Ortiche

Urtica dioica

Urtica dioica

Coccolo le mie ortiche, felice di vederle spuntare qua è là in giardino. Le coccolo senza toccarle, naturalmente. Ma con il desiderio che rimangano, si riproducano, ritornino. Scrivevo il 4 dicembre 2008 :  L’ortica è  la pianta degli orti. In aperta campagna, dove compare l’ortica c’è un segno di coltivazione, di campi addomesticati dall’uomo. Residui di pascoli e bestie, ammassi di pietre composte. Una pianta che è cibo e concime, medicina e insetticida.

Urtica membranacea

Urtica membranacea

Prezioso è il macerato, si mette 1 kg di piante fresche in 10 litri di acqua piovana, si lascia riposare per 5 o 6 giorni e poi si filtra. L’odore è pestifero, ma l’effetto è miracoloso.
L’ortica ha foglie sontuose e delicate, lucide e brillanti. Ma solo le donne di medicina quando la usano per frizionare muscoli doloranti si dice abbiano salve le mani. In tutti gli altri casi basta sfiorarla per sapere a che deve la sua cattiva fama. Così se la vedi la estirpi, con le mani guantate, strappandola senza pietà dalla terra. Tanto, come la sua vicina e antitetica parietaria (vedi 14 maggio 2008), lei ricrescerà, sempre.
L’ortica segue la traccia dell’uomo ed è pianta da incolti urbani, da aiuole di città.

Ortiche e false ortiche

La straordinaria somiglianza fra le foglie di Urtica (in alto) e quelle di Lamium purpureum

In Liguria ci sono (almeno) tre specie di ortica: Urtica dioica, Urtica membranacea, e Urtica urens e non è affatto difficile imbattersi in una di queste diverse specie.
Ma ci sono anche piante che non sono né ortiche né orticanti, ma sono riuscite a mimetizzarsi nelle forme dell’ortica per difendersi meglio dalla voracità degli animali erbivori. Il lamio è una labiata, cioè una pianta della famiglia delle lamiacee come la salvia e il basilico, ma le sue foglie imitano così bene quelle dell’ortica da essersi meritata il nome di falsa ortica (vedi anche 14 marzo 2009).

Il colore del pomodoro

Pomodoro giallo

Murabilia – Lucca 2012

In principio il pomodoro era giallo. Altrimenti perché si chiamerebbe pomo d’oro? Il mercato di questo fortunatissimo ortaggio ha premiato il colore rosso, e così non si trova grande scelta di pomodori gialli al mercato, anzi potrei dire che non ne ho mai visti. Però gli amatori del Solanum lycopersicum da sempre coltivano numerose varietà dorate, dai nomi sfavillanti. Per esempio Yellow pear, a forma di piccola pera, oppure Perle de Lait, i cui frutti sono giallo pallidissimo, quasi bianco, ma la polpa è dolce e gustosa. O ancora il Sunrise giallo, open source per distinguerlo dai pomodori Sunrise rigorosamente rossi e coperti da brevetto e il Piccadilly giallo, con sfumature arancio dorate.

Sunrise giallo

Pomodoro Sunrise giallo

Piccadilly giallo

Pomodoro Piccadilly giallo

Fra le centinaia di varietà o cultivar di pomodoro si trova poi  un vero e proprio arcobaleno di colori, oltreché di forme e sfumature. Se conoscerli tutti è impossibile, ne ho incontrato alcuni veramente fantasiosi, come ‘Cascade de lava’, rosso striato di rigature giallo verdi, ottimo in insalata, un’altra varietà della collezione del coltivatore Valter Marchetti, conosciuto grazie all’associazione Adipa (grazie a cui ho anche conosciuto il Perle de Lait menzionato sopra).

Cascade de lava

Pomodoro ‘Cascade de lava’

Pomodoro viola ucraino

Pomodoro viola ucraino

Pomodoro nero di Sardegna

Pomodoro nero di Sardegna

Per usufruire al meglio delle proprietà antiossidanti degli antociani, ma forse anche per il gusto di creare frutti originali, sono state selezionate poi numerose varietà con buccia e polpa scura, dal viola al nero. I più famosi sono i neri di Crimea, gustosissimi, adatti anche a una stagione breve come quella del loro luogo di origine.
Un altro pomodoro della tradizione ucraino/russa  è invece un’antica varietà di forma ovale di colore marrone viola, riportato alla luce nel 1980 dalla collezione della signora ucraina Irma Henkel Bell. Di perfetta forma rotonda invece è il nero di Sardegna, croccante e molto appetibile in insalata.

