vuota.

Roverella

Roverella

Roverella
Quercus pubescens

(Riprendo un post del vecchio blog 2 gennaio 2009)

Ci sono gli alberi che si spogliano, ornielli, tigli, bagolari, meli e ciliegi sono scheletri nudi contro il cielo. Ci sono gli alberi che conservano le foglie, lecci, olivi, corbezzoli, e sembra che il freddo neppure li sfiori. E poi ci sono le roverelle.
Nella leggenda, un contadino ebbe un giorno necessità di chiedere un favore nientemeno che al diavolo. Si sa che la creatura maligna è molto potente e raramente nega il suo aiuto, perché smisurato è il vantaggio che chiede in cambio. Ma il contadino era scaltro e promise sì di servire il diavolo, ma domandò pazienza. “Certamente, disse, sarò il tuo schiavo quando la roverella perderà tutte le foglie.” Il diavolo gongolava. Le foglie delle querce invecchiano nella brutta stagione e bastava aspettare che il vento si facesse più deciso e tutte sarebbero state portate via. Ma i mesi passavano e la roverella le foglie non le perdeva. Color della terra e avvizzite, le foglie secche rimanevano tenacemente attaccate al ramo e non c’era bufera che riuscisse a strapparle tutte. Cadevano dall’albero soltanto per lasciar posto alle nuove gemme, nuove tenere foglie che inverdivano i rami. Quando si rese conto della beffa, il diavolo andò su tutte le furie e non potendo prendersela con il contadino che lo aveva imbrogliato, si scagliò contro l’albero e affondò i suoi artigli aguzzi sul lembo delle foglie, lacerandole ad una ad una. Perciò le foglie della roverella hanno da sempre i lembi profondamente incisi, come solcati da unghie taglienti.

Roverella

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens, cioè quercia pelosa) è la quercia più comune nei nostri boschi, semplicemente la quercia. Non è così imponente come altri alberi del suo genere, spesso è poco più di un arbusto, anche se può raggiungere i 20 metri di altezza. Ho scattato questa fotografia proprio oggi, sul margine della strada, via alla Chiesa di San Giorgio di Bavari. Le chiome giallo brune delle roverelle splendono al sole e contrastano fortemente con il verde cupo delle chiome dei lecci (10 novembre 2008) e quello lucido dei corbezzoli, ancora carichi di fiori e frutti.

vedi anche “Gli ospiti della roverella“, 16 febbraio 2019.

Manuka, fiori nell’inverno

Manuka - Leptospermum scoparium

Manuka –  Leptospermum scoparium


 
Nel cuore dell’inverno, questi piccoli fiori delicati sfidano stagioni e latitudine. Viene dall’Australia, Nuova Zelanda e Malesia, la manuka, Leptospermum scoparium, un arbusto sempreverde, molto ramificato, con piccole foglie appuntite e coriacee.
Secondo i vivaisti, fiorisce in estate, ma da una pianta australe ci si può veramente aspettare di tutto, come la boronia nel mio giardino fiorita ininterrottamente per tutto l’anno, finchè riuscirà a sopravvivere.  E tutto ci si può aspettare anche dal clima della Liguria di ponente, marina o collinare, regione straordinaria e generosa. Qui in un piccolo giardinetto del paese di Dolcedo, borgo celebre per la coltivazione dell’olivo, i fiorellini del Leptospermum non si sono fatti intimidire dall’inverno.

La manuka australiana, ormai naturalizzate nel mondo, è famosa soprattutto per il suo miele, ovvero per il nettare che fornisce alla produzione di instancabili imenotteri operai. Il miele di manuka ha spiccate proprietà antibatteriche che la medicina tradizionale conosce da secoli e quella moderna comincia ad apprezzare anche come valida alternativa agli antibiotici, a cui troppi batteri infettivi stanno diventando resistenti.  Come cibo funzionale, il miele di manuka pare sia un antibatterico ad ampio spettro, efficace per infezioni dell’apparato digerente come per la cura delle ferite.