Blue Beauty

Pomodoro Blue Beauty

Ma anche il blu fa la sua comparsa nelle sfumature delle bucce, con il californiano Blu bellezza ovvero Blue Beauty, i cui semi sono facilmente reperibili in commercio.

Rimango in America del Nord con la mia scoperta dell’anno, Cherokee purple, una cultivar ritrovata in Tennessee negli anni 1990, ma risalente, a detta del coltivatore Craig LeHoullier che lo ha esaminato, ad almeno cento anni prima e appartenente alla tradizione agricola dei nativi americani Cherokee. I frutti sono bruno violacei, costoluti, piuttosto grossi con polpa variegata di violetto e rosa, gustosissimi.

Pomodoro Cherokee purple

Pomodoro Cherokee purple

Mentre molte cultivar si contendono il primato per il frutto più grosso, e certe varietà possono fornire in condizioni ottimali pomodori che pesano qualche chilogrammo, il  più piccolo è certamente la qualità ribes, con frutti grandi appunto quanto una bacca di ribes, ma squisitamente saporiti, uno dei pomodori più gustosi che io abbia mai assaggiato, anche se il suo utilizzo rimane ristretto a causa proprio delle dimensioni decisamente ridotte.

Pomodoro ribes

Il più piccolo : varietà ribes

Il pomodoro è una specie autoimpollinante, questo significa che i semi di un certo tipo danno origine in genere ad una nuova pianta della stessa varietà, permettendo di mantenere sempre le stesse qualità preferite nella coltivazione.

Tutti gli spinaci del mondo

Spinaci australi

Tetragonia tetragonoides
Spinacio australe

Non è certo stagione di spinaci, e la verdissima Spinacia oleracea, erba invernale per eccellenza della famiglia delle Amaranthaceae, non gradirebbe per niente il caldo umido di questi giorni. Già da tempo ho tolte le piante, raccolti i semi, e aspetto la stagione fresca per piantarli di nuovo. Tuttavia a guardar bene nell’orto continuano a prosperare varie piante che di spinacio hanno rubato il nome.
Tetragonia è una pianta della famiglia delle Aizoaceae, che include molte piante succulente endemiche di zone aride o semi aride dell’emisfero australe. Quella che cresce rigogliosa in un’ aiuola dovrebbe essere Tetragonia tetragoniodes, pianta perenne e non annuale come lo spinacio propriamente detto, meglio nota come spinacio neozelandese o spinacio di Cook, perché è proprio grazie al grande navigatore se questo ortaggio singolare è approdato alle nostre latitudini. Dico ‘dovrebbe essere’ perché il dubbio rimane.

Tetragonia (Spinaci australi)

Tetragonia tetragonoides
Spinacio australe (fiori)

L’ho conosciuto grazie a una deliziosa signora romena, Mariana, infaticabile esperta ed entusiasta appassionata di tutte le piante, che mi ha regalato alcuni semi e me l’ha presentata come ‘spinacio del Sud Africa’ che sua figlia le aveva portato proprio da quel paese. Il che non mi ha affatto sorpreso perché la flora sudafricana è di una ricchezza particolare e sono molte le piante introdotte nei nostri giardini da quella lontana regione dall’altra parte del mondo. Plumbago e Tecomaria sono solo due esempi di piante ornamentali il cui aggettivo specifico capensis non lascia molti dubbi sull’origine di questi fiori.
Ho piantato i semi di Mariana e l’anno scorso sono nate due piante molto rigogliose che hanno prodotto anche microscopici fiorellini gialli all’ascella delle foglie e quindi numerosi altri semi. Soltanto una pianta però è sopravvissuta fino ad adesso, ed è cresciuta moltissimo allungandosi in numerose ramificazioni, nonostante ne abbia fatto ampio uso per le torte di verdure. Dai nuovi semi ho prodotto altre piante, alcune regalate, altre messe a dimora vicino alla pianta madre.  Esistono almeno due specie di Tetragonia di origine sudafricana, Tetragonia decumbens, che cresce prevalentemente sulla spiaggia e ha foglie gustose, ma minute, e Tetragonia echinata, di cui non ho molte informazioni, ma non mi pare assomigli molto al mio spinacio. Invece le mie piante hanno indiscutibilmente l’aspetto di Tetragonia tetragonoides, lo spinacio di Cook.

Basella alba varietà rubra

Basella alba varietà rubra

Così, benché la mia amica insista che i semi provengono dal Sud Africa, continuo a pensare che australi sono, ma più oceanici che africani. Anche se con l’estate la produzione di foglie ha rallentato un pochino, questa pianta fornisce un’alternativa molto appetibile allo spinacio nostrano, disponibile in tutte le stagioni. Non teme molto la siccità e ha foglie croccanti e gustose.

Ancora da sperimentare è Basella alba varietà rubra, spinacio rampicante, di cui mi hanno regalato una pianta. La famiglia è quella delle Basellaceae, che prende il nome proprio da questo genere. Originaria dell’India, è conosciuta come spinacio Malabar ed è diffusa in Cina, tanto che a volte viene chiamata spinacio cinese.  Sistemata in un piccolo vaso nella mia serra, è rimasta quiescente per un po’, quasi volesse studiare l’ambiente, ma poi ha cominciato a crescere, ad allungarsi, alla ricerca di una meta o di un sostegno, con tenace esuberanza. Così l’ho messa a dimora vicino al pergolato della vite, dove continua instancabile a crescere un lungo sottilissimo stelo. Non gli ho ancora strappato una foglia, anche se  sono molto curiosa di assaggiarla.  Tuttavia ho qualche timore per lei perché ho letto che non è una pianta molto rustica e in climi come il nostro potrebbe comportarsi da annuale, ovvero non sopravvivere all’inverno.

Atreplice

Atriplex hortensis
Atreplice bionda (semi)

Tornando in Europa, a quella che era la famiglia delle Chenopodiaceae, ma oggi è stata definitivamente inserita nelle Amaranthaceae, l’atreplice bionda, un’antica varietà di spinaci orticoli dolci e delicati, è stata molto generosa quest’anno, ed è ormai tutta in seme.

Ho seminato poi il Chenopodium giganteum, noto in inglese come ‘tree spinach’, cioè albero degli spinaci perché la pianta potrebbe raggiungere un’altezza di 3 metri. Ho scoperto però che altro non è che un avatar (botanici e agricoltori userebbero l’espressione più consona di ‘varietà’) di Chenopodium album, farinello o farinaccio, piantaccia infestante e diffusissima su cui un giorno scriverò più a lungo (vedi 24 settembre 2009 nel vecchio blog).

Chenopodium album

Chenopodium album
Farinello (foto fatta per strada)

Erba dei derelitti e pane dei poveri, del farinello non si buttava via nulla, ma proprio nulla, perché anche i semi sono una specie di cereale, affine alla tanto decantata quinoa. Verdura velocemente dimenticata anche come spinacio selvatico, soppiantato, e giustamente, per fama e utilizzo dal celebre buon Enrico di cui ho già scritto altre volte, un nobile (anche per il nome) spinacio selvatico che cresce in ambiente di mezza montagna (sopra 300 m slm).

Chenopodium giganteum

Chenopodium giganteum

La varietà  Chenopodium giganteum è utilizzata anche come pianta ornamentale perché le giovani foglie hanno una sfumatura rossiccia veramente attraente. In un angolo solo parzialmente ombreggiato del giardino e senza chiedere più acqua del necessario, è cresciuto rigoglioso e colorato in quest’estate, per ora in verità più umida del consueto. Tutti lo trovano bello e allora se ne sta lì, a farsi ammirare,  mentre io aspetto l’occasione propizia per cucinarlo. Anche del Chenopodium giganteum si possono consumare i semi, ricavandone una specie di cereale e perfino una farina.

Si può cliccare sulle immagini per vedere la foto più grande in un’altra pagina

Aglio delle streghe

Aglio delle streghe

Allium coloratum

Questo aglio dalla chioma floreale scarmigliata, sia esso esso Allium coloratum, Allium pulchellum, oppure Allium carinatum, o ancora Allium carinatum subsp. pulchellum (c’è sempre una certa confusione fra i nomi, almeno per me), si è guadagnato fra tutti il nomignolo di aglio delle streghe. Ma non certo perché le antiche fattucchiere disdegnassero le altre specie, primo fra tutti quello coltivato, Allium sativum. Piuttosto forse per quel suo aspetto  così pittoresco e per essere pianta selvatica e vagamente misteriosa. Sono contenta di averlo incontrato oggi, lungo lo sterrato che conduce alle Miniere di Gambatesa in Val Graveglia (comune di Ne, Genova), lo stelo diseccato, ma il fiore ancora coloratissimo, come si conviene a un’erba un po’ magica.

Sembra che la parola Allium, derivi da un etimo celtico “all” che significa bruciante, con riferimento al sapore acre e pungente dell’aglio coltivato per cucina (Allium sativum) e di altre specie selvatiche. Nonostante l’odore penetrante e il sapore talvolta sgradito, tutte le specie di Allium sono commestibili e ogni parte della pianta trova un significativo impiego in cucina, dalla cipolla (Allium cepa) al porro (Allium ampeloprasum) fino all’erba cipollina (Allium schoenophrasum).  Le specie di Allium sono migliaia e ben note sono anche le loro proprietà officinali, antisettiche, ipotensive, balsamiche, antireumatiche, diuretiche, vermifughe, stimolanti, digestive, e espettoranti. Ma le antiche fattucchiere lo usavano per scacciare il malocchio, il diavolo e i vampiri e per questi poteri non è mai stato secondo a nessun’altra pianta. Mi piace pensare che sia proprio la sua ambivalenza, la pessima fama di chi lo consuma e lo fa sentire, contrapposta alle virtù salutistiche che possiede, che lo renda particolarmente intrigante per le arti magiche, come una pianta che repelle e cura.

Qualche altro post sul genere:
Allium roseum
Allium ursinum
Aglio con podalirio
Allium triquetrum
Allium sphaerocephalon

Agavi

Agave americana

Agave americana

Sulla scogliera di Sori, poco sotto al cimitero, le agavi sono in fiore. Ne ho contato tre, altissime infiorescenze giallo verdi, così imponenti da spaventare. Una sola si staglia abbastanza bene contro il cielo da risaltare in questa fotografia rubata dalla spiaggia. Il fiore è ancora florido e sfolgorante, ma il suo destino è segnato.  Come tutti sanno, quando il fiore va in frutto, la rosa di foglie carnose alla base ha terminato il suo compito e muore. E’ curioso che desti stupore la morte delle foglie dopo il frutto. Succede a moltissime altre piante. Le piante annuali, come la maggior parte dei prodotti dell’orto, si riseminano ogni primavera. Le biennali, come la carota, crescono soprattutto radici e foglie durante la prima stagione, vanno a fiore e frutto nella seconda, e poi sfioriscono e muoiono.
Naturalmente l’agave è diversa. Arriva dal Messico, dove ne esistono circa 300 diverse specie, e dove ha anche un valore commerciale perché dalle sue fibre viene estratta una bevanda alcoolica. Da diversi secoli ormai viene coltivata come pianta ornamentale in tutta la regione mediterranea. E’ una monocotiledone ed è stata definitivamente inserita nella famiglia delle Asparagaceae, con agli e giacinti. Cresce per 10, anche 15 anni prima che compaia finalmente, per la prima e l’ultima volta, il lungo stelo fiorito. Ma quando il frutto muore non ha neppure bisogno di rinseminarsi per ricrescere, perché la rosetta si riproduce facilmente per via vegetativa attraverso polloni radicali. Come dire che già sotto le foglie morte rinascono subito nuovi germogli. E allora non è vero che quell’infiorescenza immensa che sale alto alto sopra la sua foglia madre sia una specie di figlio snaturato che toglie la vita a chi lo ha messo al mondo. Le piante come l’agave sono più lungimiranti, sanno che è giusto che il vecchio si faccia da parte per far posto ai giovani virgulti.

(ripreso dal mio vecchio blog del 9 settembre 2008)

Genziana gialla

Genziana gialla

Gentiana lutea

La genziana più celebre, conosciuta e usata fin dall’antichità, non è azzurra, ma gialla. E’ la genziana maggiore, Gentiana lutea, una delle piante più citate nei testi dei medici naturalistici classici e moderni.
Questa pianta solida, imponente e sgargiante, è stata così ricercata e cacciata in tutti i tempi da mettere a repentaglio la sua sopravvivenza. Ma per fortuna si trova ancora facilmente, nei pascoli di mezza montagna, fra i 600 e i 2500 metri di altitudine, come in queste foto scattate nel parco regionale del Monte Antola, nei pressi del monte Pecoraia a circa 1400 metri.
Le foglie così simili a quelle del veratro, pianta assai velenosa, potrebbero, e certamente hanno tratto in inganno più di un malcapitato alla ricerca delle virtù officinali della genziana. Ma se le piante si osservano con pazienza e attenzione, l’errore è facilmente evitabile perché le foglie della genziana sono opposte, appaiate a formare coppe che alloggiano i bei fiori a forma di stella, mentre quelle del veratro sono alterne, pelose nella pagina inferiore e con nervature strettamente parallele.

Genziana gialla

Gentiana lutea

Chiamata anche genziana ‘anziana’, i suoi tesori sono racchiusi nelle radici, che venivano raccolte dal secondo anno di vita, dopo la caduta delle foglie. E’ un toccasana per i problemi di stomaco, ma utilizzata  dalla medicina popolare per una grande varietà di problemi di salute, dai morsi dei serpenti, alle affezioni oculari, dai disturbi del fegato fino, prima dell’avvento del chinino, alla malaria. Ingrediente principale di tanti liquori alpestri, vini digestivi e decotti, il suo gusto è spiccatamente amaro. La tradizione vuole che  un pezzo di radice di genziana nella grappa ne esalti il sapore e funzioni anche da corroborante per vincere il freddo.

Due malve

Due malve

Malva sylvestris
Malva multiflora

Due fra le più semplici malve di prato si incontrano sul ciglio della strada e insieme fioriscono, brillanti e delicate.
La malva selvatica, la più comune, è un fiore vistoso dai contorni netti e morbidi, è un colore e una storia. Rustica, selvatica, rozza, cresce dappertutto e non muore mai. C’era una grande pianta di malva al bordo del prato, è stata estirpata sei volte, e strappata, e letteralmente sbranata dai cani, e ancora rinasce ogni primavera, alta e prospera come nuova.
La seconda, più chiara nella foto e con le foglie più dentellate, dovrebbe essere della specie Malva multiflora, in precedenza attribuita al genere Malope e a volte al genere Lavatera (oggi soppresso), non è molto diversa dalla sua sorella maggiore e più nota. Le differenze sono particolari da botanici, ma le distinguiamo anche noi profani, quando sono così vicine.

 

Altre malve descritte in precedenza nel blog:
Malva muschiata
Malva domestica
Nel greto del Bisagno

Geranio purpureo

Geranio purpureo

Geranium purpureum

E’ molto simile all’erba di San Roberto, Geranium robertianum, (vedi 30 aprile 2008), però i suoi fiorellini sono più minuti e anche le foglie un po’ più piccole. Fino a poco tempo fa era quasi raro incontrarlo e la specie robertianum era di gran lunga più diffusa.  Ma pare che stia conoscendo una stagione di grande diffusione, diventando in poco tempo una presenza costante ai bordi della strade e delle ferrovie, grazie anche alla sua tolleranza della siccità (specie xerofila).

Fiori da vigna

A capo dei filari nelle antiche vigne di Camillo Benso, a Grinzane Cavour, sbocciano le rose. Non sono messe a caso, e non per la loro bellezza. Si dice che le rose servano da indicatori del morbo bianco, lo oidio, e la loro contaminazione precede di un poco quella delle viti, fornendo un vantaggio al viticoltore accorto per prendere per tempo le misure adeguate a salvare la sua preziosa piantagione.

Vitis vinifera – Grinzane Cavour (CN)

Le viti vengono accuratamente potate con il metodo Guyot che lascia sulla pianta un tralcio corto con due gemme – lo sperone – che darà origine al capo a frutto dell’anno successivo, e un tralcio più lungo, di un anno – il capo a frutto – che porta un certo numero di gemme ibernanti.

Trifolium incarnatum
Fumaria officinalis

Fra i filari cresce erba rigogliosa e vari fiori colorati,  trifogli dai lunghi capolini cilindrici rosso vivo (Trifolium incarnatum),  contorte fumarie dai microscopici fiori di intenso color rosa (Fumaria officinalis) e strani fiori viola. Strani perché non li ho mai visti e scopro che sono effettivamente una specie neofita di origine americana, e anche se probabilmente sono qui già da un certo tempo, sono ancora classificati come alloctona casuale. E’ la facelia a foglie di tanaceto (Phacelia tanacetifolia) con i suoi bei gruppi di fiori brillanti disposti in una singolare infiorescenza a spirale detta scorpioide. Proprio dalla forma dell’infiorescenza, a fascio o mazzo, deriva il suo nome, mentre le foglie, profondamente incise e seghettate ricordano veramente quelle del Tanacetum vulgare (vedi 24 luglio 2008), da cui l’epiteto specifico.

Phacelia tanacetifolia
Infiorescenza scorpioide

Benefica intrusa, la facelia è ricca di polline e nettare che attira le api e altri insetti ed è perciò un’eccellente mellifera. Ricca di sostanze azotate, è ottima anche per il sovescio, una pratica che serve per rinvigorire i terreni impoveriti, specie in presenza di monocolture, come è appunto quella della vite.

Phacelia tanacetifolia

Inoltre la facelia è una pianta egoista e dove cresce rilascia nel terreno sostanze chimiche che impediscono la crescita di altre specie vegetali. Diventa così una specie di diserbante naturale, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che ne conseguono.
A causa delle sue proprietà questa pianta viene frequentemente coltivata e non è facile prevedere se questa scelta si rivelerà vincente anche nel lungo periodo, tuttavia per adesso sembra gradita e felice.